Sabato, 06 Settembre 2025

Novembre 2020 - D'amore e ombra

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
10/11/2020 14:23 #46693 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra

Vedendo che lo stile viene considerato una versione semplice di quello di Márquez, mi sembra di sminuirla. Forse potremmo cambiare visione e considerarlo semplicemente il suo stile peculiare, dopotutto vengono da paesi diversi, hanno avuto vissuti diversi e hanno anche 14 anni di differenza. A parte Cent'anni di solitudine/La casa degli spiriti che vengono spesso accomunati, le altre opere sono molto differenti

Condivido: credo che si tenda a far confusione: all'interno del realismo magico, ci sono più correnti e Allende appartiene già alla seconda generazione.
Insomma, paragonare Márquez (il quale si distingue usando molta componente meravigliosa) ad Allende è fuorviante e può "rovinare" la lettura.
Sarebbe come leggere Maupassant paragonandolo a Flaubert: impossibile!
I personaggi sono profondi, nel senso che ognuno di loro ha una componente di "bene", cioè d'amore e di "male", cioè di "ombra". Ma forse, non è così palese...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/11/2020 20:03 - 10/11/2020 20:07 #46698 da Piripicchio
Risposta da Piripicchio al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra

Vedendo che lo stile viene considerato una versione semplice di quello di Márquez, mi sembra di sminuirla. Forse potremmo cambiare visione e considerarlo semplicemente il suo stile peculiare, dopotutto vengono da paesi diversi, hanno avuto vissuti diversi e hanno anche 14 anni di differenza. A parte Cent'anni di solitudine/La casa degli spiriti che vengono spesso accomunati, le altre opere sono molto differenti

Condivido: credo che si tenda a far confusione: all'interno del realismo magico, ci sono più correnti e Allende appartiene già alla seconda generazione.
Insomma, paragonare Márquez (il quale si distingue usando molta componente meravigliosa) ad Allende è fuorviante e può "rovinare" la lettura.
Sarebbe come leggere Maupassant paragonandolo a Flaubert: impossibile!
I personaggi sono profondi, nel senso che ognuno di loro ha una componente di "bene", cioè d'amore e di "male", cioè di "ombra". Ma forse, non è così palese...


Si indubbiamente a me è mancato di palesare le ombre.
Nel senso che i personaggi principali mi paiono abbastanza cristallini e dedicati alla loro missione fin da subito.
Non riesco a vedere ombre (ma è forse un problema mio) in irene e in francisco nel senso di conflittualità particolari. Lui con l'avanzare del romanzo diventa sempre più un lancillotto e il rapporto fra di loro una idealizzazione che per certi versi punta al parossismo. Sembrano immortali in virtu del rapporto che li protegge e in pratica guarisce dai proiettili...

Probabilmente ho trovato piu interessanti i personaggi di contorno, abbozzati ma interessanti: la mamma di evangelina, il fratello prete, il padre di francisco, gente che sembra aver subito la storia sopravvivendo senza il giubbotto antiproiettile della vendetta o dell'amore da onorare o dell'ideologia da seguire...

Poi è scritto bene, ripeto che il confronto con marquez(anche lui giornalista), cortazar e co. è dovuto solo al fatto che, come citava Margarethe, la allende rientra in tutto e per tutto in quel filone narrativo con stile dettagliato ma secco e lucido.

Domanda: Perchè la Allende è di seconda generazione? Mica ci corre così tanto tra i due...
Ultima Modifica 10/11/2020 20:07 da Piripicchio.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
10/11/2020 22:32 #46699 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra

Domanda: Perchè la Allende è di seconda generazione? Mica ci corre così tanto tra i due...

Per seconda generazione, oltre all'età, s'intende il vissuto politico: Márquez, Cortázar, Fuentes, Vargas (per citarne alcuni) vissero la Rivoluzione cubana e vi parteciparono intellettualmente. Questa partecipazione cessò per alcuni di loro con "l'affaire Padilla", il caso del poeta Herbert Padilla che fu arrestato perché accusato di aver scritto un'opera anti-rivoluzionaria.
Ora, Allende arriva dopo e il suo vissuto politico appartiene alla dittatura in atto in Cile.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/11/2020 18:42 #46712 da Piripicchio
Risposta da Piripicchio al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Piccolo OT...mica mi consigli qualcosa di Fuentes che non ho mai letto nulla?
Sono andato a cercare informazioni visto che non lo conoscevo e sembra molto ganzo...
Grazie!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2020 23:12 - 12/11/2020 23:13 #46738 da ElisaZ
Risposta da ElisaZ al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Perdonate la digressione...ma...per descrivere Michel...la frase “privo di qualsiasi pretesa intellettuale” mi ha piegata in due dal ridere. La userò nel caso in cui mai mi capitasse di voler dare della capra a qualcuno :laugh: :laugh: :laugh:
Ultima Modifica 12/11/2020 23:13 da ElisaZ.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Blache_Francesca, nautilus, Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
13/11/2020 21:11 #46759 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra

Piccolo OT...mica mi consigli qualcosa di Fuentes che non ho mai letto nulla?
Sono andato a cercare informazioni visto che non lo conoscevo e sembra molto ganzo...
Grazie!

Pensavo di leggere a gennaio La muerte de Artemio Cruz di Carlos Fuentes. Se hai voglia di aspettarmi, lo potremmo leggere insieme!
Per tornare al libro di Allende, sono arrivata al momento in cui il Sargento Rivera parla del cambiamento operatosi nell'ufficiale Juan de Dios. E che dire? Per me è stato un momento di profonda emozione: Isabel ha creato un momento di altissimo livello letterario. Difficilmente ripetibile e preziosissimo. Leggere per me vuol dire entrare in comunione con i sentimenti dei personaggi e imparare da essi. Ed è proprio ciò che ho provato leggendo questo meraviglioso passo. Più che mai ho capito che difficilmente possono "convivere" separatamente il bianco e il nero.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/11/2020 22:58 #46760 da Piripicchio
Risposta da Piripicchio al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
me lo procuro! grazie mille
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/11/2020 18:23 #46798 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Ho terminato il libro e provo a fare delle considerazioni. Sull’autrice ne posso fare poche perché di lei prima di oggi non avevo mai letto un libro, forse per quella sorta di pregiudizio che ho nei confronti degli autori latinoamericani legati a quel realismo magico che poco mi attrae. Tra l’altro ho scoperto che l’Allende non appartiene alla corrente del realismo magico, anche se ne è certamente influenzata, ma a quella denominata “Post-Boom“, una corrente letteraria latinoamericana che prende vita dal modernismo e si distingue per le tematiche politiche, gli approfondimenti storici e culturali trattati attraverso una prosa semplice. A parte questa digressione posso dire che di questo romanzo ho apprezzato molto lo stile, indubbiamente l’Allende scrive bene, la sua prosa è scorrevole, a tratti poetica in altri ironica, anche quando tratta temi importanti.
Trovo inoltre che sappia caratterizzare molto bene i personaggi come già ho avuto modo di dire nei miei precedenti post, anche se poi ho trovato il libro troppo ricco di personaggi e questo per un verso ha penalizzato la storia. Mi sembra infatti che l’autrice si sia dedicata molto ai singoli personaggi e abbia un po’ tirato via il racconto, soprattutto alla fine come ha detto qualcuno di voi. Per un altro verso il fatto che ci siano troppi personaggi ha fatto sì che non tutti fossero descritti compiutamente, anzi alcuni li ho trovati abbozzati. Ad esempio Evangelina Ranquileo, che alla fine è risultata essere solo un espediente per il racconto e non una figura centrale come sembrava far presagire l’inizio. Anche l’altra Evangelina viene liquidata in poche pagine, eppure sembra essere un bel personaggio.
Ho la sensazione che l’Allende abbia lasciato qualcosa di incompiuto in questa opera, sia in alcuni personaggi, sia nella storia stessa e non mi è chiaro cosa ambisce ad essere questo romanzo. Una storia d’amore? Un giallo? Un romanzo d’inchiesta?
Leggendo un po’ qua e là ho scoperto che questo romanzo prende lo spunto da un fatto di cronaca
Attenzione: Spoiler!
che troviamo nella terza parte del libro.
Ho scoperto anche che Irene è una figura autobiografica, anche l’Allende è stata giornalista e come Irene è passata da un giornalismo frivolo ad un giornalismo più impegnato. Sull’Allende giornalista ho trovato una curiosità. Pablo Neruda la criticava perché la riteneva poco obiettiva nel scrivere i suoi articoli e secondo lui faceva troppo ricorso alla fantasia, le consigliava di cambiare mestiere e scrivere romanzi.
Grazie ad Ilaria per questa lettura condivisa che come al solito mi ha permesso di ampliare i miei orizzonti.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Vanessa, Blache_Francesca, Mattia P., Margarethe, ElisaZ

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/11/2020 10:02 #46811 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Salve a tutti,
grazie a Nautilus per averci messo al corrente dei collegamenti tra la Allende e Pablo Neruda: mi incuriosiscono sempre i famosi "7 gradi di separazione", che spesso sono pure meno di 7 :P .
Mi permetto solo di aggiungere una cosa: la Allende appartiene senza dubbio al movimento letterario del "posboom", ma gli studiosi annoverano la sua opera anche all'interno del Realismo magico. Una cosa non esclude l'altra :) .
Credo che tra le opere che maggiormente consentono di classificarla come "Realista magica" ci sia senza dubbio La casa degli spiriti, che vorrei leggere a breve ;) .
Intanto auguro a tutti buona giornata e buone letture.
Arrivederci al prossimo scambio :laugh:

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/11/2020 12:47 #46829 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
sono alla terza parte del libro e devo dire che il modo di scrivere dell'ALLENDE mi piace e mi sorprende lo sto gustando lentamente e ogni paragrafo è una sorpresa
la varie store che si intrecciano famiglie cosi diverse che in un modo o nell'altro si trovano, i personaggi sono descritti in maniera sapiente molto ironici e veri
Il ritorno di hipolito a casa dopo una lunga assenza mi rammenta i racconti di mia nonna quando mio nonno tornava dai lunghi imbarchi che faceva come per tutti i marittimi il ritorno era proprio lo stesso che vine descritto qui in queste pagini le mogli contente e sollevate per il ritorno del marito ma il pudore di quei tempi gli impediva di dimostrarlo e poi c'era l'indifferenza dei figli che in realtà vedevano un estraneo tornare
leggendo ho scoperto la storia di Mario molto bella sopratutto il gesto della madre e la storia di Hilda ho trovato commovente il passo in cui rivela che la sera spesso chiede al marito di recitarlgi dei pezzi di classici e poesie e lo ascolta con la massima attenzione e tenerezza, poi c'è l'eppisodio dell'uccisione del maiale ,la sua descrizione è molto realistica e mi ha portato indietro nel tempo,mi è capitato una sola volta nella vita di partecipare a questo evento che è una vera e propria festa soprattutto mentre si preparava il sanguinaccio un usanza che oramai non si fa più (almeno dalle mie parti)però era bella ed inportante, chi aveva la fortuna di possedere un maiale lo allevava meglio dei figli perché poi avrebbe sfamato non solo i propri figli ma anche il vicinato
come non sorprendersi nel leggere la lotta interiore tra bene e male del tenente è fantastica, spiega come in in un essere umano le proprie idee e principi possono essere spazzati via in un niente forse senza nemmeno che ce ne accorgiamo e la scena del singhiozzo il suo mometo di transito il suo cambiamento
la storia di Evangeline è incredibile dalla nascita alla scoprasa
anche quella di Irene e sua madre è unica
un irene che è cresciuta troppo presto abbandonata troppo presto e ora nelle ultime pagine della seconda parte la trovo consapevole del male nel mondo
continuo la lettura
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca, Mattia P., Margarethe, Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv