Lunedì, 03 Novembre 2025

"Con pieno spargimento di cuore" di G. Leopardi

  • davpal3
  • Avatar di davpal3 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
29/06/2023 17:09 - 29/06/2023 17:10 #63815 da davpal3
Approfitto dell'anniversario della nascita del mio scrittore preferito per riportare qui alcune considerazioni su una raccolta di sue lettere che ho letto qualche tempo fa e che si trova qui: www.ibs.it/con-pieno-spargimento-di-cuor...ardi/e/9788898038046

Le lettere si riferiscono a diversi periodi della vita di Leopardi e sono accompagnate da introduzioni che ne spiegano il contesto. Io le ho trovate stupende prima di tutto per come sono scritte: letteratura ai massimi livelli, ricchezza ed espressività del linguaggio, fluidità del discorso che io francamente non trovo in nessun altro autore, perlomeno tra i moderni.

In secondo luogo, mi sono piaciute molto per il contenuto. Le lettere, rivolte a parenti o amici, sono spesso piccole trattazioni filosofiche (cosa su cui lo stesso Leopardi scherza con gli interlocutori), che prendono spunto da eventi reali. Ad esempio, per consolare la sorella da una delusione amorosa, Leopardi le scrive:
"la speranza è una passione turbolentissima, perché porta con sè necessariamente un grandissimo timore che la cosa non succeda. (…) se noi non acquistiamo un poco d’indifferenza verso noi stessi, non possiamo mai, non dico esser felici, ma neppur vivere. (…) altrimenti, anche andando le vostre cose a vele gonfie, vi martirizzerete da voi stessa in modo, che prima d’ottenere quello che avrete sperato, sarete passata per un vero purgatorio".

Poco prima le aveva scritto: "la felicità e l’infelicitá di ciascun uomo (esclusi i dolori del corpo) è assolutamente uguale a quella di ciascun altro, in qualunque condizione o situazione si trovi questo o quello. E perciò, esattamente parlando, tanto gode e tanto pena il povero, il vecchio, il debole, il brutto, l’ignorante, quanto il ricco, il giovane , il forte , il bello, il dotto: perché ciascuno nel suo stato si fabbrica i suoi beni e i suoi mali; e la somma dei beni e dei mali che ciascun uomo si può fabbricare, è uguale a quella che si fabbrica qualunqu’altro".

In omaggio a questo Club, riporto anche un passo di elogio della "inutile" letteratura rispetto alle altre discipline (quanto spesso si sente, anche da parte di politici, che la scuola deve formare lavoratori e trasmettere nozioni utili): "umilmente domando se la felicità de’ popoli si può dare senza la felicità degl’individui. I quali sono condannati alla infelicità dalla natura, e non dagli uomini né dal caso: e per conforto di questa infelicità inevitabile mi pare che vagliano sopra ogni cosa gli studi del bello, gli affetti, le immaginazioni, le illusioni. Così avviene che il dilettevole mi pare utile sopra tutti gli utili, e la letteratura utile più veramente e certamente di tutte queste discipline secchissime".

Infine, le lettere mostrano alcuni aspetti della vita e della personalità di Leopardi, a partire dall'insofferenza verso il padre e l'ambiente di Recanati e soprattutto una cosa che avevo notato anche nelle lettere di Van Gogh e che mi colpisce molto: la consapevolezza, direi quasi la certezza, di essere destinato a qualcosa di grande.
Ultima Modifica 29/06/2023 17:10 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/06/2023 17:31 #63816 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Con pieno spargimento di cuore" di G. Leopardi
Il tuo scrittore preferito è Leopardi! Ecco perché ho subito sentito che potevamo essere amici! 

Purtroppo non ho mai approfondito questo autore oltre i miei studi, ma me lo porto con amore nel cuore. Trovo anche io che sia di una profondità unica, intelligentissimo ma mai fine a se stesso. Mi piacerebbe approfondire la conoscenza con un libro come questo, grazie per la segnalazione.

Certo che, leggendo questi passaggi, mi viene da pensare che oggi (o anche alla sua epoca, con un'espansione ulteriore delle sue conoscenze) Leopardi avrebbe trovato numerosi spunti anche nella filosofia buddhista, considerato quanto gli è caro il tema della sofferenza universale.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • davpal3
  • Avatar di davpal3 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
30/06/2023 10:35 #63820 da davpal3

lettereminute post=63816 userid=6958Il tuo scrittore preferito è Leopardi! Ecco perché ho subito sentito che potevamo essere amici! 



Purtroppo non ho mai approfondito questo autore oltre i miei studi, ma me lo porto con amore nel cuore. Trovo anche io che sia di una profondità unica, intelligentissimo ma mai fine a se stesso. Mi piacerebbe approfondire la conoscenza con un libro come questo, grazie per la segnalazione.

Certo che, leggendo questi passaggi, mi viene da pensare che oggi (o anche alla sua epoca, con un'espansione ulteriore delle sue conoscenze) Leopardi avrebbe trovato numerosi spunti anche nella filosofia buddhista, considerato quanto gli è caro il tema della sofferenza universale.


Questo è libro è brevissimo, saranno una trentina di pagine, non te lo consiglio più di tanto per conoscere Leopardi. Se invece vogliamo leggere le Operette morali, che ho letto tanti anni fa e vorrei rileggere, possiamo iniziare anche domani

Indubbiamente ci sono assonanze con la filosofia buddista. Del resto Schopenhauer, il cui pensiero è simile a quello di Leopardi, attingeva anche da quella. Ma io del resto sono dell'opinione che in fondo le grandi filosofie antiche (greca, cristiana, buddista, ecc.) dicevano fondamentalmente cose simili (lo diceva Fromm nel libro che abbiamo letto!)
Quello che mi colpisce in Leopardi è la profondità psicologica delle sue riflessioni, la capacità di descrivere e spiegare i meccanismi dell'animo umano in modi che spesso adesso corrispondono alle massime della psicologia moderna, ma che lui dice in maniera molto più poetica :D

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/07/2023 11:12 #63827 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Con pieno spargimento di cuore" di G. Leopardi
Le lettere sono un bellissimo modo per conoscere un autore da un punto di vista diverso, però, mi viene da pensare a quella piccola (adorabile) collana de L'Orma editore che pubblica delle rassegne selezionatissime, libri che vanno via in un'oretta. È vero che sono più "lampi" che altro, ma è un bel modo di dare una sbirciata.

Per le operette morali volentieri, appena abbiamo tempo, ne ho anche acquistata una copia storica, te la farò vedere! Anche se non ho capito se è solo una parte (presumo di sì, ma devo controllare).

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/07/2023 13:47 #63855 da valentinad.
Risposta da valentinad. al topic "Con pieno spargimento di cuore" di G. Leopardi
Ciao, 
sai che questa tua ultima frase mi ha incuriosita molto? 
"una cosa che avevo notato anche nelle lettere di Van Gogh e che mi colpisce molto: la consapevolezza, direi quasi la certezza, di essere destinato a qualcosa di grande."
Direi che passerò alla lettura, anche se svolendo potresti darmi delle anticipazioni ...
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • davpal3
  • Avatar di davpal3 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
04/07/2023 17:59 #63856 da davpal3

valentinad. post=63855 userid=7794Ciao, 
sai che questa tua ultima frase mi ha incuriosita molto? 
"una cosa che avevo notato anche nelle lettere di Van Gogh e che mi colpisce molto: la consapevolezza, direi quasi la certezza, di essere destinato a qualcosa di grande."
Direi che passerò alla lettura, anche se svolendo potresti darmi delle anticipazioni ...



 


Ciao, consiglio la lettura, anche perché magari questa cosa potrei essermela inventata io Però in alcuni passaggi, specialmente nelle lettere relative ai tentativi di fuga da Recanati e in una bellissima al padre, mi sembra che emerga la consapevolezza di Leopardi sulle proprie eccezionali qualità, anche se ancora era pochissimo noto. C'è una frase, ad esempio, che mi ero segnato: "sai che non ho cosa più preziosa che i parti della mia mente e del mio cuore, unico bene che la natura m'abbia concesso".

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro