Sabato, 06 Settembre 2025

"La cultura russa non ha mai smesso di dire no al potere."

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
13/03/2022 19:07 - 13/03/2022 19:08 #58414 da Graziella
Non c'è Paese europeo che più della Russia - prima, a zarista, poi sovietica, ora putiniana - abbia subito repressioni culturali tanto violente: censure, esilio, plotoni di esecuzioni, suicidi. Perciò bisogna, oggi più che mai ascoltare.....

Con queste parole pare un bel articola di Fausto Malcovati, sulla "La Lettura" (Corriere della Sera) di oggi.
"Fra tutti i Paesi europei La Russia è certamente quello che ha pagato il prezzo più alto in fatto di vittime della repressione culturale: la sua storia è costellata di capi dispotici che hanno fatto tacere con violenza qualsiasi dissenso.
"Dopo Caterina II la Grande a fine Settecento, abbiamo di buona memoria lo Zar Alessandro I, che pur sconfisse Napoleone, liberando l'Europa da un tiranno, ma si accorge che i suoi ufficiali, a Parigi, dopo la vittoria, respirano a pieni polmoni l'aria dei giacobini e dei girondini. Infatti, ritornati in patria gli preparano la prima vera e unica rivoluzione dell'Ottocento russo: quella dei decabristi. I responsabili vengono mandati al patibolo o in Siberia."
Sotto il regno dello Zar Nicola I cala per trenta anni, una cappa di piombo. In quel periodo girano e lavorano, Spie e Polizia a sorvegliare e censurare.
Puskin è un sorvegliato speciale. Scrisse la sceneggiatura per il Boris Godunov che andò in scena trenta anni dopo. Anche Gogol viene censurato, un lungo episodio di "Anime morte" viene tolto.
Sappiamo come venne censurato Dostoevskij  per la sua appartenenza a un circolo letterario, subì anche lui la Siberia  della quale ci ha lasciato "Memorie da una casa dei morti".
Con Alessandro II le cose vanno un pochino meglio, abbiamo l'abolizione della schiavitù della gleba, ma Tugenev si vede contestato "Padri e figli", Dostoevskij deve fare a meno di un intero capitolo dei "I demoni". A tolstoj bocciano l'epilogo di Anna Karenina perchè parla in modo improprio della guerra russo - turca.
Eppure durante il grandioso trentennio che va dal 1850 al 1880, in cui la prosa russa in cui la prosa russa raggiunge il suo acme, mai gli scrittori smettono , seppure con la cautela suggerita dalle necessità di evitare gli scogli censori."
La rivoluzione russa del 1917 sembra per un attimo realizzare il sogno di tutti: via la censura, via il controllo, via i tronfi burocrati zaristi con i loro drastici niet. 
Ma è un attimo, riprendono le censure. Majkovskij e il vate conclamato dalla poesia rivoluzionaria, fino a che non si  accorge che sta sorgendo una nuova censura che blocca ogni bocca dissidente, e si spara alla testa.
Con il suicidio di Majacovskij inizia il lungo ventennio dello strapotere staliniano.

 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 13/03/2022 19:08 da Graziella. Motivo: ho tolto il mio nome dal titolo che appare poi in uso
Ringraziano per il messaggio: Giami23, gavi, nautilus, Marialuisa, elis_, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv