Lunedì, 03 Novembre 2025

"Ventuno vicende vagamente vergognose. Tautogrammi" di Walter Lazzarin

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
01/09/2018 16:26 - 01/09/2018 16:31 #38041 da guidocx84
Ciao a tutti! ;)

Ho appena terminato la lettura del libro Ventuno vicende vagamente vergognose di Walter Lazzarin, nostra vecchia conoscenza (fu intervistato da Elisa per la rubrica letteraria e ci regalò l'incipit del nostro e-book).

Walter sarà presente al settimo raduno nazionale del club che si svolgerà a Napoli l'ultimo weekend di settembre.
Poiché discuteremo insieme del suo libro, ho voluto leggerlo quanto prima e adesso sono qui per darvi le mie prime impressioni.

Innanzi tutto, vorrei parlare del titolo.
L'anno scorso, al raduno di Milano, Pierbusa disse a Mascheroni che il titolo scelto per il suo libro era ingannevole per il lettore. E' stato bello parlare con Cristian e capire le ragioni di quel titolo, così come sentire Pietro ribattere e argomentare la sua tesi, anche ragionevole. Ricordo che al termine dell'incontro, quando rimasi solo con Cristian e Pietro, Cristian ringraziò Pietro per i ragionamenti che erano scaturiti da quella sua prima impressione sul titolo.
Indipendentemente dal fatto che Pietro avesse ragione o meno nell'obiettare la scelta di quel titolo, è evidente che noi lettori diamo un'importanza enorme al titolo del libro. Credo anche giustamente. Il titolo di un libro deve dirci assolutamente qualcosa dello stesso e soprattutto non deve ingannarci, mai! Questo quanto meno è ciò che mi aspetto come lettore. Non so voi...
Ecco, la prima osservazione che vorrei fare sul libro di Lazzarin è che il titolo che ha scelto dice assolutamente tutto quello che il lettore troverà nel libro, senza possibilità di errare nell'interpretazione.
Nelle 90 pagine del libro troveremo infatti ventuno vicende (una per ciascuna lettera dell'alfabeto) vagamente vergognose (ovvero a sfondo sessuale). Il titolo riporta anche la parola "Tautogrammi" e, se guardate il retro della copertina, troverete la descrizione di cosa è un tautogramma: composizione costruita con componenti che cominciano, categoricamente, con caratteri coincidenti. Le parole per spiegare cosa sia un tautogramma avrebbero potuto essere diverse (es. gioco/componimento letterario costruito utilizzando parole che iniziano tutte con la stessa lettera...) ma non sarebbe stato un tautogramma! Ho trovato invece geniale l'idea di utilizzare un tautogramma per spiegare al lettore cosa sia un tautogramma ma soprattutto ho trovato il titolo del libro azzeccato e onesto nei confronti del lettore che spende 10 € sapendo esattamente cosa troverà nel libro.

Veniamo al contenuto.
Il libro può essere letto velocissimamente (è molto piccolo) oppure può essere gustato lentamente. In tutti i casi, ciò che traspare è la bravura dell'autore nonché le sue conoscenze letterarie, storiche e filosofiche. Roba che, ad uno come me, se penso che ho la stessa età dell'autore (laureato in economia E in filosofia), mi fanno impallidire...
Ognuno dei ventuno tautogrammi fa perno su personaggi noti. E Lazzarin, quasi alla fine del libro, spiega il perché di questa scelta.

Il motivo è che scrivere tautogrammi per me equivale a tradurre. Con il limite che impone questo gioco letterario, è complicato o persino impossibile rendere visibili le azioni e i protagonisti; facendo perno su qualcosa di già esistente, già presente nell'immaginario del lettore, sfrutto un contesto sottinteso e mi risparmio la fatica di descrivere dei fatti altrimenti inesprimibili.

Ed ecco che leggeremo le vicende vergognose di Socrate, Re Riccardo, Dracula, Aristotele e molti altri. Ma soprattutto ci divertiremo! Vi assicuro che questo è un libro che mette di buonumore. Lo si legge con il sorriso sul volto. :laugh: :cheer:

Ogni tautogramma è accompagnato sia da note che dettagliano il contesto storico o la vicenda dalla quale l'autore trae spunto per il suo componimento ma soprattutto da una pagina (e un'illustrazione) di spiegazione in cui l'autore ci parla e ci racconta come ha dato vita a quello specifico tautogramma, quali sono le difficoltà che ha incontrato nel realizzarlo, il perché ha scelto proprio quel personaggio, ecc.

Si nota un'attenzione ed una cura per i dettagli che definirei spasmodica. Si percepiscono le ore di studio dell'autore e le ricerche che ha fatto per realizzare questo testo. Nonostante sia di una bravura che ti lascia a bocca aperta, noti che questi tautogrammi non devono essere stati realizzati certo in cinque minuti. E questo eleva moltissimo la qualità del libro che, personalmente, sono proprio contento di aver acquistato e di poter serbare in libreria.

Premesso che affronterò immediatamente una rilettura per cogliere spunti di discussione per il raduno, mi piacerebbe discuterne con voi, se siete interessati. Ovviamente non mi rivolgo soltanto a quelli che parteciperanno al raduno ma a tutti quanti! Anche perché, se avrete domande o osservazioni da fare a Walter, potremmo farle per conto vostro al raduno.

Mi sono dilungato abbastanza e quindi per adesso vi lascio... con un tautogramma che possa incuriosirvi e che riguarda una nostra conoscenza di qualche mese fa... il tautogramma è quello relativo alla lettera L e si intitola "Letto".

Lolita: luce lampeggiante, lunatica lentigginosa.
Lunedì lanciai lontano le lenzuola, le levai la lingerie.
- Lola - le lisciavo la lanugine. - Limoniamo, leccami la lingua leziosamente, lambiscimi la laringe. Legalità? Leghiamola, legittimiamo la licenziosità.
- Lestofante! - lamentandosi latrava, lancinante. - Lasciami!
La lubrificavo localizzandomi lungo luoghi lussuriosi, leggendari; le largavo le labbra longitudinali, la laceravo.
- Lurido letterato, laido lord... - lusingandomi lottava, lacrimava. - Lordotico1!
Le lenivo languori latenti, la lustravo limitandone le lagne, la litigiosità; lavoravo lentamente, lemme lemme, lascivo.
- Lazzarone...
La logoravo laggiù, laddove lei lieta, leggiadra, lautamente liberò liquidi limpidi (litri!); lavandomi lodò la libidinosissima lezione.
- Latin lover...
Lesionandola ledevo la legislazione.
Lapidami, linciami, lettore letame.
Letale, lapsus.

Lambert Lambert2

NOTE

1 - Affetto da lordosi: chi ha la colonna vertebrale incurvata dall'avanti all'indietro. Lolita ha imparato questo termine dal medico di famiglia, che per farle capire cosa intendeva dire ne approfittava per palpeggiarla.

2 - Tra i vari pseudonimi scartati, prima di scegliere quello di Humbert Humbert, l'uomo innamorato di Lolita nel romanzo di Nabokov aveva pensato anche a Otto Otto, Mesmer Mesmer e, appunto, Lambert Lambert.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 01/09/2018 16:31 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/09/2018 17:25 #38043 da aleinviaggio
oddio, ma è una cosa meravigliosa! non hai idea di quanto mi dispiaccia non essere presente al raduno. e adesso, leggendo il tuo post, rosico ancora di più :( :( :(
vedo di rimediare il libro prima possibile e spero di poter offrire qualche spunto per la discussione, anche se a distanza!

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro