Lunedì, 03 Novembre 2025

"Persepolis" di Marjane Satrapi (Graphic Novel)

  • Cinzi@
  • Avatar di Cinzi@ Autore della discussione
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
Di più
16/04/2023 21:49 #63247 da Cinzi@
Parlando ieri a pranzo coi miei di Leggere Lolita a Teheran e di quanto fossi rimasta colpita dalla storia dell'Iran, mio fratello mi ha suggerito di leggere Persepolis, e considerato che una sezione della challenge letteraria, riguarda proprio le graphic novels, ho colto due piccioni con una fava.
Persepolis è semplicemente l'autobiografia dell'autrice, che racconta attraverso immagini in bianco e nero, prima la sua infanzia in Iran, poi l'adolescenza che coincide con il suo trasferimento in Europa, ed infine il ritorno in Iran e il suo passaggio all'età adulta, fino all'epilogo.
Ho divorato il libro in poche ore. Gli anni narrati coincidono in fase iniziale con quelli di "Leggere Lolita a Teheran". Si parte dal 1980, anno di inizio della rivoluzione, con un corto flashback per presentare la situazione precedente. 
La protagonista all'inizio è una bambina, ed è appunto coi suoi occhi e la sua ingenuità e la sua fantasia che vengono presentati gli eventi, intramezzati dalle spiegazioni che i genitori le danno.
Dopo una prima parte in cui prevale il racconto degli eventi che riguardano il paese, si passa praticamente ad una narrazione che riguarda esclusivamente la vita della protagonista, che allo scoppio della guerra, viene mandata dai genitori in Europa. L'autrice affronterà la propria adolescenza, non solo con le difficoltà tipiche di una giovane ragazza, che vede cambiare il proprio corpo, ma anche con quella di una persona che emigra e deve integrarsi in un paese straniero, con usanze completamente diverse, senza potersi affidare ai propri cari, se non tramite lettere e telefonate.
Terminata la poco positiva esperienza all'estero, la ragazza tornerà a casa, ma ritrovandosi come estranea nel proprio paese. Questo comunque non le impedirà di reagire e raggiunta la maturità e una maggiore consapevolezza, di prendere la propria strada, sempre supportata dai suoi cari.

Non sono un amante delle graphic novels, nel senso che non avevo mai considerato di leggerne. Nella mia testa un libro è un libro, un fumetto è un fumetto, e il fumetto, lo lego molto all'infanzia. Questo perchè da bambini ci ammazzavamo di Topolino e simili forse. Nonostante questo, sono contenta di essere andata oltre il pregiudizio e di avere letto proprio Persepolis, perché mi ha aiutato ad approfondire ulteriormente una cosa che mi interessava, che era appunto la storia dell'Iran di quegli anni e sotto il punto di vista di un'altra persona che l'ha vissuto sulla sua pelle.
I disegni sono molto semplici, in bianco e nero, ma sarà questo che mi ha aiutato molto a tenere la concentrazione e farmi entrare completamente nella storia. Credo che le immagini, abbiano rafforzato  le sensazioni ai miei occhi, specie le espressioni sul viso dei personaggi... il fumetto permette di reggere anche le scene crude, stemperate dalla forma che l'autrice bambina, dà a queste stesse immagini nella sua immaginazione.
C'è spazio anche per le risate, perché l'umanità deve comunque trovare il modo di andare avanti e sopravvivere anche ai momenti critici.
E' sicuramente una forma di espressione particolare: non so se e quante altre graphic novel leggerò ancora, ma questo per me è stato un esperimento posotivo. Anzi, se qualcuno avesse altre opere del genere da consigliare, sono tutta orecchi.
Buone letture a tutti.



 
I seguenti utenti hanno detto grazie : vanna, davpal3, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro