Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile,
Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole nella banca dati della campagna, sul sito ufficiale.
Nella sua missione, Il Maggio dei Libri coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati.In Italia ma non solo: ogni anno, infatti, la campagna varca i confini nazionali unendo nella comune passione per la lettura anche alcune scuole italiane all’estero.
Nell’anno dedicato alle celebrazioni per il
700° anniversario della sua morte, Il Maggio dei Libri celebra
Dante Alighieri declinando l’amore, uno dei temi cardine della sua produzione,
in tre filoni ispirati ad alcuni dei più celebri versi: “
Amor… ch’a nullo amato amar perdona“, “
Amor… che ne la mente mi ragiona” e “
Amor… che move il sole e l’altre stelle“.
Amor… sottolinea la potenza e la centralità del sentimento, quello che alla fine vince sempre e che è il più autentico eroe dantesco, e richiama anche il profondo legame che si crea fra libri e lettori, fra le storie scritte e le esperienze sempre diverse che se ne hanno leggendole.
Alcuni link utili:
qui trovate la bibliografia 2021
, si tratta di proposte di letture divise in tre filoni tematici (suddivisi anche in base all'età);
qui gli appuntamenti
, vi basta cercare per regione, città e/o data;
qui le ultime news
.
(fonte:
Il Maggio dei Libri
)