Sabato, 06 Settembre 2025

Marzo 2019 - L'educazione

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Visitatori
  • Visitatori
08/03/2019 00:35 - 08/03/2019 00:38 #40222 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Marzo 2019 - L'educazione
Anche io l'ho finito! Che dire? Un turbinio incredibile di emozioni. La prima parte, che forse inizialmente mi aveva convinta meno perché mi sembrava solo un'esposizione di fatti, trova pienamente senso nella terza ed ultima parte del libro. C'è bisogno di avere un'idea precisa di cosa significava vivere in quella famiglia, per capire quanto sia stata forte Tara a ribellarsi e a fuggire.
Stiamo parlando di una persona che per quasi tutta la sua vita non ha conosciuto altre persone e non è entrata in contatto con altre idee che non fossero quelle dei suoi genitori. Il suo mondo iniziava e finiva lì, nella discarica su una montagna dell'Idaho. Era impossibile per lei credere a cose diverse da quelle in cui credeva il padre perché non aveva altre fonti di informazione.

Io ostamente le capisco le altre persone che, pur non essendo parte della famiglia di Tara, hanno ritrattato la loro versione dei fatti: per loro contraddire il padre di Tata significava sostanzialmente far cadere il proprio mondo in mille pezzi, andare contro le idee di una comunità (perché il padre comunque pare che fosse diventato molto influente) che era tutto ciò che avevano. Ci vuole troppo coraggio per fare una scelta del genere. Quale vantaggio ne avrebbero tratto?

Secondo me il vero pregio di questo libro, a prescindere dalla verità o meno dei fatti raccontati, è di far capire chiaramente al lettore che solo l'istruzione e la conoscenza sono riuscite a portare Tara a liberarsi da quelle catene che l'hanno tenuta stretta per una vita. Attraverso lo studio, in un ambiente sereno e distante dalla famiglia, è riuscita, tra mille difficoltà, a formarsi una sua idea del mondo e di cosa fosse vero e di cosa invece non lo fosse.

Sulla verità dei fatti posso solo dire che lei è veramente diventata Professoressa di Storia a Cambridge, mi sembra strano che si sia inventata tutta la storia di sana pianta. Tra l'altro le incongruenze secondo me la rendono ancpora più verosimile perché se avesse dovuto inventarsi tutto sarebbe stata ben attenta ad evitarle.

In conclusione mi è piaciuto moltissimo :D
Ultima Modifica 08/03/2019 00:38 da Anna96.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/03/2019 11:49 #40224 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Marzo 2019 - L'educazione
Si, specifico meglio che anche a me il libro è piaciuto comunque e che ritengo che Tara dev'essere una donna brillante e coraggiosa per arrivare dov'è arrivata.
Dico soltanto che forse ha enfatizzato un po' la storia:non è vero forse che le cose che viviamo le ricordiamo in maniera soggettiva? Io, per esempio, ricordo la mia infanzia in maniera diversa rispetto a come la ricorda mia madre.
E poi penso al punto in cui Tara si accorge che l'idea che gli storici fossero come profeti è sbagliata e alla domanda "chi scrive la storia?" risponde "la scrivo io", quindi è sempre una rielaborazione, un punto di vista personale.
Tara, la maggior parte del tempo ha vissuto circondata solo dai familiari però c'erano i nonni che dissentivano dai genitori, le persone della messa alla domenica e soprattutto gli altri ragazzi conosciuti a teatro, la morosa del fratello, Charles, ecc.
In più da un certo punto in poi avevano anche la televisione.
Mi sembra alquanto improbabile che una ragazza di 16 anni passi dal non sapere nulla ad essere la più brava al college in così breve tempo. Dico solo che qualcosa deve aver imparato anche prima.
In ogni caso qui l'educazione è intesa in senso lato secondo me, quindi non è solo il percorso di studi ad averla aiutata ma tutto il processo che l'ha portata ad interagire con persone diverse, a porsi domande, a fare delle scelte personali.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ringraziano per il messaggio: pallina

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/03/2019 12:35 #40226 da stofy
Risposta da stofy al topic Marzo 2019 - L'educazione
Divorato il libro in meno di 5 giorni.
Lettura molto coinvolgente, soprattutto per me che non conoscevo quasi nulla della cultura mormone prima di leggere questo libro. E mi ha sconvolta. Nella mia mentalità ristretta è stato inquietante scoprire che negli anni 2000 ci fosse ancora gente che vive in questo modo, soprattutto in una nazione avanzata come dovrebbero essere gli USA.

Penso che il tema principale del libro però non sia la cultura mormone in generale o come questa abbia influenzato la sua famiglia, ma piuttosto il passaggio dalla totale ignoranza indotta dai pensieri degli altri alla capacità di pensare con la propria testa.

Per il realismo invece io credo che non abbia enfatizzato la storia più di tanto: pur di scappare dalla famiglia e da quell'ambiente tossico, si è data da fare per raggiungere i suoi obiettivi (come diceva nel libro, studiava giorno e notte).

La storia di Shawn mi ha colpita molto. Un fratello malato, ma che non si può curare dato che non credono nei medici, e quindi si finge che stia bene, e che piuttosto sia la sorella a sbagliare, a "essere dannata".
Quante volte questo succede nella vita di tutti i giorni?


Nel complesso comunque libro molto apprezzato, penso che sarà un futuro acquisto da tenere nella mia libreria personale.
Ringraziano per il messaggio: hallerina37

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/03/2019 09:47 #40249 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2019 - L'educazione
Sono un po' in ritardo... ma stasera lo inizio anch'io!
I vostri commenti entusiastici sul libro mi hanno invogliato ad affrontare questa lettura. Il Kindle è in carica... stasera inizio la lettura ;)
Tornerò presto a leggere quanto avete scritto e a commentare con voi questo libro (non è una minaccia :P ) :laugh: ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Visitatori
  • Visitatori
10/03/2019 13:22 #40253 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Marzo 2019 - L'educazione

Sono un po' in ritardo... ma stasera lo inizio anch'io!
I vostri commenti entusiastici sul libro mi hanno invogliato ad affrontare questa lettura. Il Kindle è in carica... stasera inizio la lettura ;)
Tornerò presto a leggere quanto avete scritto e a commentare con voi questo libro (non è una minaccia :P ) :laugh: ;)


Bene :D :D

Intanto io sono riuscita a contagiare il mio fidanzato ed ha iniziato anche lui a leggere "L'educazione". Purtroppo non sono riuscita a convincerlo ad iscriversi al Club e a condividere la lettura :pinch: però ha tirato fuori uno spunto di riflessione molto interessante che condividerò io con voi.

Una cosa direi ormai assodata è che la personalità degli esseri umani non è già definita prima di nascere, questa viene forgiata dagli infiniti stimoli ed esperienze che viviamo e di cui in genere non siamo pienamente consapevoli. Chi siamo viene deciso in larghissima parte dall'ambiente in cui viviamo e dal modo in cui reagiamo allo stesso. Ovviamente le scelte individuali hanno un peso preponderante sul proprio destino, ma chi siamo, cosa pensiamo e come ci comportiamo non sono, come spesso mi piace pensare, il frutto di totale autodeterminazione. L'autodeterminazione è importantissima, ma viene spinta da altri fattori. Tara sarebbe diventata quello che è senza avere quella famiglia alle spalle? Molto probabilmente no. Proprio il fatto di vivere in un ambiente come quello, con genitori e fratelli del genere, le ha dato la spinta a dare tutta se stessa per cambiare la propria condizione, le ha insegnato quanta dedizione (una dedizione assolutamente fuori dal comune, se si pensa che Tara non era mai andata a scuola) fosse necessaria. E questo per fuggire ad un futuro che, come si evince spesso dal libro, era già stato scritto per lei. Con ciò ovviamente non voglio fare in alcun modo un elogio della famiglia di Tara, non potevano sapere di essere in qualche modo i responsabili indiretti del suo successo. Il comportamento della giovanissima ragazza è una reazione disperata e fortissima alla direzione che stava prendendo la sua vita. Queste riflessioni mi hanno portato ancora di più a credere alla storia di Tara perché lei ha avuto una motivazione che io, per fortuna ovviamente, non posso capire.

Vi lascio questo articolo de Il Libraio che ho trovato interessante e che si pone le stesse domande che, giustamente, si è posta Erica, ma immagino anche altri lettori: www.illibraio.it/tara-westover-educazione-766960/

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaAngelicchio
  • Avatar di IlariaAngelicchio
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
  • Un giorno senza sorriso é un giorno perso
Di più
14/03/2019 14:14 #40279 da IlariaAngelicchio
Risposta da IlariaAngelicchio al topic Marzo 2019 - L'educazione
Ciao a tutti. Ho finito di leggere "L'educazione" oggi.
E' stata una lettura davvero interessante. Lo stile di Tara Westover non mi piace tanto, ma la vicenda mi ha appassionato molto e fatto riflettere. Per me la sintesi perfetta è in copertina "Quanto di noi stessi dovremmo dare a coloro che amiamo? Quanto li dobbiamo tradire per crescere?" H. Freeman - Vogue.
Il titolo originate del libro è "Educated - A memoir". Quindi si evince fin dal titolo che sono memorie, non una storia ispirata da vicende verosimili. con personaggi fittizi. Sapere che queste sono memorie ha cambiato la mia percezione e la mia relazione con la lettura di questo libro. Ovviamente le memorie non sono esatte, ma devono in qualche modo essere verosimili per non diffamare le persone citate (e qui di accuse gravi ce n'è...)
Ho visto alcune interviste a Tara. Quella che mi è piaciuta di più è questa

Qui parla della psicoterapia, canta un inno (ha davvero una bella voce), conferma di non aver avuto un certificato di nascita fino al 9 anno di vita, di non aver messo piede da un medico. L'intervista è in inglese.

NB
una curiosità. l'intervista è tratta da una iniziativa sponsorizzata da una emittente televisiva. L'iniziativa si chiama "Now Read This", ogni mese leggono un libro, lo commentano su facebook, fanno domande all'autore.
Ringraziano per il messaggio: hallerina37, pallina

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
15/03/2019 21:12 #40294 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Marzo 2019 - L'educazione
Finito anche io. Insomma, il tema trattato mi è piaciuto, forse avrei preferito una forma più continua piuttosto che tanti episodi raccontati uno dietro l'altro. Non conoscevo questa autrice e il suo stile di scrittura non è niente di particolare, è la storia che colpisce, la mentalità differente dei personaggi... per tutte queste cose posso dire che il libro tutto sommato mi è piaciuto.
Vi dirò, il padre riesco quasi a compatirlo e a giustificarlo, è bipolare e fanatico della sua religione, e quando uno crede veramente fino in fondo a qualcosa è così che si riduce. Anche se non capisco perché è contrario alle cinture di sicurezza. Non giustifico però la madre, che sa che il marito mette i suoi figli in pericolo e lo lascia fare.

Quello che non sono riuscita a digerire è il fratello e subito dopo tutti quelli che lo proteggono, che negano le sue azioni. Sembra più bipolare del padre, picchia di continuo sua sorella e poi le chiede scusa, non voleva farle male...:angry: per non parlare di come tratta le ragazze, ma la cosa veramente preoccupante che mi ha fatto rizzare i peli è che Tara, picchiata, si ritrova al punto di credere che quello che le è successo non è reale, perché altre persone dicono che non è successo. Questa cosa è terrificante e mi ha colpita molto.
Ho capito solo dai ringraziamenti che la storia appena letta era reale e la cosa mi ha spiazzata.
Per quanto riguarda i mormoni anche io mi aspettavo di capirne di più, ormai sono curiosa quindi mi informerò.
tra l'altro nel settimanale La lettura di questa settimana c'era un articolo su un tempio mormone appena inaugurato a Roma, pare che nessuno possa metterci piede se non hanno la certezza che sia un mormone al 100% però ci sono alcune foto che hanno concesso alla stampa. Ho trovato l'edificio molto sfarzoso...
Ringraziano per il messaggio: hallerina37, IlariaAngelicchio

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
16/03/2019 07:25 #40297 da Katya
Risposta da Katya al topic Marzo 2019 - L'educazione
Ho iniziato a leggere stanotte il libro, l'incipit mi ha incuriosito e spero di arrivare alla fine del libro visto che è breve :)

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Visitatori
  • Visitatori
16/03/2019 14:01 #40303 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Marzo 2019 - L'educazione
Sono contenta che il libro stia piacendo più o meno a tutti :)
Per rispondere a Bibi, secondo me il fatto che si tratti di una storia vera, vissuta in prima persona dalla scrittrice, è importante anche ai fini della valutazione dello stile. La narrazione ad episodi è indispensabile perché lei ha scelto di raccontare quei momenti della vita in famiglia che le sono sembrati più significativi per darci un quadro completo della situazione in un numero di pagine abbastanza contenuto.

Per quanto riguarda il fratello, mi sono chiesta anche io da dove venisse tutta quella violenza (oltre che dall'integralismo religioso) e mi sono risposta che forse tutti quei traumi cranici così mal curati hanno aggravato la sua situazione mentale facendolo diventare ancora più matto ed intollerante

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
16/03/2019 20:11 - 16/03/2019 20:12 #40305 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Marzo 2019 - L'educazione

Per quanto riguarda il fratello, mi sono chiesta anche io da dove venisse tutta quella violenza (oltre che dall'integralismo religioso) e mi sono risposta che forse tutti quei traumi cranici così mal curati hanno aggravato la sua situazione mentale facendolo diventare ancora più matto ed intollerante


La religione però non dovrebbe istigare alla violenza e il padre, la madre, un altro fratello avrebbero potuto prendere le difese della vittima di turno al posto di farlo passare per pazzo da compatire. Ok i traumi, ma alcune violenze sono successe prima. Stiamo parlando di una prepotenza che fa paura, di polsi rotti e di persone trascinate sull'asfalto, di coltelli puntati in faccia... non di una zuffa tra fratelli. Con tutta la buona volontà a la fede possibile una madre non può sorvolare su queste cose.
Ultima Modifica 16/03/2019 20:12 da Bibi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv