Sabato, 06 Settembre 2025

"La casa sul mare celeste" di T. J. Klune

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/03/2024 16:49 #66417 da mulaky
"La casa sul mare celeste" di T. J. Klune è stato creato da mulaky
Nei prossimi giorni leggerò questo romanzo scelto per il gruppo di lettura di Catania e mi farà compagnia anche Sara.
Si aggiunge qualcun altro? Il libro è in promozione Mondadori 1+1 a 12,90 presso librerie fisiche e online (bisogna abbinarci un altro libro da un catalogo scelto).


TRAMA
Linus Baker è un assistente sociale impiegato al Dipartimento della Magia Minorile. Il compito che esegue con scrupolosa professionalità è assicurarsi che i bambini dotati di poteri magici, cresciuti in appositi istituti in modo da proteggere quelli "normali", siano ben accuditi. La vita di Linus è decisamente tranquilla, per non dire monotona: vive in una casetta solitaria in compagnia di una gatta schiva e dei suoi amati dischi in vinile. Tutto cambia quando, inaspettatamente, viene convocato nell'ufficio della Suprema Dirigenza. È stato scelto per un compito inconsueto e top secret: dovrà recarsi su un'isola remota, Marsyas, e stabilire se l'orfanotrofio diretto da un certo Arthur Parnassus abbia i requisiti per rimanere aperto. Appena mette piede sull'isola, Linus si rende conto che i sei bambini ospitati nella struttura sono molto diversi da tutti quelli di cui ha dovuto occuparsi in passato. Il più enigmatico tra gli abitanti di Marsyas è però Arthur Parnassus, che dietro ai modi affabili nasconde un terribile segreto.


Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
18/03/2024 22:37 #66496 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic "La casa sul mare celeste" di T. J. Klune
Allora, chi si unisce a me e Giorgia?

Giorgia mi dovrebbe raggiungere questo weekend dopo aver completato altre sue letture e io, come d'accordo, mi sono portata avanti questo fine settimana visto che rispetto a Giorgia sono più lenta  . Tra un impegno e un altro, in questi sono riuscita a leggere solo i primi capitoli ma posso dire tranquillamente che il libro, almeno per me, si è dimostrato molto curioso. Ciò che mi ha incuriosito di più è stata la figura di Linus Baker: è un uomo sulla 40ina che ama i bambini infatti lui nel suo lavoro, anche se in realtà la descrizione di ciò che fa esattamente è molto confusa, segue i bambini con i poteri magici.  Chissà se si capirà mai cosa fa

Continuo domani con la lettura che sono proprio curiosa di conoscere meglio la storia raccontata!

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
21/03/2024 08:57 #66542 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "La casa sul mare celeste" di T. J. Klune
Ieri sera ho iniziato il libro e ho letto i primi due capitoli. Ovviamente non ho molto da dire, ma già si intravede un pochino la figura di Linus, il protagonista della storia. E' un quarantenne perennemente a dieta (e questo è motivo di tristezza), fa un lavoro che gli piace ma non ama particolarmente i suoi superiori, instaura dei bei rapporti con i bambini dotati di poteri magici (è un assistente sociale), è omosessuale ma single da tempo immemore e convive con una gatta che lo ha adottato (del resto succede sempre così con i gatti, sono loro a sceglierci!). Sono arrivata al punto in cui la sua superiora gli ha comunicato che i capi del dipartimento vogliono parlare con lui, ancora non si sa perché!
Nonostante abbia letto solo pochissime pagine, devo dire che ho sottolineato già varie cose perché le trovo delicate...

«Hanno anche loro diritto a una possibilità, come tutti i bambini. Che speranze hanno di essere adottati se si continua a trattarli come creature mostruose?»

Ormai da tempo aveva accettato che certe persone, a prescindere da quanto fosse buono il loro cuore o di quanto amore avessero da offrire, erano destinate a rimanere sole.

So che anche Roberta lo sta leggendo, anzi dovrei forse dire che l'ha probabilmente già finito! Bibina, vogliamo leggere i tuoi interventi (sì, al plurale )

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
21/03/2024 13:50 - 21/03/2024 13:51 #66547 da Bibi
Risposta da Bibi al topic "La casa sul mare celeste" di T. J. Klune
Ebbene sì, Giorgia mi ha trascinata in questa bella lettura che ho già concluso! 

È stata una lettura molto piacevole.. scorrevole e che tocca il tema della diversità con dolcezza e leggerezza. E poi mi ha fatto ridere tantissimo! 

Durante la lettura mi è venuto spontaneo il paragone con Frankenstein, avremo modo più avanti di approfondire questo paragone tra la creatura di Victor Frankenstein e queste piccole, terrificanti creaturine malvagie! 

Seguirò con attenzione i vostri commenti e commenterò passo passo con voi, spero. 

I primi capitoli sono introduttivi alla storia e al personaggio di Linus che ho trovato molto realistico. 
È un uomo comune, non ha nulla di speciale e si è rassegnato alla solitudine e alla sua grigia quotidianità. Una condizione che mi mette una tristezza infinita. 

L'ultima citazione di Giorgia è perfetta per descrivere la persona di Linus. Anche io ho segnato parecchie frasi ma al momento ne metto solo una che potrebbe contribuire a fare il quadro di questo personaggio.

"La vita gli aveva insegnato presto che, se evitava di parlare, spesso la gente si dimenticava che fosse lì, o addirittura che esistesse." 

 
Ultima Modifica 21/03/2024 13:51 da Bibi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
22/03/2024 09:17 #66563 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "La casa sul mare celeste" di T. J. Klune
Questo libro è super scorrevole e tratta i temi della diversità e dell'accettazione in modo davvero delicato. Praticamente ieri ho letto quasi 300 pagine e me ne rimangono meno di ottanta! Adesso ho capito, Robi, perché anche tu hai fatto una volata nella lettura :D
Credo che mi piacciano davvero tutti i personaggi a questo giro, a parte i cattivoni del Dipartimento!
Linus è un uomo normale, pensa di non essere speciale e soprattutto di non essere niente di che, invece ha dentro una forza incredibile contro le ingiustizie! Chi non vorrebbe un Linus accanto, a battersi per noi e a calmarci laddove serve?
I bambini sono uno più carino dell'altro, mi hanno fatto fare un mucchio di risate, ma forse i miei due preferiti per motivi diversi sono Sal e Lucy.
Ho adorato come, a poco a poco, i rapporti tra tutti i personaggi si siano evoluti semplicemente perché si impara a conoscersi, quindi si vedono anche gli aspetti più intimi e che mostriamo a pochi. In tal senso, mi sono commossa quando Linus e Sal spostano la scrivania davanti alla finestra perché per il ragazzo è stata davvero tanta roba a livello emotivo. Povero cucciolino! Ma pure l'incubo di Lucy mi ha lasciato un po' il magone, per quanto il tutto venga affrontato sempre con un minimo di risata sul finale.
Bella la scena in cui i bambini affrontano le paure durante la gita nella "giungla con i cannibali" (XD), è indice di come i ragazzini stiano crescendo bene! Pure la gita in città è, in un certo senso, terapeutica perché i bambini si rendono conto che esistono persone che fanno schifo (ma questo lo sapevano già) ma anche persone che sono buone... io, però, ho notato che questa gita sia stata più che altro utile agli adulti, ad Arthur e Linus per la precisione, come momento di crescita e di evoluzione (perché sì, anche da adulti non si smette mai di imparare!).
Adesso sono arrivata al momento in cui si scopre chi è realmente Arthur... comunque libro finora bellissimo, spero di non essere delusa dal finale!


Riporto un po' di frasi, ho sottolineato veramente tanto in questo libro:
- "C'è una differenzsa tra affezionarsi e mostrare empatia. Questi bambini... non hanno nessuno. E' il motivo per cui sono in orfanotrofio. Non dovrebbero andare ad ormire con lo stomaco vuoto o lavorare fino a spaccarsi la schiena. Solo perché vanno tenuti separati dai bambini normali non significa che vadano trattati diversamente. Ogni bambino, a prescindere dalla sua... indole e da ciò di cui è capace, deve essere protetto a ogni costo,"

- "Hanno paura di ciò che non capiscono. E la paura si trasforma in odio per ragioni che, sono sicura, sfuggono anche a loro."

- "Certe volte" osservò il signor Parnassus "i pregiudizi sporcano i nostri pensieri quando meno ce l'aspettiamo. Ma riconoscendolo possiamo imparare qualcosa, diventare persone migliori."

- "[...] Anche il più coraggioso di noi alle volte può avere paura; l'importante è non lasciare che la paura diventi l'unica cosa che conosciamo."

- "Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono" intervenne Talia. "Altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa a essere felici."

- "Soltano perché lei non si scontra tutti i giorni con i pregiudizi, non significa che per il resto di noi non esistano."

- "Come possiamo combattere il pregiudizio se non facciamo nulla per cambiarlo? Se continuiamo a covarcelo dentro, qual è il punto?"

- "Perché per quanto i gatti possano rivelare della gente, si può sempre giudicare una persona da come tratta gli animali. Se è crudele, va evitata a ogni costo. Se è gentile, spero che sia perché ha un animo buono."

- "Solo perché qualcuno si comporta in un certo modo, non significa che dobbiamo rispondere a tono. E' questo che ci rende diversi. Che ci rende buoni."

- "Arthur una volta mi ha detto che, per cambiare la mentalità delle masse, bisogna cominciare cambiando la mentalità dei singoli."

- "L'odio fa molto rumore, ma ti accorgerai che è solo perché le persone che gridano sono poche e vogliono disperatamente farsi sentire."

- "La casa non è sempre quella in cui si vive. Sono anche le persone di cui scegliamo di circondarci."
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
22/03/2024 09:46 - 22/03/2024 09:47 #66568 da Bibi
Risposta da Bibi al topic "La casa sul mare celeste" di T. J. Klune
Per riprendere il paragone con la creatura di Frankenstein vi metto due citazioni che ho trovato interessanti: 

"Qua si pone la questione dello scontro tra natura ed educazione: bisogna chiedersi se un'istruzione normale possa estirpare un male intrinseco. Una riabilitazione è possibile?"

"A renderci ciò che siamo non è il modo in cui siamo nati, ma quello che abbiamo deciso di fare nella vita". 

A differenza della creatura di Victor Frankenstein 
Attenzione: Spoiler!
Certo, sono due libri completamente diversi che portano due messaggi diversi, eppure in entrambi si parla di mostri e di responsabilità. Mi colpiva soprattutto la questione del
Attenzione: Spoiler!
Ultima Modifica 22/03/2024 09:47 da Bibi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
22/03/2024 10:40 #66571 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "La casa sul mare celeste" di T. J. Klune
Non so, Robi. Qua si parla di bambini, che hanno forme esteriori diverse, ma non sono "creature" plasmate da qualcuno come quella di Frankenstein, sono cuccioli di razze diverse... io non riesco a vederli come creature, ma come bambini/cuccioli.
Il messaggio di questo romanzo è sostanzialmente accettare il diverso, conoscerlo e che chiunque, se seguito attentamente e con esempi positivi, non costituisce una minaccia perché instradato verso il bene (quindi c'è anche il tema della ri-educazione). In Frankenstein, il messaggio è più che altro la responsabilità degli scienziati quando si mettono a creare qualcosa che non esiste, sostituendosi alla Natura (delirio di onnipotenza) e forse anche a come questa (la Natura) si ribelli. Se in Frankenstein il "mostro" c'è davvero perché creato in laboratorio, i bambini de La casa sul mare celeste sono percepiti "mostruosi" solo perché diversi ed è l'uomo che ci vede la pericolosità ma solo perché ha paura di ciò che non conosce.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
22/03/2024 10:44 #66572 da Bibi
Risposta da Bibi al topic "La casa sul mare celeste" di T. J. Klune
Certo, ma lasciato a se stesso Lucy che avrebbe combinato? È questa l'unico pensiero che mi fa fare il paragone, per il resto ho già detto che sono libri completamente diversi che portano messaggi diversi. 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
22/03/2024 12:20 #66577 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "La casa sul mare celeste" di T. J. Klune
Sì, vero,
Attenzione: Spoiler!


Facendo un discorso generale e che valica i confini del romanzo, mi piace pensare che con cura e dedizione, lavorandoci su, un passo alla volta, si possa invertire la rotta... o almeno mi è di conforto pensare che si possa fare, sebbene non mi faccia illusioni circa il fatto che non si possano salvare tutti né si possano rieducare tutti: ma fosse anche solo uno, mi pare già una vittoria.
Bello, questo romanzo mi è piaciuto un sacco!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
23/03/2024 22:22 #66597 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic "La casa sul mare celeste" di T. J. Klune
Io, invece, sono praticamente a metà libro e lo finirò domani prima di partire per Firenze

A metà libro posso dire che innanzitutto ora vi capisco molto bene: di solito io tento a preferire capitoli leggermente più brevi per una questione di concentrazione ma nonostante questi siano un pochino più lunghetti rispetto a ciò che leggo solitamente le pagine scorrono una meraviglia, praticamente un capitolo tira l'altro! Inoltre, sto scoprendo meglio la figura di Linus e Giorgia ha proprio ragione: tutti dovrebbero avere un Linus che faccia da sostegno. 

Per quanto riguarda Lucy e gli altri ragazzi ancora non so cosa pensare, li ho conosciuti relativamente da poco ma non vedo l'ora di scoprire meglio il loro modo di essere!

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv