Mercoledì, 05 Novembre 2025

la violenza è la risposta alla violenza?

  • melville87
  • Avatar di melville87 Autore della discussione
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
Di più
11/01/2015 17:16 #14916 da melville87
Risposta da melville87 al topic la violenza è la risposta alla violenza?
No , è che avevo paura di aver creato un post un po'...destabilizzante... mi fa veramente piacere che lo stiate leggendo:-):-):-) grazie E.J.:-)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • melville87
  • Avatar di melville87 Autore della discussione
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
Di più
11/01/2015 17:17 #14917 da melville87
Risposta da melville87 al topic la violenza è la risposta alla violenza?
Temevo di aver fatto il passo più lungo della gamba....

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
11/01/2015 19:10 #14923 da Katya
Risposta da Katya al topic la violenza è la risposta alla violenza?
Anch'io sono molto terra terra riguardo la politica di casa nostra figuriamoci quella mondiale. Ovviamente questo attentato non può passare inosservato, non solo per la morte di esseri umani ma per il gesto. Tento ogni tanto di guardare con i loro occhi le stragi che loro vivono nei lori paesi anche per causa dei nostri soldati da noi inviati, però rispondere alla violenza con altra violenza non metterà mai una fine alla cosa. Secondo me attaccare una testata giornalistica anche se ironizzano pesantemente, incrementando magari le idee negative già su un argomento pesante, non uccidevano nessuno tramite la carta.
Ho tentato di leggere ciò che hai condiviso Giova....una giornata....e non sono riuscita ancora a iniziare Terzani perché volevo finire prima la Fallaci...ma la famiglia ama tenermi lontana dagli interessi...ma sono tenace ci riuscirò!! :laugh: :laugh:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/01/2015 19:15 #14924 da niggle
Risposta da niggle al topic la violenza è la risposta alla violenza?
melville, non è che hai fatto il passo più lungo della gamba, anzi...
E' solo che è un tema molto forte.
In realtà già ieri mi ero seduta al pc, avevo letto il tuo post (i i tuoi preziosissimi link! Mille volte grazie per i link!!) e mi ero messa a scrivere una risposta. Ma poi niente, ho cancellato tutto.
E' che non c'è una risposta semplice.
Io sono fermamente (ridicolmente, dice qualcuno nella mia vita di qua dallo schermo del pc) convinta che l'unica risposta possibile contro la violenza sia l'educazione, la scuola non solo come luogo di alfabetizzazione e incremento del sapere ma anche (soprattutto) come luogo d'incontro in cui imparo a convivere e collaborare con il compagno di banco prima, con la classe poi, con il mondo domani.
Questo è il mio ideale. Certo, concretizzarlo è tutta un'altra storia...ma mi piace pensare che non sia impossibile :)

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
11/01/2015 19:42 #14926 da Katya
Risposta da Katya al topic la violenza è la risposta alla violenza?

niggle ha scritto: melville, non è che hai fatto il passo più lungo della gamba, anzi...
E' solo che è un tema molto forte.
In realtà già ieri mi ero seduta al pc, avevo letto il tuo post (i i tuoi preziosissimi link! Mille volte grazie per i link!!) e mi ero messa a scrivere una risposta. Ma poi niente, ho cancellato tutto.
E' che non c'è una risposta semplice.
Io sono fermamente (ridicolmente, dice qualcuno nella mia vita di qua dallo schermo del pc) convinta che l'unica risposta possibile contro la violenza sia l'educazione, la scuola non solo come luogo di alfabetizzazione e incremento del sapere ma anche (soprattutto) come luogo d'incontro in cui imparo a convivere e collaborare con il compagno di banco prima, con la classe poi, con il mondo domani.
Questo è il mio ideale. Certo, concretizzarlo è tutta un'altra storia...ma mi piace pensare che non sia impossibile :)



Realmente non è un utopia...la scuola ci da le basi nel vivere nella società insieme alle famiglia, ma abbiamo ottimi esempio che ciò non avviene nemmeno lontanamente!!

Giova niente passo lungo, anzi!! Sul club si è sempre dato voce a ciò che ci circonda anche al di fuori della lettura e questo riempirà un pezzo di storia che viviamo. Chi ne ha voglia dica la sua non si è costretti a scrivere. Non è mai piacevole parlare di queste situazioni spinose

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
11/01/2015 20:19 #14929 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic la violenza è la risposta alla violenza?
Ah... la scuola... bei tempi quando arrivava l'ora di educazione civica... e ora? Che fine ha fatto?

( www.corriere.it/scuola/speciali/2014/edu...5-108350ae7b5e.shtml )

Detto questo, in riferimento agli ultimi accadimenti, non esiste scusante alcuna per i gesti terribili che sono stati commessi. Deprecabili. Mi permetto però di fare un'osservazione: non credete che la satira a volte sconfini un po' troppo dal suo "perimetro di sicurezza"? Tempo fa successe un putiferio per una maglietta idiota mostrata da Calderoli. E adesso questo. Su certi temi "sensibili", fermo restando ovviamente il diritto d'espressione, non bisognerebbe avere un minimo di accortezza evitando di esagerare?
Ripeto. Non vuole essere assolutamente una giustificazione (che non può e non deve esistere) per i gravi fatti accaduti a Parigi. Ma senza dubbio è un qualcos'altro su cui ragionare. Uno spunto di riflessione. Di secondaria importanza sicuramente. Ma pur sempre uno spunto di riflessione. Che ne pensate?

La mia risposta alla domanda del topic ovviamente è: "ASSOLUTAMENTE NO!". E' mio parere che la violenza generi violenza. E' come soffiare sul fuoco invece di gettarvi una bella secchiata d'acqua...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/01/2015 20:29 #14930 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic la violenza è la risposta alla violenza?
Guido io mi sono chiesta la stessa cosa. Concordo con te, personalmente trovo le vignette di Charlie Hebdo di cattivissimo gusto, credo che trattino con molta, troppa noncuranza temi scottanti, pericolosi e delicati. È vero che la satira è anche questo, però a mio giudizio si rimane nell'ambito del cattivo gusto, senza ottenere nulla in cambio, neanche uno spunto di riflessione ( sia chiaro che questa è la mia riflessione sulle poche vignette che ho visto. Ammetto che prima dell'attentato non conoscevo il giornale). È chiaro che nulla giustifica un'atto di violenza. Io sono stata la prima a usare il motto "io sono Charlie" perché come oggi non è andato giù quello che avevano da dire loro, domani potrebbe succedere a chiunque.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
11/01/2015 20:53 - 11/01/2015 20:54 #14931 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic la violenza è la risposta alla violenza?

Claudia1221 ha scritto: Guido io mi sono chiesta la stessa cosa. Concordo con te, personalmente trovo le vignette di Charlie Hebdo di cattivissimo gusto, credo che trattino con molta, troppa noncuranza temi scottanti, pericolosi e delicati. È vero che la satira è anche questo, però a mio giudizio si rimane nell'ambito del cattivo gusto, senza ottenere nulla in cambio, neanche uno spunto di riflessione ( sia chiaro che questa è la mia riflessione sulle poche vignette che ho visto. Ammetto che prima dell'attentato non conoscevo il giornale). È chiaro che nulla giustifica un'atto di violenza. Io sono stata la prima a usare il motto "io sono Charlie" perché come oggi non è andato giù quello che avevano da dire loro, domani potrebbe succedere a chiunque.


La satira spesso sconfina nella volgarità. Ognuno di noi però deve essere libero di scegliere se acquistare un giornale o meno. Non devono essere certo degli impasticcati ben addestrati fondamentalisti del piffero che devono dirmi cosa per loro è giusto che io legga.
Charlie Hebdo era in gravi gravissime condizioni economiche perché evidentemente un certo modo di fare satira non piace più nemmeno in Francia. La strage ha provocato come reazione che non solo il giornale si salverà ma che probabilmente avrà un record di vendite.
La satira non può avere come ilmite il buon gusto perché altrimenti non darebbe fastidio al potere. Deve essere invece dissacrante, provocatoria, anarchica.
Poi ognuno è libero di non comprare il giornale, di non seguire le trasmissioni, di non guardare un film. Non può essere certo il Papa, la chiesa, l'Islam e relativi fondamentalisti che possono togliere a noi tutti questa libertà.
Guido faceva l'esempio di Calderoli. Non mi pare che questo personaggio sia uno che fa satira. Mi pare più probabilmente uno che ha perso allora l'occasione giusta di non fare e dire le solite minchiate...(scusate il francesismo).

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 11/01/2015 20:54 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/01/2015 21:33 #14932 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic la violenza è la risposta alla violenza?
Pietro stiamo dicendo le stesse cose. Io ho aggiunto che per il mio gusto e per il mio pensiero le vignette di Charlie Hebdo non mi danno nulla di costruttivo, ma chiaramente è una cosa personale. Conosco bene come funzione la satira ma non sempre è condivisibile. Comunque nulla giustifica simili azioni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/01/2015 16:16 #14939 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic la violenza è la risposta alla violenza?
Allora,ho finito anche io per ora di leggere solo l´intervista della Fallaci,con cui forse sarebbe stato interessante iniziare il topic,visto che la lettera di Terzani È una risposta ad essa. Comunque,sono rimasta allibita. Qualche fan o maggior conoscitore della Fallaci mi illumini e mi conforti (ziaBetty??). Non ho mai letto niente della Fallaci,solo qualche intervista/articolo o articoli che parlavano di lei. Sapevo che era filoamericana,ma mi ha sempre incuriosito proprio per la vita ricca che avuto e le tante esperienze che ha fatto.Ma dopo aver letto la sua intervista mi chiedo:a cosa è servito girare il modno,conoscere popoli,culture e religioni se il risultato È questo? Un estremismo assoluto e gratuito è ciò che secondo me emerge principalmente dalle sue parole. Oserei forse addirittura dire una chiusura mentale degna dei leghisti più estremisti,se non fosse che ho trovato il suo discorso contradditorio in vari punti (ma questo è dovuto probabilmente a io che ho frainteso). Dice che noi europei dobbiamo imparare dall´America,nella prima parte l´America è il paese perfetto,mentre noi facciamo schifo, non abbiamo personalità,ecc. Nella seconda parte l´Italia è il paese più bello del mondo e guai se qualcuno ce lo leva(bo...ma che vuol dire?!). Bo ci sarebbe un topic da fare solo su quest´intervista..Ma sì,il pensiero di fondo che lei esprime è: alla violenza bisogna rispondere con violenza,perchè bisogna dimostrare chi è il più forte e dobbiamo far vedere ai musulmani che noi siamo meglio di loro. Bè sì,si va molto lontani cosi..Poi vabeh parla in continuazione di chador, quando sono piuttosto convinta che lo chador sia semplicemnt eil velo che ricpre capo e spalle,legale in Italia,mentre credo che il termine che lei cercava con tanto poco impegno fosse burka,vietato in molti paesi tra cui l´Italia. Bo..qualcuno mi illumi vi prego su questa grande donna xD
Un´ultima riflessione su questa intervista: mi ha colpito che parlasse molto del problema delle migliaia di immigrati che vengono con gommoni in Italia..problema che in 14 anni non è stato minimamente risolto.


Per allacciarmi invece i fatti più recenti (che comunque,come ha suggerito Giovanni,hanno collegamenti fondamentali con tante altre cose),concordo in pieno con Guido e Claudia,tant´è che più che al numero enorme di persone che su Fb ha messo immagini e stati con la frase "je suis Charlie" (che comunque non critico) mi trovo più d´accordo con il numero piu esiguo che ha scritto "je ne suis pas Charlie. Je suis Ahmed", proprio per eivtare "l´ipocrisia" di identificarsi con un giornale che fino al giorno prima era sconosciuto o che non si approvava proprio per le posizioni estremiste che esprimeva e sostenere invece che si è con il singolo individuo che viene colpito immotivatamente da questi attacchi senza logica, indipendetemnte da ciò che rappresenta/simboleggia. Condivido con Guido e Claudia sul fatto che il giornale ha scelto di prendere una determinata posizione, appellandosi alla libertà d´espressione e andando così molto vicino ad indentificare essa con il "diritto al mancare di rispetto".
Tanto per citare uno degli scrittori più amati da Guido, ovvero Sara Mago:
« quello che mi ha davvero spiazzato è l'irresponsabilità dell'autore o degli autori di quei disegni. Alcuni ritengono che la libertà di espressione sia un diritto assoluto. Ma la cruda realtà impone dei limiti » (in riferimento alla vignetta sul giornale danese di qualche anno fa)

Secondo voi ha ragione?Secondo appunto non bisogna confondere libertà d´espressione con il mancare id rispetto...se ognuno si appellasse a questo diritto,da mò che la razza umana si sarebbe estinta..

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro