Sabato, 06 Settembre 2025

Una lezione di conduzione di una barca a vela nel Mediterraneo

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
11/12/2018 13:31 #39219 da Graziella
@ Pierbusa
Alcune delucidazioni sulla navigazione con barca a vela.
1. Barra a dritta, lo comunicata il timoniere al resto dell'equipaggio, quando vuole andare a destra, di solito per una virata.
2. Andare di bonaccia vuol dire praticamente stare fermi, perché dato che le vele sono il motore della barca, se c'è bonaccia si sta fermi inchiodati, e a volte sotto il sole, nel pozzetto, con le vele a "mutanda" magari non è il massimo della vita. Però, un volta al largo di Caprera la bonaccia ci ha permesso di vedere a pochi metri un bel branco di delfinotti che passavano accanto a noi.
3. la migliore andatura nel senso che è la più veloce è quella al traverso,nel senso che tu porgi al vento lo scafo e le vele di fianco. Viaggio sbandato ma neppure troppo, la randa (la vela più grande, e anche il fiocco, sono belli gonfi e la barca corre sulle onde.
4. Poi ci sono altre due andature, la bolinache ti ho già spiegato, e la Poppa o farfallaperché randa e fiocco vengono disposti come le ali di una farfalla. Il vento viene da dietro, ed è un'andatura che può fare un timoniere che sia bravo e sensibile, perché se il vento non è costante (e difficilmente lo è nel Mediterraneo in estate) rischi la strambata, che vuol dire che la randa di colpo passa da un lato all'altro, falciando le teste di coloro che sono nel pozzetto, infatti il timoniere, quando quando per necessità deve strambare Urla: attenzione strambata!!!!
Ora sai tutto, puoi andare per mare anche con un deriva di 4 metri.
Ciao, e buona lettura, non affaticarti troppo, mi raccomando!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
11/12/2018 16:23 #39221 da pierbusa
Graziella!!!! :laugh: :laugh: :laugh:

Non so perché tu mi abbia dato questa lezione ma sappi che cira quaranta anni fa andai in barca a vela con un mio cugino in una giornata di burrasca. La barca preso velocemente il largo si capovolse e affondò lontano dalla costa (dove quel tipo di barca non sarebbe potuta andare) e rimanemmo in acqua per un paio d'ore in quanto la corrente non ci permetteva di raggiungere la riva al nuoto. Un motoscafo con degli alpini alla guida ci avvistò e ci portò in salvo. Ci portarano alla capitaneria di porto che ci fece una tale reprimenda che me la ricordo ancora.

Da allora non sono mai più andato in barca a vela.

:)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
11/12/2018 19:58 #39235 da guidocx84
ATTENZIONE! TOPIC DELL'ANNO! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Punto di karma per tutti e due! Sto morendo dalle risate! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2019 22:12 #40038 da apache
Beh gli alpini che salvano in mare non é da tutti!

ciao sbabbari

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
21/02/2019 21:33 #40050 da Graziella

Beh gli alpini che salvano in mare non é da tutti!

ciao sbabbari


No, non lo è e questo te la dovrebbe dire lunga. :woohoo: :woohoo: :woohoo:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
01/03/2019 12:21 #40119 da Graziella

Graziella!!!! :laugh: :laugh: :laugh:

Non so perché tu mi abbia dato questa lezione ma sappi che cira quaranta anni fa andai in barca a vela con un mio cugino in una giornata di burrasca. La barca preso velocemente il largo si capovolse e affondò lontano dalla costa (dove quel tipo di barca non sarebbe potuta andare) e rimanemmo in acqua per un paio d'ore in quanto la corrente non ci permetteva di raggiungere la riva al nuoto. Un motoscafo con degli alpini alla guida ci avvistò e ci portò in salvo. Ci portarono alla capitaneria di porto che ci fece una tale reprimenda che me la ricordo ancora.

Da allora non sono mai più andato in barca a vela.

:)


Tragico epilogo Pier, ma io mi ero completamente dimenticata di raccontarti una mia "Avventura" in barca a vela navigando dalla Sardegna (Porto di Palao) alla Corsica, costa orientale, fino a Basita, nel mese di settembre. (Importante il mese, perché lì quando c'è aria tira il grecale, che è un vento antipatico)
Sono arrivata in un fine settimana a Palao per fare da prodiere e da aiutante a un mio amico che doveva portare la sua barca a vela di poco più di otto metri, verso un ricovero presso Bocca di Magra in Toscana.
La barca era stata fabbricata in Inghilterra, e adatta più all'oceano, qui da noi sul Mediterraneo, era lenta e ti dirò, per andare aveva bisogno di molto vento, e comunque quando andava la prua sembrava che inciampasse nelle onde.
Partiamo verso sera, sole e venticello, così cambiamo il fiocco medio con il Genoa, fiocco ampissimo che raccoglie molto vento e fa andare la barca più veloce. Arrivati però alle Bocche di Bonifacioil vento si è notevolmente rafforzato, tanto da dover cambiare il fiocco (quello spettava al prodiere che ero io) una manovra non simpatica dato che si faceva allora tutto a mano, e metterne uno più piccolo. Il vento rinforzava sempre di più, e così, in navigazione abbiamo dovuto "Terzarolare" la randa, cioè ridurla. Dopo le bocche ci siamo fermati per la notte in una cala presso la Rondinara. Abbiamo gettato l'ancora e ci siamo messi prua a vento. Durante la notte si ballava un po' ma abbiamo dormito bene, ogni tanto il mio amico andava a controllare le cime delle ancore e controllava se queste non arassero sul fondo. Alla mattina siamo ripartiti, il vento era diminuito, ma il mare aveva le onde tutte incrociate, il cielo era grigio e noi soli in mezzo all'immensità, il vento era il grecale.
Così dovendo costeggiare la costa, ed avendo il vento "sul naso" l'unica era avanzare con lunghi bordi di "bolina" che vuol dire che devi navigare al largo per un bel po' per poi rinavigare verso la costa, procedendo sempre in questo modo. si dice fare dei lunghi bordi.
Certo si perde un sacco di tempo ed è anche noioso, facevamo un bordo per uno. Si avanzava poco, lo scafo ho già detto era molto pesante e il rapporto velatura scafo era sballato.
Si poteva accendere il motore, però questo era piccolo e fuori bordo, inadatto a spingere agevolmente una barca così pesante.
Arrivò sera, il vento era quasi calato, il buio ormai incombeva e non si vedeva nulla.
Il mio amico guardava verso terra, cercando di scorgere le luci di Solenzara o anche dopo, dove diceva esserci un porto privato. Ho saputo dopo che il mio amico era fortemente miope e portava le lenti a contatto, ma da lontano ci vedeva veramente poco. Infatti chiedeva sempre a me: "cosa vedi Graziella?" Io aguzzavo gli occhi ma in quel buio non si vedeva nulla.
Il pericolo era quella di avvicinarci troppo alla riva sabbiosa rischiando di incagliarsi nel fondo.
La barca non era dotata neppure di un ecoscandaglio, che ci avrebbe segnalato tale pericolo.
Il mio amico mi diede in mano un gran torcia e mi disse guarda si dovrebbe vedere la costa, dovremmo essere vicini.
Io guardai, ma quello che vidi mi tolse per un attimo il respiro e la parola. Volevo gridare ma non mi usciva nulla: vidi illuminata dalla luce della potente torcia, la riva, la spiaggia a una distanza di 50 metri. E mentre finalmente riuscii a ritrovare la voce e a parlare, contemporaneamente sentimmo il tipico rumore della deriva che entrava quasi con dolcezza della sabbia. Il mio amico era un tipo veloce, capì subito la situazione, portò la barra del timore "tutta a dritta" mi ordinò di tenerla assolutamente in quella posizione e attaccandosi alle sartie che reggono l'albero e sporgendosi con tutto il peso in fuori cercando di far sbandare la barca per disincagliarla, riprendemmo prua verso il largo, con un'ondina miracolosa che ci permise di disincagliarci. Passammo tutta la notte in mare mettendo in moto il motore da sei cavalli, e con turni di veglia e di guida al timore, di tre ore in tre ora all'alba arrivammo a Bastia. Appena entrati in porto e sistemata l'imbarcazione il motore cedette: lasciammo la barca in porto e tornammo a casa con una nave passeggeri che ci portò a Genova.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2019 14:16 #40120 da VFolgore72
Non la scambiarono per una barca/gommone di migranti?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
01/03/2019 16:42 #40122 da pierbusa
Be' anche la tua è stata una bella avventura. Però quello che mi ha colpito di più è la terminologia assolutamente precisa sentita prima solo da mio nonno che ha navigato per una vita su dei piroscafi (navi a vapore e vela), Complimenti! :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
01/03/2019 17:22 #40125 da Graziella
Per forza la terminologia è esattamente ho fatto tre corsi a tre livelli presso il Centro velico di Caprera e guai a chiamare delle cime corde. Alla fine del corso ti dicevano pure se eri promosso o bocciato e eri ammesso al corso successivo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
01/03/2019 18:47 - 01/03/2019 18:48 #40128 da guidocx84
Ganzo Graziella!!! Che avventura! Mi sembrava di leggere un libro ;)
Grazie! Indipendentemente dal rischio di incagliarsi, direi che sono bei ricordi! Anche io non conosco la terminologia nautica ma è stato divertente leggere il tuo resoconto :D

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 01/03/2019 18:48 da guidocx84.
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv