Martedì, 04 Novembre 2025

"The Machine stops" di E.M. Forster

  • davpal3
  • Avatar di davpal3 Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
05/01/2023 20:10 - 05/01/2023 21:01 #61714 da davpal3
"The Machine stops" di E.M. Forster è stato creato da davpal3
Qualche giorno fa ho letto il racconto di fantascienza (ma fino a un certo punto) "The Machine stops", E.M. Forster. Per me è stata una lettura folgorante che consiglio a tutti. Il testo in originale si trova qui: www.cs.ucdavis.edu/~koehl/Teaching/ECS18...es/Machine_stops.pdf
Si narra di un mondo futuro dominato da una Macchina, sviluppata al punto che gli uomini non devono più compiere alcuna azione materiale. Essi vivono isolati, ciascuno in una propria stanza, e ordinano alla Macchina tutto ciò che gli serve stando comodamente seduti su una poltrona: dal cibo alla musica alla luce ecc.
La cosa più interessante - e per certi versi scioccante - del racconto è che è stato scritto nel 1909, ma prevede una realtà e dinamiche che non sono molto lontane da quelle attuali. Il dominio della tecnica e della comodità comporta il radicale indebolimento delle relazioni umane, secondo meccanismi che a mio avviso si stanno riproducendo oggi, specialmente dopo la pandemia.
Ad esempio, le comunicazioni avvenivano quasi esclusivamente a distanza, per video o audio. Quando un figlio chiede alla madre di incontrarla, lei risponde che si stavano già vedendo e lui deve specificare "non tramite la Macchina".
Anche le lezioni avvenivano a distanza: "The clumsy system of public gatherings had been long since abandoned; neither Vashti nor her audience stirred from their rooms. Seated in her armchair she spoke, while they in their armchairs heard her, fairly well, and saw her, fairly well". Il fatto che le comunicazioni non fossero proprio come nella realtà era importante, poiché la Macchina era molto più comoda e comunque riusciva a trasmettere l'idea generale di un discorso.
Il risultato è che "we created the Machine, to do our will, but we cannot make it do our will now. It has robbed us of the sense of space and of the sense of touch, it has blurred every human relation".
Nel racconto poi si percepisce il senso di ansia e di vuoto che domina la vita di queste persone. L'assenza di azioni da compiere per soddisfare i bisogni materiali comporta, paradossalmente, la percezione di non avere mai tempo per nulla.
In conclusione, il racconto esprime in maniera magistrale - e in anticipo di più di un secolo - un mondo dominato dalla tecnica che idealmente dovrebbe avvantaggiare le persone, ma di fatto le svuota della propria umanità.


 
Ultima Modifica 05/01/2023 21:01 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro