Osservando i recenti eventi in Francia , scopriamo che atti di violenza estrema di stampo terroristico , avvengono quindi ancora ,in varia parte del mondo, a distanza di anni del più pesante attacco terroristico degli ultimi 70 anni. Nonostante diverse guerre , causa di forti riflessioni opposte in proposito, il terrorismo è ancora un'estrema forma di rigetto di un modello geopolitici , culturale ed economico : il nostro.
Ed il mondo in cui stiamo vivendo, ha comportato recentemente ,uno scontro vivo tra due sguardi che hanno cercato , in due postazioni agli antipodi, di capire e raccontare la storia , che stava e sta tuttora ,scorrendo attorno a noi
Queste due occhi , sono quelli di due dei nostri più importanti personaggi letterari del '900
Tiziano Terzani, con uno sguardo meditativo e panculturale, quasi sincretico , volto alla comprensione delle culture altre al centro del dibattito, e Oriana Fallaci, mito del giornalismo moderno, notoriamente "bandiera" del mondo occidentale , e del nostro sistema culturale, orientata nella fase terminale della sua esistenza ad un deciso interventismo atto a tutelare le nostre democrazie da una minaccia esterna .
A tal proposito, riguardo anche al duro scontro che ci fu tra i due maggiori giornalisti , attraverso i maggiori quotidiani, sento che ancora oggi, tale dibattito sia di estrema attualità , e per questo motivo riporto la lettera integrale che, Tiziano Terzani scrisse nel 2001 ad Oriana Fallaci dopo l'uscita dell'articolo: " la rabbia e l'orgoglio".
www.matteogracis.it/sull-islam-non-aveva-ragione-la-fallaci/
Spero di aprire un fertile terreno di confronto su un nodo fondamentale , nel periodo storico che stiamo vivendo.