Buongiorno a tutti

Ho stilato una brevissima classifica dei titoli che nel corso del tempo mi sono piaciuti di più riguardo questo affascinante mondo che è il gioco d'azzardo. Volevo sottoporvela, per aprire un piccolo interscambio così magari riesco a scoprire qualche nuovo titolo grazie alle proposte di chi avrà voglia di condividerle.

L'altro motivo è che sto progettando di aprire un sto di recensioni di libri e, prima di farlo, volevo un po' testare i vari contenuti per vedere se magari potrà funzionare oppure no, non me ne vogliate

Buona lettura
Il giocatore, Fedor Dostoevskij
Questo titolo del celeberrimo romanziere russo fu generato da reali ristrettezze economiche dovute indovinate un po’? al gioco d’azzardo. Se da una parte la riprovata passione per questo “modo di divertirsi” di Dostoevskij l’ha portato sul lastrico spesso nel corso della sua vita, dall’altra gli ha garantito una conoscenza approfondita di questo mondo che gli ha permesso di descrivere tanto fedelmente la dipendenza del protagonista e tutto il mondo ad esso circostante. Il finale sembra proprio parlare all’autore stesso.
Curiosità: La storia di questo romanzo è peculiare. Dostoevskij, sommerso dai debiti di gioco, aveva un limite massimo di un mese per completare un’opera e averla pronta per la consegna al suo editore. Nonostante il brevissimo tempo a disposizione egli dovette accettare per forza. Scelse questo tema proprio perché personale e quindi già conosciuto a fondo. (
source
)
Casinò. Una storia d'amore e di vendetta, Nicholas Pileggi
Da questo romanzo verrà tratto il celebre remake con De Niro.
Si tratta di un ritratto della Las Vegas dei primi del 900 e di tutta la malavita che una fonte di soldi come il gioco d’azzardo attirava intorno ad esso. La gestione di un casino, affidata al protagonista proprio per la sua bravura nel gioco, sarà il punto di partenza in una gara di illegalità e sfrenatezza. Come andrà a finire?
Curiosità: Le scene all’interno dei casino sono state girate in strutture reali con le quali la produzione si era preventivamente accordata. Si girava di sera quando i locali erano meno gremiti. Le varie comparse erano quindi reali clienti del casino. (
source
)
Blackjack Club, Ben Mezrich
Lettura che sa tenerti incollato alla pagina. Totalmente immersivo, specialmente nei momenti in cui lo scrittore riporta sapientemente le ansie dei protagonisti, da soli contro la strapotenza dei colossi del gioco di Las Vegas.
La storia appunto narra di alcuni studenti molto datati che grazie alla tecnica del conteggio delle carte riescono a guadagnare milioni di dollari. Qualcuno chiaramente avrà da ridire e non ne sarà troppo contento.
Curiosità: La storia narrata è accaduta realmente e contare le carte al blackjack funziona veramente, ecco perché i casino di tutto il mondo hanno dovuto intraprendere delle specifiche profilassi per evitare di subire perdite forti come accade nel romanzo (
source
)
Casino Royale, Ian Fleming
Da questa opera nascerà la ancora non finita saga dell’agente 007. Il rispetto è quindi dovuto e necessario.
La passione del nostro eroe per il gioco d’azzardo, e la sua abilità nel gioco del baccarat, lo porteranno a sventare un’importante operazione terroristica.
curiosità: il remake del film con Daniel Craig vede l’agente impegnato in una partita di poker Texas Hold’em e non Baccarat, perché? Gli sceneggiatori pensarono che utilizzare un gioco relativamente di nicchia come il baccarat avrebbe ostacolato l’immedesimazione del più ampio pubblico possibile (
source
)