Martedì, 04 Novembre 2025

Gennaio 2012 - L'estate alla fine del secolo

Di più
05/02/2012 17:33 #5371 da Alessandro
Risposta da Alessandro al topic Gennaio 2012 - L'estate alla fine del secolo
L'ho finito approfittando della neve. E' scritto bene e, anche se il soggetto non mi ha preso moltissimo, mi è piaciuto. Prima o poi leggerò senz'altro "Nel mare ci sono i coccodrilli" di cui ho sentito le vostre lodi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
09/02/2012 19:58 #5425 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Gennaio 2012 - L'estate alla fine del secolo

Prima o poi leggerò senz'altro "Nel mare ci sono i coccodrilli" di cui ho sentito le vostre lodi.

Fai bene! Quello è un must!

Per quanto riguarda questo libro, ho superato da poco la metà. Volevo soffermarmi con voi per discutere di una cosa e fare qualche riflessione...
Oggi mi sono imbattuto in questo spezzone che Geda ci regala tramite le parole del nonno di Zeno.

Nonno: "Questo me lo hanno dato quando ero poco più grande di te. Potrebbe piacerti".
Zeno: "Tu leggi sempre questo".
Nonno: "Si"
Zeno: "Perché lo rileggi, se lo conosci? Il libro non cambia."
Nonno: "Infatti siamo noi a cambiare. I libri riletti sono diversi perché nel tempo le persone sono diventate persone diverse."


Non so voi, ma personalmente, quando incontro frasi del genere in un libro, mi blocco. Mi fermo. Quasi il mio inconscio mi dicesse:"Come puoi far finta di niente e andare avanti?" E allora sottolineo ed inizio a farmi dei viaggi mentali. Ragiono su quanto letto e ci rifletto. Poi, da quando c'è il Club del Libro, vengo qui e ne parlo con tutti voi che avete letto o state leggendo con me il libro :)
Per prima cosa penso che questa frase sia verissima! E non vale solo per i libri... ci sono cose che leggiamo o che facciamo che, lette o fatte in un altro momento della nostra vita probabilmente avrebbero un impatto del tutto diverso. Tra l'altro da questo deriva anche la soggettività che i lettori hanno nell'esprimere giudizi su un libro: un testo che a me può aver detto tantissimo, ad altri potrebbe aver detto niente. Certo che azzeccare il testo giusto in base allo status di vita attuale non è proprio banale. Ci si può affidare alla trama ma non è mai detto...
Un'altra riflessione che faccio è che alla luce di tutto questo, una scelta ovvia da parte di noi lettori dovrebbe essere quella di rileggere i libri negli anni a venire. E qui due constatazioni:
1) E se un libro che mi era parso stupendo in un momento della mia vita, rileggendolo non mi dicesse più niente? Non sarebbe come perdere qualcosa di importante?
2) Con tutti testi che sono stati scritti, con tutti i titoli che esistono e che vorrei leggere, davvero voglio rileggere un libro di cui già conosco molto? E' come quando si decide dove andare in vacanza: ci sono i tipi abitudinari che, o perché si trovano bene o perché hanno parenti, vanno sempre nello stesso posto. Io non ce la faccio. I miei nonni stanno in Sicilia e mi invitano tutti gli anni ad andare al mare. Ma non ce la faccio perché la Terra è enorme e voglio vederne il più possibile!!! Che ne pensate? Trovate come me un'analogia con il mondo della letteratura? Avete riletto o rileggete spesso i vostri libri?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/02/2012 20:59 #5428 da Alessandro
Risposta da Alessandro al topic Gennaio 2012 - L'estate alla fine del secolo
guidocx84 ha scritto:

Con tutti testi che sono stati scritti, con tutti i titoli che esistono e che vorrei leggere, davvero voglio rileggere un libro di cui già conosco molto? ... Avete riletto o rileggete spesso i vostri libri?

Mai. La vita è breve e i libri sono milioni. Leggere senza la suspence è riduttivo. Io addirittura evito i libri di cui ho visto il film, almeno quasi sempre, a volte la curiosità è troppa...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
09/02/2012 21:05 #5429 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Gennaio 2012 - L'estate alla fine del secolo
io credo che nella lettura non ci sia una formula giusta in assoluto.....

è vero, le storie e i personaggi da scoprire sono potenzialmente infiniti....sicuramente leggiamo meno libri di quanto vorremmo....e questo dovrebbe spingerci a non perdere tempo con quanto già conosciamo.....

ma è altrettanto vero che la lettura è legata a qualcosa di viscerale, di incontrollabile...ogni storia che leggiamo ci coinvolge in maniera diversa....

lo stesso "libro-oggetto" ci crea delle emozioni: un particolare carattere di scrittura...una particolare copertina...un particolare odore....

per seguire l'esempio di guido....è come tornare alla casa dei nonni, dopo tanti anni, e rientare nella casetta sull'albero dove giocavi con i tuoi amici......

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
09/02/2012 21:59 #5432 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Gennaio 2012 - L'estate alla fine del secolo

per seguire l'esempio di guido....è come tornare alla casa dei nonni, dopo tanti anni, e rientare nella casetta sull'albero dove giocavi con i tuoi amici......

Bella questa!!! In effetti ci sono alcuni libri, come "Il signore degli anelli" o "Ivanhoe" che rileggerei volentieri... secondo me però è anche una questione di tempo: per i libri non è come per i film. Se uno vuole rivedersi un film può farlo tantissime volte tanto dura poco... ci sono certi libri invece che ci vuole moltissimo tempo per rileggerli... e come dice giustamente Alessandro...

La vita è breve e i libri sono milioni. Leggere senza la suspence è riduttivo. Io addirittura evito i libri di cui ho visto il film, almeno quasi sempre, a volte la curiosità è troppa...

Sono combattuto! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: Ivanhoe è quello che vorrei maggiormente rileggere perché l'ho letto tantissimo tempo fa che quasi non ricordo neanche i dettagli... lo sapete quando mi sbloccherò secondo me? Se mai avrò un figlio! In quel caso probabilmente gli leggerei volentieri libri che mi sono piaciuti e che ritengo possano divertirlo, entusiasmarlo.... insomma, farlo sognare! (simile alla situazione di William Goldman ne "La principessa sposa") :)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
09/02/2012 22:29 #5433 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Gennaio 2012 - L'estate alla fine del secolo
... lo sapete quando mi sbloccherò secondo me? Se mai avrò un figlio! In quel caso probabilmente gli leggerei volentieri libri che mi sono piaciuti e che ritengo possano divertirlo, entusiasmarlo.... insomma, farlo sognare! (simile alla situazione di William Goldman ne "La principessa sposa") :)[/quote]


io invece ogni tanto mi trovo a voler al più presto un figlio...così potrei comprarmi/gli i puzzle o i cartoni animati o tutti i giochi che se comprassi da solo...passerei per immaturo:P

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2012 09:13 #5434 da Charlotte4787
Risposta da Charlotte4787 al topic Gennaio 2012 - L'estate alla fine del secolo
Mi è capitato di rileggere pochissimi libri, in genere al massimo vado a rileggermi la data scena e o capitolo....
Perchè non rileggo?? Le motivazioni sono proprio le due domande che ponevi, Guido :
1) non voglio alterare il ricordo di un libro. Ritengo che determinati libri abbiano su di noi un particolare impatto anche in base alla situazione/stato d'animo che stami vivendo.... perciò non vorrei che cambiando io cambi anche il mio giudizio sul libro....
2) come detto in altre occasioni sono Onnivora di libri... e ci sono migliaia di cose da leggere che perchè sprecare del tempo per rileggere qualche cosa che so già...????

... lo sapete quando mi sbloccherò secondo me? Se mai avrò un figlio! In quel caso probabilmente gli leggerei volentieri libri che mi sono piaciuti e che ritengo possano divertirlo, entusiasmarlo.... insomma, farlo sognare! (simile alla situazione di William Goldman ne "La principessa sposa"


Penso che anche a me capiterà la stessa cosa, anzi è già capitata quando ho fatto da baby sitter a una bambina qualche anno fa..... non sono riscita a fare ameno di leggerle tutto Harry potter e la pietra filosofale.... ha avuto i suoi risultati : ha voluot che continuassi con la saga e una volta finito il mio incarico la sera ha continuato a leggerlo lei o a farselo leggere dalla mamma...

Un confine è sempre una tentazione ( J. Cook )

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/02/2012 13:57 #5449 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Gennaio 2012 - L'estate alla fine del secolo

Penso che anche a me capiterà la stessa cosa, anzi è già capitata quando ho fatto da baby sitter a una bambina qualche anno fa..... non sono riscita a fare ameno di leggerle tutto Harry potter e la pietra filosofale.... ha avuto i suoi risultati : ha voluot che continuassi con la saga e una volta finito il mio incarico la sera ha continuato a leggerlo lei o a farselo leggere dalla mamma...

Bello! L'hai avviata alla lettura!! Brava!! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
10/02/2012 16:22 #5452 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Gennaio 2012 - L'estate alla fine del secolo
guidocx84 ha scritto:

Zeno: "Perché lo rileggi, se lo conosci? Il libro non cambia."
Nonno: "Infatti siamo noi a cambiare. I libri riletti sono diversi perché nel tempo le persone sono diventate persone diverse."
[/i]


Questa è una frase che ho sottolineato anche io: sacrosanta! :)
Io rileggo ma con moderazione, nel senso che mi piace ogni tanto rileggere un libro ma - come giustamente già detto - non si può passare la vita a rileggere, con tutti i libri mai letti che ci sono! :laugh: ;)
Ad esempio, rileggo una volta o due volte l'anno Il Piccolo Principe, mi ruba giusto un'oretta. Non sono ancora riuscita a non commuovermi, e sì che lo so quasi a memoria. Ho fatto l' "esperimento" di leggerlo in periodi particolarmente felici della mia vita ed in periodi particolarmente tristi: sembrano due libri diversi. E' tanto, troppo vero, che ciò che ci lascia un libro non sta solo nel libro, ma anche dentro di noi.
Detto ciò, tra i miei propositi letterari di quest'anno c'è proprio quello di rileggere il mio libro preferito: La scoperta del cielo di Harry Mulisch, cosa che mi porterà via anche abbastanza tempo, trattandosi di un tomo di circa 1000 pagine! Quello che dice Guido,

E se un libro che mi era parso stupendo in un momento della mia vita, rileggendolo non mi dicesse più niente? Non sarebbe come perdere qualcosa di importante?

l'ho pensato prima di decidere questa cosa, mi sono posta il problema... se da un lato mi spaventa, dall'altro credo che, anche dovesse "deludermi", non penserò di aver perso qualcosa ma lo considererò un libro che è stato importante nella mia vita e che semplicemente magari non è più il mio preferito. ;)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2012 17:10 - 10/02/2012 17:14 #5458 da fleur
Io non rileggo mai i libri di norma, perchè come dice Alessandro esistono così tanti libri che uno dovrebbe avere mille e più vite per poterli leggere tutti, quindi mi pare uno spreco di tempo. Però sono assolutamente d'accordo con il fatto che dice Simone nel libro e cioè che con il passare del tempo è inevitabile che noi lettori cambiamo e così cambia il nostro modo di leggere e di approcciarci alla lettura, perchè vogliamo trovarci qualcosa di sempre diverso a seconda del periodo che stiamo vivendo. Ma c'è una paura anche in me, come diceva Guido: e se poi il libro dovesse deludermi dopo averlo tanto amato in passato? E' possibile. Non vi è mai capitato ad esempio di vedere un film amarlo e poi rivederlo e detestarlo? A me tantissime volte, ma quella più eclatante è Titanic: l'ho visto tante volte al cinema quando uscì ed ogni volta uscivo in lacrime per la passione con cui lo vivevo. Dopo e ancora adesso non riesco a sopportarne la visione e lo trovo melenso, stupido e noioso. Non potrei mai rileggere un libro che ho adorato. Non potrei correre il rischio di detestarlo. Al contrario forse rileggerei adesso qualche libro che invece non mi ha dato nulla durante la prima lettura... Magari adesso sono nella disposizione mentale per accettarlo e adorarlo ;)

per tornare al nostro Geda, sono quasi alla fine del libro. Mi piace tanto Geda, come scrive e come riesce a tenere viva la mia attenzione. Se avessi più tempo a disposizione e non fossi costretta a leggere nei ritagli di tempo, penso che l'avrei già finito da un pezzo! ;)

"I libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi"
Ultima Modifica 10/02/2012 17:14 da fleur.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro