Mercoledì, 05 Novembre 2025

Il corpo delle donne

  • max
  • Avatar di max Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
20/05/2015 13:20 - 20/05/2015 13:22 #16856 da max
Il corpo delle donne è stato creato da max
Vorrei condividere con voi una recente frase che ho letto di Pasolini ed un Documentario che ho visto sul Tubo.


La tv: qui la donna è considerata a tutti gli effetti un essere inferiore: viene delegata a incarichi d'importanza minima, come per esempio informare dei programmi della giornata; ed è costretta a farlo in modo mostruoso, cioè con femminilità. Ne risulta una specie di puttana che lancia al pubblico sorrisi di imbarazzante complicità e fa laidi occhietti. Oppure viene adoperata ancillarmente come "valletta" (al "maschio" Mike Bongiorno e affini).

Il documentario invece è molto più recente, del 2009 Di Lorella Zanardo.

Qui il video


Vi riporto un po' di passaggi del video che mi hanno colpito particolarmente :

La presenza della donna in TV è una presenza di quantità, raramente di qualità. La donna proposta sembra accontentare e assecondare i presunti desideri maschili sotto ogni aspetto, abdicando completamente alla possibilità di essere “l'altro”.

Ridotta ed autoridottasi ad oggetto sessuale, impegnata in una gara contro il tempo che la costringe a deformazioni mostruose, costretta a cornice muta o assurta al ruolo di conduttrice di trasmissioni inutili, dove mai è richiesta la competenza

E' come se la donna non riuscisse a guardarsi allo specchio accettando se stessa, la propria faccia, così com'è.
Essere autentici probabilmente costituisce uno dei diritti fondamentali dell'uomo. Ma essere autentici richiede di saper conoscere i nostri desideri ed i nostri bisogni più profondi.
Credo che il vero problema delle donne sia non essere più in grado di riconoscere i propri bisogni. Di conseguenza come è possibile essere autentici?

Abbiamo introiettato il modello maschile così a lungo e così profondamente da non sapere più riconoscere cosa vogliamo veramente e cosa ci rende felici.
Voglio dire che ci guardiamo l’un l’altra con occhi maschili, guardiamo i nostri seni, le nostre bocche, le nostre rughe come pensiamo un uomo ci guarderebbe: il modello corrente di bellezza non ci rappresenta ed è perlomeno strano che la pubblicità utilizzi immagini con riferimenti sessuali appetibili per i maschi per attrarre però pubblico femminile

A monte del reggiseno a vista e delle labbra gonfie che anche la più intelligente delle ospiti si sente, a differenza dei colleghi maschi, obbligata a esibire, c'è il malinteso concetto per cui un essere umano che ha raggiunto la presunta liberazione dagli stereotipi possa usare i medesimi per divertirsi

siccome però l’unico segno di desiderabilità che siamo in grado di riconoscere è un’esplicita allusione sessuale, abbiamo convertito tutta la nostra cultura all’estetica di uno streap-club. Per riprendere queste immagini è necessario posizionare, prima, delle riprese la telecamera in modo che possa riprendere poi seni, vagina, cosce come in un film porno senonchè siamo sulla tv pubblica
(ed io aggiungerei "in fascia protetta").

La faccia umana reca un messaggio, vulnerabilità assoluta..ed è per questo motivo che viene camuffata, nascosta, decorata, modificata chirurgicamente. questo spiega perché è così difficile accettare la propria faccia. è come fissare in faccia la vulnerabilità assoluta. e come dunque restare vulnerabili, restare noi stesse in un mondo in cui si è vincenti solo se ferocemente invulnerabili?
che scelta difficile per le donne: invulnerabili tra i vincenti o vulnerabili e dimenticate? la vulnerabilità è però il maggior fascino del volto.
Pierpaolo Pasolini aveva capito in anticipo che la televisione stava per distruggere la poetica potenzialmente espressa dal volto umano. Pasolini aveva un senso acuto della realtà del volto umano come luogo di incontro di energie indispensabili che esplodono nelle espressioni cioè in qualche cosa di asimmetrico, di individuale, di impuro, di composito insomma il contrario del tipico. che ne è dei volti delle donne? e dal femminile espresso da ogni volto nella sua unicità? invecchiando io rivelo il mio carattere dove per carattere devo intendere tutto il vissuto che ha plasmato la mia faccia che si chiama faccia perché la faccio proprio io con le abitudini contratte nella vita, le amicizie che ho frequentato, la peculiarità che mi sono data, le ambizioni che ho inseguito, gli amori che ho incontrato e che ho sognato, i figli che ho generato.

(ed io aggiungerei l'indimenticabile frase della Magnani)
"Lasciami tutte le rughe , non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire" Anna Magnani al truccatore

Ragazzi e ragazze, che ne pensate?
C'è abbastanza materiale per iniziare una discussione? Fatevi sentire ^_^

I libri hanno gli stessi nemici dell'uomo: il fuoco, l'umidità, il tempo e il proprio contenuto.

Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.

Chi brucia i libri, presto o tardi arriverà a bruciare esseri umani.

La cultura non è per tutti, ma solo per chi la vuole.
Ultima Modifica 20/05/2015 13:22 da max.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
21/05/2015 05:59 #16860 da Katya
Risposta da Katya al topic Il corpo delle donne
Ho prestato attenzione più all'audio che al video...è da anni che evito ste cazzate in tv ma la gente sembra non accorgersene..."fanno ridere" "ma che ci fa", a sentirmi sempre la voce fuori campo e la stupida che non apprezza tuttu ciò...quando io sono la prima che ama ridere. Nel documentario ha descritto bene ciò che ho sempre pensato ma dove so altrettanto bene che è difficile staccarsi. Siamo cresciuti in questo contesto e ammetto che è impossibile crescere mia figlia fuori da questo contesto. Sarò una vocina fuori campo che gli dirà che questo non è il vero modo di vivere ma magari il mio esempio non sarà corretto.

Non mi sono mai spiegata perché sminuire se stesse per apparire in tv quando si sa bene che non riuscirai a durare molto in questo campo se non per qualche illustre uomo che ti sostenga (parlo della maggioranza). La dignità, sia dell'uomo e della donna, dov'è? Perché secondo me anche l'uomo dovrebbe ribellarsi in primis, più della donna. Capite il concetto che voglio esprimere senza troppi giri di fantasia, ma gli uomini sono circondati anche essi da donne, che siano mamme, sorelle, figlie, amiche, donne a cui tengono, costrette a vivere con questi modelli. Non vi scoccia e non ci scoccia?
Non faccio esempi personali però ne avrei una tempesta...

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : max

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro