Martedì, 04 Novembre 2025

Sproloqui sulla scelta dei libri da leggere

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
18/10/2016 07:28 #26936 da pierbusa
Sproloqui sulla scelta dei libri da leggere è stato creato da pierbusa
Ci sono tanti motivi per cui scegliamo un libro da leggere anziché un altro e se qualcuno conoscesse la formula magica i libri sarebbero costruiti con quella ricetta e tutti leggeremmo tutto. La realtà è che ognuno di noi seleziona le proprie letture in modo molto personale a tal punto che credo si possa fare un quadro della personalità di chi legge mettendo in fila i libri che ha letto nel corso della sua vita.

Quando un libro mi piace il piacere che ne provo, come ho avuto modo di scrivere varie volte, è molto simile a quello che provo quando amoreggio con la mia partner. Certo “le farfalle allo stomaco” succedono all’inizio di una relazione amorosa. Ma questo è il vero vantaggio di leggere libri: si può cambiare “partner” tutte le volte che se ne ha voglia! Per cui se si è fortunati lo “sfarfallamento” può essere continuo.

La “poligamia letteraria” a differenza della poligamia strictu sensu di solito è ben vista, ben tollerata e quasi sempre auspicata.

Questo approccio “sensual-letterario” può far comprendere quanto importante possa essere la lettura nella vita di una persona e quanto la scelta di un libro/partner sia una scelta delicata anche se si sa fin da principio che il rapporto durerà solo il tempo della lettura.

D’accordo, possono esserci innamoramenti letterari che ci portano a rileggere un libro due o più volte. Benché documentati sono casi rari, tranne che non ci si imponga con una certa regolarità di rileggere alcuni libri magari per coglierne delle sfumature diverse.

In effetti non sempre un libro si rivela per quello che è ad una prima lettura dove lo svolgersi della trama, l’ansia del sapere come va a finire, certi dialoghi brillanti possono distrarre da alcuni particolari sfaccettature del testo che solo letture successive possono palesare.

Premesso tutto questo torniamo al tema iniziale: come si sceglie un libro da leggere?

Per chi è iscritto al Club del Libro la risposta è quasi banale. Tra libri del mese, maratone, autore dell’anno, argomento dell’anno se ci si volesse attenere solo al Club probabilmente si saturerebbe il tempo di lettura della maggior parte di noi.

Non credo però che la maggioranza legga tutti i libri del mese, segua tutte le maratone, gli autori dell’anno e l’argomento dell’anno. Tutti operiamo una selezione sulla base dei nostri gusti e concedetemi la licenza poetica anche sulla base di certe simpatie o antipatie. Di questo secondo tipo di selezione non parlerò perché fa parte delle piccole miserie umane di cui ci si vergogna come quando veniamo colti a scaccolarci il naso in pubblico.

Parliamo della scelta di un libro seguendo il nostro personale gusto.

Se siamo lettori di genere (biografie, saggi, cronaca, fantasy, fantascienza, gialli, romanzi storici ecc. ecc.) e se abbiamo un autore preferito che magari, bontà sua, è anche molto prolifico le nostre scelte saranno molto facilitate.

Se ci piace invece leggere un po’ di tutto senza predeterminare autori o generi la scelta diventa un po’ più complicata e in certi casi “rischiosa”.
Il rischio di trovare un libro “ciofeca” è però pari all’opportunità di trovare delle vere e proprie “perle” e se si è anche proprio fortunati dei veri e propri “capolavori”.
Le classificazioni in “ciofeca”, “perla” e “capolavori” sono del tutto arbitrarie. Siamo noi che applichiamo queste etichette ai libri che di volta in volta ci hanno fatto schifo, ci son piaciuti e ci hanno estasiato.

Ma quindi cosa è che ci guida nella scelta?
Recensioni, video recensioni, consigli di amici e parenti, la copertina, un film tratto dal libro.
Di solito i libri che leggiamo meno sono quelli che ci vengono regalati perché quasi mai sono libri che avremmo scelto, tranne di aver dato all’omaggiante istruzioni ben precise.
Se siamo recalcitranti a leggere un libro ricevuto in dono siamo molto più disposti a leggere un libro che ci viene consigliato specie se la persona da cui proviene il consiglio è da noi ammirata, rispettata o anche “amata”.

Si può anche scegliere per “contrasto”. Ossia se una recensione negativa ci appare troppo esagerata, i toni forzati la stroncatura definitiva possono sorgere in noi degli interrogativi: “ma sarà così terribile?”, “può essere così brutto?”. E fare scattare la molla della lettura per semplice curiosità.

In conclusione leggere è come far l’amore, lo si può fare per piacere o per "dovere", la scelta del partner è complicatissima, ci sono tanti modi per farlo, il piacere non è affatto scontato, ma quando arriva…ragazzi... come trovare le parole per descriverlo?

:)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Novel67, BRUNY79, Ariel, Alekin

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/10/2016 15:51 #26962 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Sproloqui sulla scelta dei libri da leggere
Pier, questo sì che è un vero "sproloquio"! E ammetto che quest'approccio "sensual-letterario" un poco mi inquieta, tanto che preferirei non immaginarti assorto nella lettura :lol:

Interessante però questa osservazione: La realtà è che ognuno di noi seleziona le proprie letture in modo molto personale a tal punto che credo si possa fare un quadro della personalità di chi legge mettendo in fila i libri che ha letto nel corso della sua vita. E' vero: magari si potrebbe giocare tra di noi, facendo ovviamente un elenco molto sommario: sarebbe divertente :)

Condivido poi quanto scritto a proposito dei criteri che solitamente ci guidano nella scelta di un libro. Mi ritrovo in particolare in ciò che dici in merito allo scegliere "per contrasto". Solo che io lo metto in atto soprattutto in senso opposto: quando si parla tanto di un titolo, anche se in termini positivi, tendo a evitarlo. Perché automaticamente scatta in me una di quelle "antipatie" che certamente influenzano i nostri gusti. Io però non me ne vergogno. Anzi, le ritengo utilissime. Perché io la vedo così: meno possibilità di scelta ho davanti, più riduco il margine di errore ;)
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/10/2016 16:34 #26964 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Sproloqui sulla scelta dei libri da leggere
Pierbusa complimenti per questo "sproloquio", e colgo al volo l'occasione per riflettere su come scelgo le mie letture... :blush:
Anche io come Novel67 trovo interessante la tua osservazione:
La realtà è che ognuno di noi seleziona le proprie letture in modo molto personale a tal punto che credo si possa fare un quadro della personalità di chi legge mettendo in fila i libri che ha letto nel corso della sua vita.
Ebbene per quanto riguarda il mondo dei libri posso definirmi poligama :P più volte mi sono innamorata di libri con i quali non pensavo avrei avuto feeling :laugh: :laugh: :laugh:

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/10/2016 22:13 #26974 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sproloqui sulla scelta dei libri da leggere
Bello sproliloquio ;)

Secondo me invece non sempre o quasi mai si può dedurre qualcosa di qualcuno dalle letture che fa, soprattutto se si tratta di lettori costanti e curiosi. È ovvio che chi si limita ai classici ottocenteschi europei puö essere più facile da inquadrare ( :whistle: ), ma molto per sommi capi. Ora he conosco i gusti letterari di alcuni di voi, magari leggendo un libro oposso pensare "questo piacerebbe a lei", "questo non farebbe proprio per lui", ma molto è dovuto al fatto che conosco altro di voi e penso a cosa potrebbe interessarvi in generale.

Io comunque non consiglio quasi mai libri e ne regalo pochi, anche alle persone che conosco bene, perchè penso sia uno dei regali più difficili da fare, proprio perchè i gusti letterari sono una cosa troppo personale e imprevedibile, e, come dici tu, i libri che si leggono di meno sono proprio quelli regalati. Questo però non vale per me e se la destinataria del libro-regalo sono io: nel caso in cui la persona in questione mi regala un libro specifico perchè ha per lui/lei un significato e ha pensato a me, allora anche se non lo avrei mai preso in considerazione, ne sono entusiasta, perchè un libro può essere anche il regalo più personale, profondo e sentito che si possa fare, di quelli che rimangono anche a distanza di anni.

Tra libri del mese, maratone, autore dell’anno, argomento dell’anno se ci si volesse attenere solo al Club probabilmente si saturerebbe il tempo di lettura della maggior parte di noi.


Solo il tempo di lettura :lol: :lol: ? Da quando sto sul club leggere è diventato una corsa contro il tempo e il resto della vita :lol:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/10/2016 09:34 #26987 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Sproloqui sulla scelta dei libri da leggere
Capire una persona in base a cosa legge allora sono una persona con mille personalità :woohoo:
io vado molto a periodi e anche se ho preferenze su alcuni generi e altri non riesco proprio a leggerli, mi lascio coinvolgere da commenti e opinioni di amici e dei vostri commenti qui sul forum.

bibbagood ha scritto: Io comunque non consiglio quasi mai libri e ne regalo pochi, anche alle persone che conosco bene, perchè penso sia uno dei regali più difficili da fare, proprio perchè i gusti letterari sono una cosa troppo personale e imprevedibile, e, come dici tu, i libri che si leggono di meno sono proprio quelli regalati. Questo però non vale per me e se la destinataria del libro-regalo sono io: nel caso in cui la persona in questione mi regala un libro specifico perchè ha per lui/lei un significato e ha pensato a me, allora anche se non lo avrei mai preso in considerazione, ne sono entusiasta, perchè un libro può essere anche il regalo più personale, profondo e sentito che si possa fare, di quelli che rimangono anche a distanza di anni.


Il consigliare libri è personale ma se conosci la persona con cui parli sai se potrebbe piacere o meno un libro. Ho una amica a cui so che quello che leggo io non piacerebbe e viceversa, mentre altre due amiche con cui ci scambiamo i libri con frequenza.

possono esserci innamoramenti letterari che ci portano a rileggere un libro due o più volte. Benché documentati sono casi rari, tranne che non ci si imponga con una certa regolarità di rileggere alcuni libri magari per coglierne delle sfumature diverse.

In effetti non sempre un libro si rivela per quello che è ad una prima lettura dove lo svolgersi della trama, l’ansia del sapere come va a finire, certi dialoghi brillanti possono distrarre da alcuni particolari sfaccettature del testo che solo letture successive possono palesare.


Concordo in pieno. Alcuni libri DEVI leggerli almeno due volte. Mio marito una volta mi ha dato della pazza perchè gli ho spiegato che la prima lettura è per sapere come va a finire il libro, la seconda per carpire tutte le sfumature non colte alla prima lettura e se proprio è un libro che ne vale la pena ci sta anche una 3 lettura :lol:

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/10/2016 19:26 #27097 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Sproloqui sulla scelta dei libri da leggere
Dunque...i libri consigliati da amici e parenti di solito li evito come la peste! :woohoo: :laugh:
E pure i regali solitamente campeggiano a lungo sui miei scaffali prima che io mi decida a leggerli...peccato però perché spero sempre in qualche bel regalo libresco ma nella speranza è compreso il fatto che il libro debba essere azzeccato. ;)
L'unica persona di cui ascolto volentieri i consigli (anche se lui direbbe di no) è mio marito...che per fortuna non consiglia troppo spesso visto che ci piacciono tendenzialmente generi diversi :cheer:
Come si è capito sono parecchio indipendente nella scelta dei libri però seguo alcuni gruppi facebook e alcuni blog di persone che amano gli stessi libri che amo io (letteratura vittoriana per lo più) e li prendo spunto spesso e volentieri per altre letture.
Se mi capita di fare un giro in libreria mi lascio affascinare dalle copertine, uno dei miei libri preferiti l'ho scoperto proprio così (La banda dei brocchi) però, ovviamente, oltre alla copertina deve anche avere una trama che mi convinca ;)
Per il resto io sono una che agli scrittori si affeziona molto e compro a scatola chiusa ogni nuovo libro di coloro che ormai sono entrati nel mio cuore, magari non tutti mi piaceranno allo stesso modo ma non potrei mai viverne senza! :laugh: :blush:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/02/2017 17:12 #29366 da Margij
Risposta da Margij al topic Sproloqui sulla scelta dei libri da leggere
Mi è piaciuto il tuo "sproloquio" e mi ha portato a cercare di capire come scelgo i libri e non lo so ;)
Alcuni per il genere e l'autore, tanti altri perché mi ci imbatto per caso e qualcosa mi attira: una frase, la copertina o altro.
A volte, e tutti solitamente allibiscono, leggo le ultime righe, e solitamente questo non mi ha mai tradito, se quelle frasi finali mi ispirano il libro probabilmente mi piace.
Normalmente non leggo il libro che in quel momento è tanto reclamizzato, se lo faccio lo faccio anni dopo, non leggo nemmeno le recensioni ma lo faccio a posteriori per vedere se altri condividono il mio giudizio.
Leggendo di tutto hai ragione è più facile imbattersi in cose che non piacciono ma anche in piacevoli sorprese ;) .
Altra cosa che non leggo sono le storie vere, soprattutto se tragiche.
La lettura deve darmi distensione o farmi acquisire qualcosa (cultura, conoscenza, altro), le storie tragiche mi deprimerebbero e avendone avuto un'ampia conoscenza in ambito lavorativo, non ho desiderio di ampliarle.
Sul rileggere i libri: io lo faccio spesso per più motivi, dal voler captare cose che mi sono sfuggite, al voler rileggere un libro che mi è particolarmente piaciuto al voler rilassarmi.
Quando non ho niente di nuovo o niente che mi interessi particolarmente e voglio rilassarmi rileggo un libro già letto, questo soprattutto di notte (leggo anche un libro per notte)

"Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo."
Gianni Rodari

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro