Mercoledì, 05 Novembre 2025

Condivido con voi

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
12/01/2015 10:57 #14935 da Katya
Condivido con voi è stato creato da Katya
Volevo condividere con voi, un'iniziativa non recente, ma che ho scoperto adesso con l'arrivo del nuovo anno.
L'anno scorso, L'Espresso ha raccolto delle lettere per l'arrivo del 2014, anno salutato da qualche settimana ormai, scritte da intellettuali e artisti dedicate al nostro futuro, figli e nipoti. Quella che mi è saltata più all'occhio è stata quella di Umberto Eco che volevo condividere con voi:

espresso.repubblica.it/visioni/2014/01/0...a-a-memoria-1.147715

Cosa ne pensate? Io so soltanto che la memoria mi abbandona pesantemente ultimamente :woohoo: :woohoo: e mi piace il suo consiglio. Vivo anche un alto e basso d'interesse per la poesia e questo mi ha portato ad apprezzare il consiglio sia per la memoria che per il piacere di esplorare la poesia e da qualche giorno sto imparando qualche poesia. Non so per quanto tempo porterò avanti il progetto ma adesso mi piace e mi invoglia. :laugh:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : niggle

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/01/2015 14:19 #14936 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Condivido con voi
Condivido pienamente; io sono il caso opposto,ho una buona memoria e ogni volta che faccio domande riguardo cose che la gente mi ha raccontato mesi prima,loro ne rimangono stupiti perchè non se lo ricordavano neanche loro stessi, e ciò spesso È irritante. capisco che si possano avere problemi di memoria,ma spesso è più questione di pigrizia. Non ci si sforza a concentrarsi su una conversazione o nella lettura di un testo.E spesso,quando in una conversazione capitano frasi "ma come,non te lo ricordi?l´abbiamo studiato a scuola,era questo e quest´altro" mi viene risposto "vabeh ma tanto s emi serve posso vederlo su internet".Menomale che c´è qualcun altro oltre a me che reputa questa risposta fuori luogo :woohoo: :woohoo:
visto che appunto mi capita spesso di parlare con gente stupita da tutto ciò che ricordo e mi sono state fatte varie domande tra cui "ma come fai?hai dei trucchi?scrivi tanto?", mi È capitato negli ultimi mesi di pensare di più a cosa sia dovuto e oltre all´imparare poesie consiglio di imparare anche tante canzoni,che magari è meno noioso ma aiuta tanto!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
12/01/2015 14:51 #14937 da Katya
Risposta da Katya al topic Condivido con voi
Io ritengo che il mio calo di memoria sia stato causato anche dalla mancanza di memorizzare i testi delle canzoni in questi ultimi anni oltre al mio cambio vita e alla stanchezza mentale che mi accompagna. Ricordo testi di canzoni imparati secoli fa e non quelli recenti perchè non afferro più bene come prima. Raramente dimentico una discussione anch'io Bea, perché raramente non do importanza alle persona con cui parlo, però per me gioca molto come casuale di distrazione il fatto che parli troppo :laugh: :laugh:
Però capisco che le canzoni siano mooolto più piacevoli ma ho iniziato con Supplica a mia madre di Pasolini e Speranza di Rodari, per me molto belle quindi per adesso piacevole.

Qualche consigli su poesie piacevoli??? :blush:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/01/2015 15:54 #14938 da melville87
Risposta da melville87 al topic Condivido con voi
Aver cambiato due cori in due anni, e aver dovuto memorizzare , il 50% del gospel/ spiritual prodotto e il 15% della musica corale classica , più ciò che mi piace , è servito eccome:-):-):-) adesso ricordo qualsiasi pettegolezzo o aneddoto e ciò è mooolto utile!!:-)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/01/2015 18:43 #14944 da niggle
Risposta da niggle al topic Condivido con voi

melville87 ha scritto: Aver cambiato due cori in due anni, e aver dovuto memorizzare , il 50% del gospel/ spiritual prodotto e il 15% della musica corale classica , più ciò che mi piace , è servito eccome:-):-):-) adesso ricordo qualsiasi pettegolezzo o aneddoto e ciò è mooolto utile!!:-)

Sei un cantante Melville? Che bello :)

Katya, grazie della condivisione, è stata una lettura bellissima e preziosa.
Io sono una storica con una pessima (PESSIMA!!!!!!!!!!!) memoria (non ridete, vi prego non ridete :pinch:), perciò per me è doppiamente importante :laugh:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
12/01/2015 19:18 #14946 da Katya
Risposta da Katya al topic Condivido con voi
Giova che invidia...io ormai con Ily tendo a dimenticare anche i giorni... :laugh: :laugh: :laugh:


Arianna....come fai? :laugh: :laugh:

Io questa sera mi sto impegnando nella lettura di un'altra poesia...che sia mai che arrivi a tre!!! :laugh: :laugh:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/01/2015 19:37 #14948 da melville87
Risposta da melville87 al topic Condivido con voi
In genere , ricordo volti, facce , sbalordendo ad esempio turisti di passaggio , che magari ritornano dopo tanti mesi, e con i quali riprendo le conversazioni concluse !!! Dipende da tante cose comunque , dal mio grado di interesse...io soNo molto curioso in ogni caso. Le cose mi colpiscono mi si stampano addosso....

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2015 14:03 #14991 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Condivido con voi
Io invece ho una memoria settoriale: per dire di solito mi ricordo le emozioni legate alle esperienze ma meno bene il fatto in sé. Lo stesso mi succede con la trama di libri e film, ricordo quello che ho provato ma non tantissimo la trama.
Però ricordo benissimo le date dei compleanni e tutti i nomi degli infiniti parenti che mi nomina mia suocera :woohoo:
E poi di solito mi ricordo i nomi degli attori e delle attrici e in quali film li ho visti.
Diciamo che la mia è una memoria inutile. :laugh:
Comunque recentemente era venuta voglia anche a me di riprendere in mano un po' di poesia, e perchè no di imparare qualche verso a memoria.

Bella segnalazione questa Katya, ho letto qualche altra lettera e mi è piaciuta molto quella dello psicologo gay che scrive ai suoi figli!

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
14/01/2015 14:12 #14994 da Katya
Risposta da Katya al topic Condivido con voi

EmilyJane ha scritto: Io invece ho una memoria settoriale: per dire di solito mi ricordo le emozioni legate alle esperienze ma meno bene il fatto in sé. Lo stesso mi succede con la trama di libri e film, ricordo quello che ho provato ma non tantissimo la trama.
Però ricordo benissimo le date dei compleanni e tutti i nomi degli infiniti parenti che mi nomina mia suocera :woohoo:
E poi di solito mi ricordo i nomi degli attori e delle attrici e in quali film li ho visti.
Diciamo che la mia è una memoria inutile. :laugh:
Comunque recentemente era venuta voglia anche a me di riprendere in mano un po' di poesia, e perchè no di imparare qualche verso a memoria.

Bella segnalazione questa Katya, ho letto qualche altra lettera e mi è piaciuta molto quella dello psicologo gay che scrive ai suoi figli!




Si le ho lette anch'io le altre, ho condiviso quella di Eco perchè si adatta al club in qualche modo ma ognuna ha il suo significato forte e bello!

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2015 16:24 #15004 da robiben
Risposta da robiben al topic Condivido con voi
Quello che mi colpisce di più in questa lettera-messaggio è il quadro di inconsapevolezza che ne esce.
Non ho l'età di Eco, ma ho attraversato diversi decenni vivendo le trasformazioni sociali che ci hanno portato all'oggi. (insomma poco ci manca) :dry:

La memoria come capacità cognitiva è delegata sempre più agli strumenti, ma per serbare memoria di quanto viviamo, di ciò che ci accade attorno, dovremmo vivere in contatto con la realtà, seppur parziale, che ci circonda e non percepirla solo attraverso i filtri già a loro volta filtrati delle immagini televisive o dei motori web.

Mi è piaciuta moltissimo la metafora del film in corsa, tocca il punto dolente, non sono molti (ma decisamente appassionati) i ragazzi che conoscono i gruppi rock dei '70, che si spingono a guardare quei lentissimi film degli anni '50/60, che cercano di capire cosa ci ha portato qui ora. Non è una critica -i figli me la farebbero pagare- :blink: :pinch: ma mi chiedo quale memoria resterà in loro di ciò che stanno vivendo. Anche i momenti più intensi e belli li carichiamo su strumenti, dalle foto ai video, certo sono più oggettivi dei ricordi, ma cosa perdiamo?

anche la mia memoria è del tipo "emotivo", di facce neppure parlarne, riconosco la gente, familiari compresi, dai movimenti :unsure: , e per parlare degli anni di piombo, che mi sono beccata in pieno, devo documentarmi, eppure a scuola mi facevano imparare poesie e liste di tutti i tipi...non so, ma qui qualcosa non torna :huh:

l'unico tentativo che faccio per tenere in allerta la mia percezione (senza la quale non abbiamo memoria) è memorizzare i momenti, piccoli istanti, che mi danno gioia. Allora rivedo e rivivo, ed è bellissimo :lol:

nessuno mi pettina bene come il vento (a. merini)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro