Mercoledì, 05 Novembre 2025

Corso di letteratura italiana (non vi spaventate)

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
29/12/2013 14:10 #10920 da ziaBetty
Buongiorno a tutti!
Ho bisogno di voi (e quando mai... :laugh: )!!! :whistle:
Mi è venuta l'idea di mettere su una sorta di corso di letteratura italiana del '900. Attraverso pagine scelte e non troppo difficili, vorrei far conoscere ai tedeschi che già parlano un po' di italiano i nostri autori principali, romanzi importanti e temi interessanti che riguardano la storia d'Italia. Credo che un corso del genere potrebbe avere un riscontro positivo, soprattutto se organizzato in piccoli gruppi in cui si possa sviluppare il commento, il dialogo ed il confronto (in italiano, eh! ;) ).
Visto che tanti lettori sono meglio di uno, mi aiutereste a stilare la lista di autori/libri (poi, se proprio mi volete bene, mi dite anche quali sono i vostri passi preferiti di un certo libro...) su cui lavorare? Non vorrei, per ignoranza o distrazione, dimenticare qualcuno di fondamentale...
La scelta mi sta risultando difficilissima... la nostra letteratura è ricca e ci sono davvero tanti, troppi nomi...
Tra quelli "sicuri" ci sono "Nel mare ci sono i coccodrilli" perché qui, contrariamente a quanto si pensa, sono molto interessanti al fenomeno e solidali, qualcosa sulla mafia/camorra ("Il giorno della civetta" o "Gomorra"? Saviano è famosissimo anche in Germania, però Sciascia è un grande classico...), qualcosa della Fallaci ("Lettera a un bambino mai nato" o "Un uomo"), "Se questo è un uomo" di Primo Levi.
Pensavo di includere i Premi Nobel che ha sfornato l'Italia (Carducci, Deledda, Pirandello, Quasimodo, Montale e Fo)... e poi?? Calvino, Svevo, Eco, Pasolini, Moravia? La Morante e la Maraini? Benni e Baricco, per letture più light? Insomma, per il resto sono moooolto confusa... :(
Sarà un lavoro lungo e complicato, ma voglio provarci, secondo me ne vale la pena! ;)
Grazie mille in anticipo! :)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/12/2013 16:03 #10921 da Roby
Esatto, è giustissimo includere i Premi Nobel italiani, poi non so, io magari proporrei anche un autore del Neorealismo, che è una corrente letteraria tipicamente italiana, ad esempio Gramsci, Pavese, Fenoglio o Carlo Cassola (consiglio La Ragazza di Bube, davvero un gran bel libro ;)).
Assolutamente sì Moravia perchè ha interessato sia la letteratura decadente italiana (pensa a "Gli indifferenti"), ma anche quella neorealista (come non citare "La Ciociara" o "Agostino"?!) e quella più recente.
Ci vuoi mettere qualche esempio di letteratura futurista? Marinetti ed il Manifesto del Futurismo e della letteratura futurista? Anche il Futurismo è un movimento artistico tipico italiano, non ci sono altri esempi nel resto del mondo, forse in Russia ma non è la stessa cosa.
Poi sì ovviamente Calvino, Svevo, Eco e Pasolini (io ricorderei anche i suoi film) non sono da escludere, aggiungerei anche Saba.
Per il teatro, che ne pensi di Eduardo De Filippo? (Filumena Marturano, Sabato domenica lunedì...)
Poi certo, non dimentichiamoci delle grandi scrittrici donne italiane, Elsa Morante, Dacia Maraini, Sibilla Aleramo, Margharet Mazzantini, Alda Merini...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
29/12/2013 22:52 #10929 da ziaBetty
Roby sei mitico!!! Grazie, quante idee fantastiche! :)
In effetti, dovrei inserire anche qualche cosina che non mi piace ma che può interessare altri, come la letteratura futurista...
Giusto, anche il teatro, Eduardo De Filippo!
Può anche essere carino informarmi su chi è più noto qui... per chi magari ha già letto un libro tradotto, è esaltante leggere un estratto in lingua originale! ;)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro