Lunedì, 03 Novembre 2025

Letteratura in dialetto. La mia esperienza, i vostri comnenti.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
05/09/2017 19:11 #32296 da Francis
Mi incuriosisce il parere del Club su questo argomento: la letteratura dialettale.
In Italia una delle nostre peculiarità è la presenza dei numerosissimi dialetti, spesso diversi da borgo a borgo.
Spesso si trovano grandi opere e grandi autori che fanno uso del dialetto... Il siciliano e il napoletano, ad esempio, si vedono spesso nelle classifiche di vendita.
Mi viene questa domanda perché tempo fa mi era capitato di comprare "Il principe cinino", rifacimento in dialetto perugino del celeberrimo "Piccolo principe" di Twain. La traduzione era stata fatta ad opera di un istituto cittadino che si occupa di preservare e difendere il dialetto di Perugia, detto Donca. L'operazione fatta dalla Accademia del Donca su Twain mi era sembrata simpatica e per questo giorni fa, entrando in uno spazio espositivo di editori locali durante una Notte Bianca, ho comprato "Dante perugino", una riscrittura interpretata di alcuni canti delk'Infrrno dantesco.
L'autore, Ennio Cricco, ha lavorato spesso sul dialetto perugino, riscrivendo ad esempio la novella "Andreuccio da Perugia" del Boccaccio, oppure pubblicando in dialetto le biografie del Pinturicchio e del Perugino. Cimentarsi con la Commedia sul finire del millennio: l'idea che lo ha mosso è stata quella di far leggere ai perugini la Commedia così come la si leggeva nella Firenze medievale, quando la lingua di Dante era sì poesia colta, ma era anche quella parlata tra le strade e nelle piazze.
Che ne pensate?

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
05/09/2017 21:59 #32297 da porthosearamis
direi anche che è una tua passione di vecchia data...
ho ricontrollato e un anno fa, tra le tue proposte, vinse Il racconto dei racconti di Basile :ohmy: :) ;) :laugh:
I seguenti utenti hanno detto grazie : Francis

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
10/09/2017 19:05 #32378 da Francis

porthosearamis ha scritto: direi anche che è una tua passione di vecchia data...
ho ricontrollato e un anno fa, tra le tue proposte, vinse Il racconto dei racconti di Basile :ohmy: :) ;) :laugh:


In effetti si, sono un grande difensore della particolarità tutta italiana di quest'infinità di dialetti che ci rende tanto particolari e pittoreschi. Non è solo un modo di pronunciare, ma una vera e propria pleteora di lingue diverse! :silly:

Tuttavia devo dire che ho letto qualche pagina del libro di cui dicevo, ma sono rimasto un po' deluso perché la struttura della poesia dantesca non è mantenuta e la traduzione senza metrica, con solo qualche accorgimento sulle rime, risulta essere in fondo la traduzione in dialetto perugino della parafrasi del testo dantesco.
Mi aspettavo di più, forse troppo. Sarebbe stata un'operazione davvero increibile realizzare la Commedia in perugino traducendola dall'originale e rispettando le strutture metriche e sintattiche.... :unsure:

Caso ben diverso, invece, per la prosa di Twain, che al contrario si è rivelata interessante e piacevole da leggere. :P

Prossima lettura sarà Andreuccio da Perugia! B)

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/09/2017 12:59 #32392 da ranaurro
Non so se è in linea con questo topic, ma trovo molto interessante un discorso sul rapporto fra dialetti e lingua italiana (e, di riflesso, fra i dialetti e la letteratura), fatto da De Andrè.
Si trova a questo link

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/09/2017 13:13 #32393 da Ariel
Post interessante, proprio ora mi sto cimentando ( e non so se è affine al tuo post)nella lettura di " La teologia del cinghiale" di Nemus Gesuini scrittore sardo, premettendo che (sono appula/lucana e piemontese di adozione) e non sarda ma conosco solo un pò questa terra e che il sardo non è un dialetto bensì una lingua a tutti gli effetti, posso dirti che sto apprezzando questo racconto proprio per le sue frasi ed espressioni, il suono di parole diverse a volte sembra dare maggiormente l'idea di quello che l'autore vuole esprimere.

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro