Lunedì, 03 Novembre 2025

"Mangiare zen. Nutrire il corpo e la mente " di Thich Nhat Hanh e Lilian Cheun

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
19/02/2022 17:46 #58022 da mulaky
Io e Greta lunedì leggeremo un altro libro di Thay, scritto insieme a Lilian Cheun, "Mangiare zen. Nutrire il corpo e la mente" (Mondadori). Purtroppo il libro non è più in commercio per chissà quali misteriosi motivi, ma forse si può trovare come usato ( Libraccio , Ebay) o come rimanenza in qualche libreria... io l'avevo acquistato qualche anno fa e Greta lo leggerà in inglese .


SINOSSI
Molte persone sanno bene che dovrebbero mangiare meno (e meglio) e muoversi di più. Ma rimangono bloccate nell'incapacità di affrontare diete o percorsi di riequilibrio alimentare. In questo libro un grande maestro zen e una nutrizionista ci aiutano a eliminare questi blocchi e a ricollegarci con quegli aspetti che possono migliorare il nostro peso corporeo e il nostro benessere in generale. Come? Attraverso la consapevolezza, ovvero l'essere pienamente presenti in ogni attimo: uno stile di vita da adottare integrandolo nell'alimentazione, nell'attività fisica, in tutte le sfaccettature della quotidianità. Unendo le ultime conoscenze della scienza alimentare e l'antica tradizione buddhista riusciremo a eliminare gli ostacoli fisici, psicologici e culturali che ci impediscono di alimentarci nel modo corretto, assaporando il cibo per nutrire sia il corpo sia la mente.

.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
20/02/2022 12:45 #58031 da mulaky
 

Avevo dimenticato di inserire la copertina

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
21/02/2022 18:12 #58070 da mulaky
Sia nella prefazione che nell'introduzione, ci viene detto che la prima cosa da fare, quando si parla di alimentazione, è partire da noi stessi, cioè dalla consapevolezza. Non è solo "cosa" mangiare, quindi cosa mettere nel piatto, ma anche e soprattutto "come" mangiare.
Il senso comune ci porta a pensare che per perdere peso bisogna mangiare meno e muoversi di più. In effetti è vero, ma spesso si rimane bloccati e le nostre buone intenzioni rimangono solo in aria, così parte la spirale negativa dei sensi di colpa, della delusione e via discorrendo. Perdiamo il momento presente che è l'unico in cui poter fare dei cambiamenti.
Essere consapevoli significa essere consci di quello che accade nel presente, di quello che avviene dentro di noi e intorno a noi, senza giudizi né preconcetti. La pratica della consapevolezza si può fare in ogni momento: ad esempio, se mangiamo e la nostra mente è cosciente di ogni boccone, stiamo già praticando la consapevolezza. Se, invece, mangiamo distrattamente, magari guardando la tv, ovviamente la nostra mente è da un'altra parte e non c'è consapevolezza.

Il libro è diviso in tre parti: la prima parte conta quattro capitoli e rappresenta il punto buddhista sul controllo del peso e della salute, con alcuni domande che bisogna farsi come auto esame e alcuni esercizi; la seconda parte (cap. 5-6-7) introduce la pratica di consapevolezza nella vita quotidiana (bere, mangiare, attività fisica) e ci sono dei consigli alimentari e salutistici; la terza parte (cap. 8), riguarda il modo in cui possiamo contribuire all'ambiente, alla comunità, alle generazioni future perché siamo tutti inter-connessi e la perdita di peso non è solo un fatto del singolo individuo visto che ci influenziamo a vicenda.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/02/2022 15:58 #58080 da Margarethe
Ho iniziato a leggere e mi sono fermata per svolgere l'esercizio delle domande di auto-compresione  Per ora gli altri concetti trattati sono già visti, quindi non ho annotato nulla.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
25/02/2022 13:08 #58147 da mulaky
Il primo capitolo, Smetti di lottare con la bilancia, si potrebbe riassumere con: pratica la consapevolezza anche su ciò che mangi, prendi un impegno serio con te stesso per un peso sano e quindi suddividi in vari piccoli obiettivi, raggiungili di volta in volta e gioisci, se non riesco a fare tutto al 100% non è un problema perché aver cambiato stile di vita è già un progresso.

Thay ci svela le Quattro Nobili Verità del peso sano: la sofferenza è presente in ognuno di noi e nessuno può sfuggirle; possiamo identificare le cause della nostra sofferenza che in questo caso sono sovrappeso oppure obesità; possiamo porre fine alla nostra sofferenza perché la guarigione (il peso sano) è possibile; infine, ci sono vie per liberarci dalla sofferenza, coltivando il nostro benessere e applicando concretamente la consapevolezza alla nostra vita quotidiana.

Il libro, che è del 2010, prende come riferimento il popolo statunitense anche guardando al loro stile di vita, ma sono tutte cose che fino ad ora mi sembrano applicabili anche alla nostra società. Un concetto che spesso si tende a dimenticare è che il peso in più non è solo un fatto personale, ma dipende da molti fattori anche esterni: società, lavoro, pubblicità, ritmi di vita, genetica, ecc. Ovviamente, anche se non si è l'unico responsabile del proprio peso, si è l'unica persona in grado di cambiarlo e non può farlo nessun altro per noi.
Non che non lo sapessi, ma sono rimasta abbastanza traumatizzata dalla statistica americana: due adulti su tre sono sovrappeso e uno su tre è obeso.

Comunque, devo rispondere bene alle domande del primo capitolo (sono tante e richiedono concentrazione), per cui non so se riuscirò a leggere il secondo capitolo già oggi pomeriggio o domani... ad ogni modo, nel secondo capitolo Thay ci dà dimostrazione di come si possa meditare con una mela e quindi credo sia utile avere tale frutto a portata di mano

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/02/2022 12:05 #58169 da Margarethe
Sto affrontando il Capitolo 3. Mi è piaciuto il discorso riferito al mangiare non solo sano ma anche in modo etico. Riporta una citazione del Buddha che afferma che se non mangiamo coscientemente "potremmo mangiare la carne dei nostri figli", riferito al fatto che andiamo alimentando un'industria molto inquinante e ingiusta, piena di sprechi, che ha un impatto enorme sull'ambiente e di conseguenza sui nostri figli. Inoltre essere spinti da un principio etico e anche dalla volontà di stare bene e trattare bene il proprio corpo è una motivazione più forte rispetto a un semplice desiderio estetico.

Spiega poi, parlando nell'inconscio e della mente in termini di semi e fiori, di come si possono alimentare le emozioni e i pensieri positivi. è lo stesso discorso che si può fare parlando nei termini delle neuroscienze dicendo che possiamo con la pratica rafforzare certi collegamenti neuronali e indebolirne altri. Ad esempio, se ci piace crogiolarci nel pensiero che la vita è sofferenza, rendiamo questo pensiero molto forte in noi e tenderà ad emergere sempre più spesso. Se invece quando emerge non gli diamo tanta importanza, l'impulso a quel pensiero si indebolirà con il tempo. Così funziona anche la creazione di abitudini come l'alimentazione sana o il vivere nel momento presente.

Dobbiamo renderci conto se a volte mangiamo per tristezza, paura o altro, invece che mangiare per fame e per nutrirci, ed eliminare questo comportamento.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
01/03/2022 12:07 - 01/03/2022 12:14 #58225 da mulaky
Sono finalmente riuscita a fare la meditazione mangiando la mela, è stata una bella esperienza! Peccato che la mia mela non profumasse nemmeno un po' e quindi l'olfatto non è entrato in campo, però è stato molto bello mangiarla lentamente. Ho iniziando lavando la mela per benino sotto l'acqua corrente, poi asciugandola con uno scottex e lucidarla un pochino. Ho guardato bene la buccia accorgendomi della porosità a cui non avevo fatto mai caso, poi col il primo morso ho guardato la polpa e ho visto la granulosità e parti un po' più umide di altre per via del succo. Masticando, invece, ho percepito benissimo la differenza di croccantezza tra buccia e polpa, gli schizzi di succo che andavano su denti, gengive, lingua e palato, il sapore dolce della polpa e quello un po' aspro-verde della buccia. Non contenta, ho toccato la polpa con l'indice per sentire anche con il tatto la porosità e l'umidità. Mi sono accertata di masticare 20-30 volte ogni boccone come dice Thay e fortunatamente la mela la mangio sempre così. Per quanto riguarda la mente, invece, mi sono concentrata più che altro sulle sensazioni fisiche, ma in qualche intervallo ho immaginato il seme nella terra e l'albero (senza però germogli, fiori, sole, acqua, contadini, ecc.), ho visto una sorta di proiezione di me stessa mentre mangiavo la mela e poi ho pensato "ah però, guarda un po' quante cose stai esplorando! Brava Giò". Ovviamente ci sono state varie interruzioni con altri pensieri, ma li etichettavo come "pensiero" (seguendo una meditazione che faccio con una app) e ritornavo alla mela aiutandomi soprattutto guardandola attentamente. Alla fine ho pure ringraziato la mela, anzi il torsolo, per avermi reso un gran servizio con dieci minuti di dolcezza, di pace e di consapevolezza. Tra l'altro ho fatto tutto a lavoro, in un periodo stressante, quindi vale doppio

Il prossimo passo è fare la stessa con un alimento che mi piace molto di più della mela (che, poraccia, non si trova neanche nella mia top 5 della frutta ).


La mela che hai fra le mani è il corpo dell'universo. - Thich Nhat Hahn 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 01/03/2022 12:14 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 17:33 #58247 da Margarethe
Wow, mi hai fatto venire voglia di una mela! Io ho usato altri cibi, ma dopo questa descrizione proverò anche con la mela 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro