Sabato, 06 Settembre 2025

Marzo 2019 - L'educazione

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
21/03/2019 19:49 #40385 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Marzo 2019 - L'educazione
Katya durante la lettura ho avuto le tue stesse emozioni, per te che sei mamma sarà stata ancora più forte.

Ieri ho visto un video su come i mormoni manipolano il cervello e sui comportamenti dei mormoni e praticamente se provi solo a dire qualcosa al capo della tua comunità o del tuo gruppo, ti buttano fuori dalla chiesa, la famiglia sparisce e resti solo proprio come Tara. La comunità in oltre ha il compito di andare nella famiglie meno attive con la scusa di un pranzo, di una lettura di gruppo, e riferire tutto quello che va contro la religione mormona al capo della comunità che prenderà dei provvedimenti che quasi sempre consistono nell'impegnare quelle famiglie nella comunità di modo che non hanno il tempo di fare altro e di conseguenza di allontanarsi.

Non saprei quanto di vero ci sia nel video però da quanto ho capito sono bravi a colpire la psiche dell'individuo, soprattutto quando si trova più debole.
Ringraziano per il messaggio: hallerina37, pallina

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/03/2019 08:54 #40414 da Lilly
Risposta da Lilly al topic Marzo 2019 - L'educazione
Tara ci ha catapultato all'interno della sua famiglia e della sua mente. Ci ha fatto vivere la sofferenza di tutte le violenze psicologiche e fisiche che ha subito per anni. Amo l'idea che sia stata così forte da arrivare a scrivere questo libro ,lei che non riusciva a parlare con nessuno della sua famiglia. Scrivere tutto su carta toglie finalmente ogni possibilità di ammorbidire e giustificare la realtà...il voler necessariamente credere di essere stati amati dai propri genitori. Questa famiglia non ha mai protetto i propri figli ...nè la madre nè il padre . L'istruzione , la conoscenza la caparbietà e l'intelligenza trionfano ....il messaggio che lascia al lettore è positivo ...anche se la strada per liberarsi dal passato è lunga.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/03/2019 18:33 #40436 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Marzo 2019 - L'educazione
ciao a tutti,
ho appena terminato la lettura e questa volta ho volutamente aspettato a leggere i vostri commenti perché non volevo essere condizionata da impressioni e opinioni altrui, per poter capire chiaramente cosa penso io di questa storia.
conosco bene il film citato da Erica, "Captain Fantastic", che è uno dei miei preferiti. ma trovo la realtà di Tara parecchio lontana da quella storia. condivido invece in pieno con Erica lo stupore che una bambina senza alcuna istruzione fino all'età di 15 o 16 anni possa trasformarsi in così breve tempo in un genio accademico ed ottenere borse di studio negli atenei più prestigiosi del mondo. più che altro, mi fa sentire un'idiota per essere sempre stata un'ottima studentessa e non essere riuscita a vincere la borsa per il dottorato :dry: :huh: :S
in generale la scelta di offrire ai figli un'istruzione in casa mi è sempre sembrata arrogante e superba: come si può credere di essere in grado di fornire e trasmettere tutte le informazioni necessarie affinché il bambino sia al livello dei suoi coetanei? significa partire dal presupposto che i genitori conoscono ogni cosa che valga la pena di sapere e che il loro punto di vista sulle cose sia l'unico valido. bah.
il libro mi è piaciuto molto, e anche la struttura del testo, il procedere quasi di immagine in immagine, istantanea dopo istantanea, sommando momenti che vanno a comporre la storia di una vita, di una famiglia.
di base, ogni volta che leggo di personaggi femminili così arrendevoli e plagiati, mi sale la rabbia prima di tutto nei loro confronti, per il modo in cui accettano tutto lasciandosi distruggere ed annientando se stesse in favore di un essere che considerano superiore. che sia il padre, il fratello o chiunque altro, quanto a lungo si può sopportare, fingere, ingannarsi, perdersi? probabilmente è anche una questione di personalità, e quella, come ricordava il ragazzo di Anna, si sviluppa in base al contesto in cui si cresce. ma la mia storia, il mio contesto, mi impedisce di tollerare rapporti interpersonali che non siano paritari.
tralascio di commentare i tumori curati con il calore energetico, perché altrimenti divento intollerante.
comunque ribadisco, ho apprezzato molto il libro, lo ritengo ben scritto e molto avvincente. grazie ad Anna per averlo proposto ;)

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ringraziano per il messaggio: pallina, IlariaAngelicchio

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/04/2019 19:57 #40494 da vanna
Risposta da vanna al topic Marzo 2019 - L'educazione
Finito il libro che nel complesso mi è piaciuto e dico grazie a chi lo ha proposto.
Condivido del tutto le impressioni di Pallina ma anche di altri nel ritenere l' istruzione, la cultura indispensabili per diventare liberi e indipendenti ed aprire gli occhi su situazioni difficili, degradanti come nel caso di Tara che riesce a riscattarsi e rinascere nonostante la sofferenza e il dolore nel recidere i forti legami familiari.
Queste memorie quando rievocano incidenti mi sono sembrate poco veritiere per l' eccessiva gravità degli stessi da risultare mortali ed invece risolti con oli, erbe e cure domestiche.
Nella famiglia di Tara oltre alle superstizioni e al fanatismo ho visto, soprattutto nel padre e in Shawr malattie neurologiche da curare non certo con l' omeopatia.
La storia non sembra essere accaduta negli ultimi decenni del secolo scorso, ma invece se pensiamo agli USA di certi stati interni esistono purtroppo realtà inimmaginabili.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Visitatori
  • Visitatori
01/04/2019 21:31 #40499 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Marzo 2019 - L'educazione
Sono contenta che vi sia piaciuto :) Anche io leggendo ho pensato che negli Stati centrali degli USA (poco turistici e pochissimo conosciuti) ci sono situazioni di arretratezza culturale incredibili. Qualche anno fa una mia amica è andata a fare sei mesi di liceo in Michigan (che è a Nord) e mi ha raccontato che alcuni studenti non sapevano cosa fosse il Papa e che c'erano molte ragazze di 16 anni incinta, cosa che da noi è invece abbastanza rara :blink:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/04/2019 14:34 #40521 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Marzo 2019 - L'educazione
È un testo interessante,però mi aspettavo che fosse descritta di più la realtà mormone.
Fa riflettere sui quei genitori che impongono le proprie scelte religiose ai figli.
È una storia molto cruda,sia per il perpeturasi dell incesto in famiglia,sia per l' incapacità di questi figli vittime ,di accusare i propri aguzzini e di poter crescere in un ambiente sani.
L'educazione salva soprattutto Tara,ma anche altri fratelli,però convivere tutta la vita con questo genere di ricordi,deve essere terribile.
Mi sarebbe piaciuto di più che la personalità di ogni personaggio, fosse più approfondita.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
26/06/2019 23:59 #41033 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2019 - L'educazione
Sono d'accordo con Librotta. Il testo è interessante e originale, anche se manca l'approfondimento di alcuni personaggi, al quale avrei dato maggiore spazio.
Detto questo, personalmente devo dire che era tanto tempo che non trovavo così tanta difficoltà a finire un libro. Finalmente durante lo scorso weekend l'ho completato. Me lo trascinavo da marzo. :pinch:
Non so come mai ma iniziato un capitolo, poco dopo mi addormentavo. Non mi ha preso, in nessun frangente. Neanche alla fine.
Probabilmente anche io immaginavo di leggere più informazioni sulla realtà mormone. Invece la storia autobiografica che ho trovato sulle pagine del libro, seppur densa di episodi anche complessi da digerire, non mi ha catturato. L'ho trovato "legnoso". Salvo però completamente il messaggio che vuole trasmetterci e che Vanna, nel suo ultimo post di questo topic, ha dettagliato molto chiaramente.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/03/2021 18:18 #51265 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2019 - L'educazione
Ho recuperato anche io questo libro, e come la maggior parte di voi ne sono rimasta molto entusiasta: lo stile è un po' piatto, e la prima parte un po' statica e ripetitiva, ma la storia mi ha coinvolto tantissimo. Non ho quasi mai sentito il bisogno di interrogarmi sulla veridicità degli episodi raccontati, perchè non è tra le cose che mi hanno colpito di più. Ho trovato infatti forti molto di più il tema della violenza domestica, del ruolo della donna e del significato dell'educazione. E anche se gli episodi che portano a parlare di questi temi sono esagerata o non veritiere, le riflessioni che ne scaturiscono sono state per me molto efficaci, e per me alla fine è questo che conta.

Più che altro perchè saranno estremizzati gli episodi in sè, ma l'autrice mi sembra descriva molto precisamente contesti più che reali, e questo mi ha fatto rabbrividire. Leggo come molti di voi son rimasti stupiti dell'impassibilità della madre, ma quanto spesso accade di sentire e leggere di madri che voltano la testa quando i figli vengono picchiati o addirittura violati dal padre, anzi, a volte anche da patrigni? Questo perchè la società fa sì che le donne stesse non si sentono abbastanza forti per poter essere autosufficienti, e preferiscono non guardare che dover affrontare l'alternativa: essere sole, non sentire di appartenere a qualcuno. Tara descrive benissimo, da brivido, cosa avviene nelle menti di donne che subiscono per anni violenza domestica, fisica e psicologica: il raccontarsi storie, il rifiutare di accettare la realtà minimizzando quel che realmente succede, l'autoconvincersi che è colpa loro se ci si ritrova in una situazione simile; e giustificare, giustificare, giustificare sempre il comportamento dell'altro, perchè solo così si riesce a dare un senso a una realtà che non dovrebbe neanche esistere tanto è sbagliata. A me ha emozionato veramente molto e credo che sì, anche per questo bisognerebbe far leggere questo libro nelle scuole.

Molto bello anche il tema dell'educazione e come lo avete già descritto ed analizzato voi: educazione non nel senso stretto di istruzione, quanto di processo, un processo culturale, di crescita dell'individuo, che porta dalla passività di una fede cieca ad avere una propria opinione e non aver paura di esprimerla, di vivere una vita che si è scelti consapevolmente.

Quando avete letto questo libro ancora non era uscito Unorthodox, ma direi che anche se la religione è diversa, le similitudini sono tantissime, prima di tutta il voler impedire che la donna riceva un'istruzione in modo tale che possa essere sottomessa senza difficoltà.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: ziaBetty

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
03/05/2021 12:15 #52726 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Marzo 2019 - L'educazione

 bibbagood post=51265Quando avete letto questo libro ancora non era uscito Unorthodox, ma direi che anche se la religione è diversa, le similitudini sono tantissime, prima di tutta il voler impedire che la donna riceva un'istruzione in modo tale che possa essere sottomessa senza difficoltà.

Hai ragionissima, ho letto Unorthodox e L'educazione per caso uno di seguito all'altro e mi era subito saltato all'occhio quanto le due vicende siano simili. Che poi non è solo questione di religione, purtroppo basta nascere in una famiglia anche solo vagamente "all'antica" e conservatrice: con le dovute differenze (fortunatamente per me), mi ci sono riconosciuta molto e da allora vedo in modo diverso la mia "educazione" e ciò che ho fatto finora, con le mie sole forze e una buona dose di "ribellione". Vi posto l'immagine della pagina dedicata sul mio Reading Journal   


"Che te ne fai di tutti quei libri?"
Allegati:
Ringraziano per il messaggio: hallerina37

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv