Lunedì, 03 Novembre 2025

"L'importanza di chiamarsi Ernesto" di Oscar Wilde

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
26/12/2023 14:30 #65117 da guidocx84
Spinto dalla volontà di fare un punto sulla challenge letteraria di quest'anno (lettura di un'opera teatrale) e volendo allietare una notte insonne a causa dell'influenza, sono andato nella libreria in salotto e ho preso in mano "L'importanza di chiamarsi Ernesto" di Oscar Wilde.
Per me una prima lettura (si trovava nella mia libreria perché mia moglie lo lesse al liceo).
Ci sono altre opere teatrali tra le quali avrei potuto scegliere ma avevo voglia di una commedia e questa si presenta come una commedia "frivola per gente seria", quindi è fatta per me 

Non ho mai visto l'opera a teatro, né conoscevo i particolari della storia. L'unica cosa che sapevo è che il titolo dell'opera si basa su un gioco di parole (che poi sono anche la battuta finale dell'opera), ovvero sul fatto che in inglese "Ernest" (nome) e "earnest" (aggettivo che significa serio, sincero, onesto), hanno la stessa pronuncia.

Dopo averla letta devo ammettere che è veramente divertente! Me la sono letteralmente divorata. Leggevo ad una velocità sempre maggiore perché ero curioso di vedere come sarebbero saltate (inevitabilmente) tutte le trame messe in piedi dai due protagonisti 

Il libro si legge in un'ora al massimo, quindi ve lo consiglio anche come passatempo veloce.

È fantastico che a distanza di più cento anni dalla sua realizzazione (risale al 1895), questa opera faccia divertire ancora oggi, con il suo humor inglese, mai volgare. Sono certo che vedendola rappresentata a teatro mi divertirei così come ho fatto leggendola, quindi cercherò di vederla rappresentata quando capiterà l'occasione.

Gli atti sono tre, i personaggi non sono tantissimi e sono ben delineati ed introdotti gradualmente nella storia. Il mio preferito è Algernon Moncrieff (Algy) perché è irriverente ma al modo inglese ed è un po' "l'anima della festa" .

Oltre a questo, credo che sia davvero ben rappresentata l'alta società londinese del tempo, il tutto con umorismo e con giochi di parole che fanno sorridere. Leggendola in lingua originale credo che sarebbe ancor più apprezzabile.

Sapete che leggendo l'opera a due personaggi in particolare mi è venuto automaticamente di associare un volto? Nello specifico, se fossi un regista e volessi portare a teatro quest'opera per la parte di Algy sceglierei Benedict Cumberbach perché ho rivisto in lui un po' di quell'irriverenza che l'attore ha portato nel suo Sherlock con grande maestria; mentre per Lady Bracknell, sua zia, sicuramente vorrei Maggie Smith (tra l'altro dalla sua bio vedo che ha recitato per davvero a teatro ma non saprei per quale ruolo e a che punto della sua incredibile carriera).

Fatemi sapere se avete visto l'opera a teatro e cosa ne pensate, sono curioso 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
26/12/2023 14:43 #65120 da mulaky
Algy è Rupert Everett XD
Ti consiglio di vedere il film del 2002 con Colin Firth nei panni del protagonista.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/12/2023 11:44 #65137 da bibbagood
Anche io ho visto di recente il film, che mi sembra sia disponibile su Prime, e l'ho trovato molto carino!
il libro l'ho letto tantissimi anni fa e a parte il tema dell'equivoco non ricordavo niente della storia:-(

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/10/2025 18:45 #72301 da davpal3
Se qualcuno vuole leggerlo (o rileggerlo), io lo farò nella prossima settimana. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/10/2025 23:19 #72367 da davpal3
Una delle opere teatrali più belle mai scritte. Praticamente ogni frase è una battuta, un paradosso, un aforisma. I piani di lettura sono molteplici. Oltre alla più evidente critica alla società vittoriana, emergono temi eterni, come il rapporto tra morale e piacere o l’eguaglianza tra i sessi o il significato dell’amore. 
Cito ad esempio:

“i don’t see anything romantic in proposing. It is very romantic to be in love. (…) the very essence of romance is uncertainty.”

“even before I met you I was far from indifferent to you”. Questa frase, apparentemente assurda o divertente, cela per me un senso più profondo nell’esperienza che si può provare quando si sente di conoscere una persona ancor prima di incontrarla. 

“I have never met any really wicked person before. I feel rather frightened. I am so afraid he will look just like every one else”. Anche qui dal paradosso emerge il terribile riconoscimento che il male è molto più vicino e comune di come lo immaginiamo.



 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro