Lunedì, 03 Novembre 2025

"Bastava chiedere!" di Emma

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/12/2023 10:20 #64875 da bibbagood
"Bastava chiedere!" di Emma è stato creato da bibbagood
Avevo preso da un po' questa grafic novel di cui avevo sentito parlare molto bene e dati gli ultimi fatti di cronaca ho pensato fosse il momento di recuperarla e l'ho trovata molto interessante, un regalo perfetto per tutte le donne ma soprattutto per tutti gli uomini, anche quelli sensibili alla tematica. In questo testo infatti (che in realtà non è una "novel" ma un saggio a fumetti) si parla di tanti piccoli dettagli che spesso non entrano per forza nel discorso della tematica femminista, visto che siamo talmente all'età della pietra per quanto riguarda queste cose che bisogna ancora prima di tutto soffermarsi sulle cose più ovvie e ci vorrà ancora chissà quanto prima di analizzare la situazione nella sua interezza, come invece prova a fare l'autrice di questo libro.

Il libro é francese e quindi ci sono molti riferimenti a leggi e dati statistici francesi, ma secondo me la stragrande maggioranza delle cose possono essere ricontestualizzate 1:1 nel panorama italiano. A me alcune cose hanno fatto un po' rabbrividire perchè avendo vissuto tutta la mia vita da adulta in Germania alcune leggi e dati mi sembrano molto lontani dalla  mia realtà, sono ovviamente consapevole della situazione in Italia, ma é la prima volta che mi sono ritrovata a vedere nero su bianco dati su due realtà così diverse (le differenze più significative secondo me sono sul peso che si dà al lavoro e alla famiglia in Italia e in Germania (in Germania la famiglia é sacra e sei visto malissimo se anteponi il lavoro alla famiglia ma in generale famiglia o no viene visto malissimo se lavori oltre l'orario previsto o il finesettimana, mentre in Italia devi fermarti in ufficio PER FAR VEDERE che stai ancora là, anche se non c'é ne è necessità) e sui congedi parentali).

Secondo me un libro molto attuale che dovrebbe girare molto, è pesante ma anche ironico, ed essendo a fumetti permette di prendere confidenza con tematiche pesanti senza rischiare di annoiare :-)

 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giacovet

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
14/12/2023 22:27 #64987 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic "Bastava chiedere!" di Emma

bibbagood post=64875 userid=1044Avevo preso da un po' questa graphic novel di cui avevo sentito parlare molto bene e dati gli ultimi fatti di cronaca ho pensato fosse il momento di recuperarla e l'ho trovata molto interessante, un regalo perfetto per tutte le donne ma soprattutto per tutti gli uomini, anche quelli sensibili alla tematica. In questo testo infatti (che in realtà non è una "novel" ma un saggio a fumetti) si parla di tanti piccoli dettagli che spesso non entrano per forza nel discorso della tematica femminista, visto che siamo talmente all'età della pietra per quanto riguarda queste cose che bisogna ancora prima di tutto soffermarsi sulle cose più ovvie e ci vorrà ancora chissà quanto prima di analizzare la situazione nella sua interezza, come invece prova a fare l'autrice di questo libro.

 

Ho trovato i disegni abbastanza tremendi d'altronde sono funzionali alle tematiche: ho letto qualcosa anche in inglese sull'argomento e c'è molta più consapevolizza sui concetti di mental load (carico mentale) e weaponized incompetence (di cui non so se ci sia una traduzione in italiano).

E' benchè l'esperienza personale non faccia mai statistica, mi fa molto pensare che la maggior parte delle donne che conosco diano per scontato che le loro aspettative verso i compagni verranno disattese quando si tratta di lavoro domestico o figli. Ad esempio, lui porta uno dei figli dal medico, ma dopo non va in farmacia a prendergli le medicine prescritte? "Eh, è un uomo..." come se ci si aspettasse che si sarebbe perso qualcosa per strada, "Alla fine se non ci penso io...".

bibbagood post=64875 userid=1044Il libro é francese e quindi ci sono molti riferimenti a leggi e dati statistici francesi, ma secondo me la stragrande maggioranza delle cose possono essere ricontestualizzate 1:1 nel panorama italiano. A me alcune cose hanno fatto un po' rabbrividire perché avendo vissuto tutta la mia vita da adulta in Germania alcune leggi e dati mi sembrano molto lontani dalla  mia realtà, sono ovviamente consapevole della situazione in Italia, ma é la prima volta che mi sono ritrovata a vedere nero su bianco dati su due realtà così diverse (le differenze più significative secondo me sono sul peso che si dà al lavoro e alla famiglia in Italia e in Germania (in Germania la famiglia é sacra e sei visto malissimo se anteponi il lavoro alla famiglia ma in generale famiglia o no viene visto malissimo se lavori oltre l'orario previsto o il fine settimana, mentre in Italia devi fermarti in ufficio PER FAR VEDERE che stai ancora là, anche se non c’è ne è necessità) e sui congedi parentali).
 

Sull'ambiente tossico lavorativo lasciamo stare, lavoro in una multinazionale e il condizionamento dei lavoratori italiani si vede, nonostante l'attenzione al rapporto con la qualità della vita, ma non ho potuto trattenere una risata un po' amara leggendo il passaggio sui congedi parentali considerati insufficienti: in Italia siamo messi molto peggio di così. Anzi, nonostante una certa demonizzazione delle donne dopo le separazioni, che "si portano via i figli, la casa, i soldi", sembra esserci una scarsa attenzione alla mancanza di misure sulla paternità, perché purtroppo l'aspettativa è ancora che sia la madre a gestire i figli fino a una certa età.

Come te le consiglio, anche perchè andando oltre la contrapposizione uomini vs donne, l'analisi dei meccanismi alla base del carico mentale può essere importante per mettere dei paletti con i propri partner, indipendentemente dal genere, o anche i propri figli, genitori etc.

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
05/05/2025 09:35 #70907 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic "Bastava chiedere!" di Emma
Ho recuperato questa lettura, che mi era stata più volte suggerita da Bea, anche in relazione al mio crescente interesse per le graphic novel (o in questo caso fumetto? boh ).
Concordo sui disegni tremendi, ma la cosa non mi ha disturbata perché è un libro "di contenuto" in cui le illustrazioni non hanno un significato particolare.
Penso che sia un libro che merita di girare, tra le donne (soprattutto giovani, per prepararle a ciò che verrà) e tra gli uomini (anche se - permettetemi e scusatemi - la maggior parte degli uomini temo che non capirebbe davvero ), ma più che altro tra i neofiti dei temi trattati. Da quando sono madre ho vissuto, letto, riflettuto e osservato molto. I temi trattati da Emma non sono affatto nuovi per me e quindi questa lettura a me personalmente non ha aggiunto niente, ma ne riconosco il valore, anche perché la forma del fumetto lo rende di sicuro più abbordabile rispetto ad esempio a saggi. Di sicuro è un libro che in futuro regalerò sempre "volentieri"!

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro