Sabato, 06 Settembre 2025

Novembre 2020 - D'amore e ombra

Di più
30/11/2020 13:01 #48222 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Ciao!
Anche io ho terminato la lettura del libro...
Mi è piaciuto e mi ha immersa in un mondo di passione e di crudeltà.
Non avevo mai letto nulla della Allende, per un mio stupido pregiudizio, ma sono contenta di averla "affrontata" con il Club.
Grazie e alla prossima.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/12/2020 11:05 - 01/12/2020 11:06 #48257 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra


Mi piacerebbe rileggere La casa degli spiriti e visto che anche altri lo hanno proposto, si potrebbe pensare di fare una bella lettura condivisa, cosa ne pensate? :)

Alla prossima lettori :D


Io ci sto: ho già il libro pronto sul comodino :cheer:
P.S. Sono contenta che questa storia ti sia piaciuta: per me il modo col quale la Allende racconta la vita vera mescolandola a quella di personaggi o vicende immaginarie è stato proprio interessante :cheer:

Alla prossima, amici de Il Club del Libro

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 01/12/2020 11:06 da IlariaTata.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/12/2020 14:21 #48272 da melville87
Risposta da melville87 al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Amore e ombra per il paese Cile, nella prosa dell' Allende , terra spesso strasfigurata in una sorta di luogo mitico, ascrivibile al latino america tutto, una sorta di identità culturale indefinita , che mi ricorda altre opere di autrici latine che raccontano quegli orrori.
Un esempio ne è, " la donna abitata" di Gioconda Belli.

L'amore è quindi,nel romanzo, proprio quello per la patria, appunto,
quella terra in cui si è nati e cresciuti, a cui si rimane legati con una sorta di cordone ombelicale che niente può mai spezzare, come per lei fu, ed è ancora il Cile, da emigrante narratrice negli USA .

L'ombra è invece quella cupissima proiettata su quella stessa patria da un regime militare violento e sanguinario, che per Allende è anche affare di famiglia in maniera diretta, andato al potere con la forza e pronto a eliminare gli avversari al primo sospetto, con un cenno del braccio.

"La dittatura non era una fase provvisoria sulla strada del progresso, ma la fase ultima sulla strada dell’ingiustizia...Il terrore, lungi dal propiziare l’ordine, aveva seminato un odio il cui raccolto sarebbe stato fatalmente una maggiore violenza."
scrive l'autrice.

Amore e ombra per i Ranquileo. L'amore è quello familiare che lega Digna, Hipólito e i loro figli, quello del sangue, del cognome, dei tratti somatici che si ereditano e si tramandano. Ma che si aprono anche al di fuori della biologia, abbracciando anche altra vita , prendendosene cura organicamente . Come secondo natura.

I Ranquileio, rappresentano per me il vero nucleo centrale , dignitoso e denso, esplicativi di tutta un'umanità martoriata, ma sempre dignitosa, giusta nelle proprie contraddizioni.

Scrittrice adorata della mia adolescenza da lettore, ho amato particolarmente ritornare a quei luoghi , già visitati anni fa.

una bellissima lettura davvero.
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Margarethe, Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/12/2020 16:49 #48281 da Elisa_
Risposta da Elisa_ al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Ciao a tutti! Questo è stato il primo che ho letto dell’Allende e, sin da subito, mi ha catturata. Di lei ho adorato il modo, quasi ossessivo, con cui descrive i personaggi; le paure, le gioie, la vita ed ogni sfumatura della personalità diventano carne, così materiali che quasi potevo sentirne il peso. Pagine ricche di scontri: l’indifferenza borghese, le utopie rivoluzionarie, il militarismo, la chiesa, la repressione armata, le lotte popolari, l’esilio, l’amore per la patria, l’oscurantismo e la libertà di stampa. Una violenza totale, resa più leggera dall’amore che, in ogni sua forma, i personaggi vivono.

È stata una bella lettura, grazie! :)
Ringraziano per il messaggio: melville87, Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/12/2020 15:06 #48311 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra

Ciao a tutti! Questo è stato il primo che ho letto dell’Allende e, sin da subito, mi ha catturata. Di lei ho adorato il modo, quasi ossessivo, con cui descrive i personaggi; le paure, le gioie, la vita ed ogni sfumatura della personalità diventano carne, così materiali che quasi potevo sentirne il peso. Pagine ricche di scontri: l’indifferenza borghese, le utopie rivoluzionarie, il militarismo, la chiesa, la repressione armata, le lotte popolari, l’esilio, l’amore per la patria, l’oscurantismo e la libertà di stampa. Una violenza totale, resa più leggera dall’amore che, in ogni sua forma, i personaggi vivono.


Elisa hai catturato la motivazione principale per la quale questo libro mi è piaciuto tanto, ma io non sarei riuscita ad esprimerla così bene :laugh:
Ho amato la veridicità dei personaggi, delle situazioni, l'indifferenza (o forse sarebbe meglio dire la connivenza?) della borghesia dell'epoca, la censura, la repressione accompagnate, però, dal profondo legame che unisce sia Irene e Francisco che quest'ultimo alla sua famiglia.
Un libro a tratti commovente: sono sicura che tornerò presto ad immergermi tra le pagine della Allende :cheer:
Buone letture

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ringraziano per il messaggio: Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
19/12/2020 13:25 - 19/12/2020 14:01 #48538 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Mi è servito un mese e mezzo per completare la lettura di questo libro, in parte perché sto diventando una lettrice pigra, penitenziagite a me! Diciamo che questo indimenticabile 2020 mi ha un po' sconnesso da tutto, ma arriviamo al libro.

Confermo la mia impressione iniziale: infinite descrizioni dei personaggi e trama che non quaglia. Ho apprezzato tantissimo i contenuti del libro, tanto che ho approfondito molto su alcuni argomenti, ma il modo in cui la Allende mi racconta questa storia non mi è piaciuto affatto. Non mi ha colpito, probabilmente è uno di quei libri che col tempo dimenticherò, proprio perché tra me e la scrittura della Allende non c'è stato nessun legame.
Per me questa lettura è stata solo parole scritte su carta e invece, affinché un libro mi piaccia, ho necessità che le parole mi restino impresse e mi feriscano, che entri in simbiosi con almeno un personaggio e che provi i suoi stessi sentimenti. Da questo punto di vista sono un po' libropatica nel senso che cambio umore e stato d'animo in relazione al personaggio :silly: (da leggere come metereopatica :laugh: :laugh: :laugh: ) e con questo libro non è successo mai.
Con questo non dico che la storia in generale non sia una storia importante o toccante, anzi. Ma ripeto, sarà il modo di scrivere di questa autrice.

Come molti di voi anche io ho appezzato la rivelazione finale del fidanzato della morte. Avrei voluto che la storia si incentrasse di più sulle due Evangeline e scoprire il fenomeno paranormale legato a Evangelina Ranquileo, ma probabilmente questo sarebbe stato un altro libro.
Al momento la Allende per me è un ni, ma sono solita dare molte opportunità agli autori, quindi ben venga un altro suo libro.

Infine volevo ringraziare Mattia per aver condiviso con noi una piccola ma importante parte della sua vita. :) Grazie.
Ultima Modifica 19/12/2020 14:01 da Bibi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/08/2025 11:01 #71644 da Ornitorinco
Risposta da Ornitorinco al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Letto anni fa, perché proposto nell'ambito di un gruppo di lettura collegato ad una libreria.

Interessante a tratti, ma anche pesante. 

Troppo soap opera.
Not my cup of tea.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv