Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Febbraio 2021

Sondaggio: Scelta del libro del mese di Febbraio 2021 (terminato il 2021-01-16 00:00:00)

1947 - Elisabeth Åsbrink
6 19.4%
Shakespeare and Company - Sylvia Beach
19 61.3%
Il commesso - Bernard Malamud
6 19.4%
Numero votanti: 31 ( guidocx84, ManuelaCA, Bibi, miluppa, Laura_ ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • Anna96
  • Avatar di Anna96 Autore della discussione
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
Di più
01/01/2021 12:36 #48795 da Anna96
Scelta del Libro del Mese di Febbraio 2021 è stato creato da Anna96
1. 1947 - Elisabeth Åsbrink
P. 314
Categoria 3 (saggi)

Nel 1947 i diritti umani non sono stati né formulati né adottati. La giustizia è amministrata da alcuni dei principali criminali di guerra sulla base di resoconti completamente diversi dai loro misfatti. Nel 1947 l’avvocato polacco Raphael Lemkin, in seguito allo sterminio di gran parte della propria famiglia, conia il termine genocidio e si batte con tutte le forze affinché venga riconosciuto ufficialmente come crimine internazionale. Nel 1947 inizia la produzione del Kalashnikov, scoppia la guerra Fredda, Christian Dior crea il New Look, George Orwell porta a termine la prima stesura del suo 1984, viene scoperto il primo bug del computer, viene istituita la CIA, nascono i Fratelli Musulmani e Hassan Al-Banna traccia il piano che rimarrà l’obiettivo dei jihadisti fino a oggi, il comitato delle Nazioni Unite ha quattro mesi per trovare una soluzione al problema palestinese. Partendo da eventi apparentemente disparati, con un linguaggio ricco, vivido, letterario, a tratti poetico, Elisabeth Åsbrink racconta la nascita del mondo moderno, il momento in cui le forze che governeranno le nostre vite durante i successivi 70 anni si fanno conoscere per la prima volta

2. Shakespeare and Company - Sylvia Beach
P. 282
Categoria 3 (realistico - biografia)

Il 19 novembre del 1919 apre i battenti la libreria parigina più famosa al mondo: la Shakespeare and Company. Nelle vetrine fanno bella mostra di sé le opere di Chaucer, di T.S. Eliot e di Joyce mentre alle pareti sono appesi i disegni di Blake, i ritratti di Whitman e Poe e due fotografie di Oscar Wilde in brache di velluto. A dare vita a tutto questo è l'americana Sylvia Beach, un uccellino di donna che fuma come un turco e che sognava di aprire una libreria francese a New York, prima che l'amicizia con Adrienne Monnier la spingesse a dare vita a una libreria inglese a Parigi. André Maurois è uno dei primi a fare gli auguri alla neonata libreria, portando una copia del suo piccolo capolavoro appena pubblicato: "Les silences du Colonel Bramble". Ezra Pound, fuggito dall'Inghilterra con la moglie Dorothy, si offre di riparare una sedia e diventa un cliente abituale. E ovviamente non può mancare il punto di riferimento degli americani a Parigi, Gertrude Stein, con l'inseparabile Alice B. Toklas. Shakespeare and Company diventa presto una tappa imprescindibile per tutti quei pellegrini degli anni Venti che attraversano l'oceano e si stabiliscono a Parigi, creando una colonia americana sulla Rive Gauche. Ma anche per coloro che, non potendo permettersi l'acquisto di volumi importati, si accontentano di prenderli in prestito. La tessera per abbonarsi vale, per gli scrittori dalle speranze in boccio, quanto un passaporto e, benché la regola dica che non si possono ritirare più di uno o due libri alla volta, Hemingway la infrange spesso portandosene via una mezza dozzina, e Joyce ne prende delle sporte intere, riportandoli dopo anni. Ed è proprio a Joyce, e alla pubblicazione di "Ulysses", che è legato uno dei capitoli più interessanti della Shakespeare and Company. Nell'estate del 1920, quando la libreria non conta ancora un anno di vita, in Inghilterra Harriet Weaver, pioniera joyciana e direttrice della rivista YEgoist, ha già combattuto e perso la sua battaglia per l'"Ulysses". Nessuno vuole assumersi il rischio di pubblicarlo, «Al solo sentire il nome di Joyce i tipografi inglesi scappavano come il diavolo davanti all'acqua santa», temendo conseguenze penali. Solo una persona, intuendo l'alto valore letterario di quello che è destinato a diventare uno dei capolavori indiscussi del Novecento, è disposta a rischiare il tutto e per tutto per darlo alle stampe: Sylvia Beach. Testimonianza di prima mano della libreria più famosa e culturalmente più importante del mondo, "Shakespeare and Company" è un libro pieno di aneddoti e di retroscena sulla vita di celebri scrittori della Parigi degli anni Venti e Trenta.

3. Il commesso - Bernard Malamud
P.325
Categoria 2 (contemporaneo)

Pubblicato negli Stati Uniti nel 1957, "Il commesso" è considerato da molti il capolavoro di Bernard Malamud. La storia è quella di Morris Bober, umile commerciante ebreo che nel cuore di Manhattan conduce una vita misera e consumata dagli anni, e di Frank Alpine, un ladruncolo di origini italiane, deciso a riscattarsi e diventare un uomo onesto e degno di stima, aiutando Morris al negozio. Tuttavia il giovane Frank non resisterebbe dietro al bancone, sempre più assediato dalla concorrenza, se non si innamorasse di Helen, la figlia di Morris. La vicenda è intrecciata intorno alle emozioni, ai segreti, al destino di queste tre esistenze. Il ritmo quasi ipnotico della narrazione, la capacità di attenzione al dettaglio, lo stile limpido e ironico regalano al romanzo quell'atmosfera inconfondibile, a metà fra il tragico e il comico, che rende affascinante la narrativa di Malamud.

Come al solito, prima di votare aspettate l'approvazione del sondaggio :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, bibbagood, Graziella, Vanessa, nautilus, Mattia P., Margarethe
L'argomento è stato bloccato.
  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
01/01/2021 16:09 #48802 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Scelta del Libro del Mese di Febbraio 2021
sondaggio aperto
L'argomento è stato bloccato.
  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/01/2021 19:47 - 01/01/2021 19:51 #48811 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Scelta del Libro del Mese di Febbraio 2021
Che belle proposte, molto varie :)! Il primo e il terzo non li conoscevo, ma la trama di entrambi mi ispira molto e credo darebbe spunto a vari argomenti di discussione. Il mio voto è andato però a colpo sicuro per Shakespaere and Company, un libro che voglio leggere da tanto, che unisce un po' la storia di una libreria, tema che mi affascina sempre moltissimo, con la biografia di scrittori, unendo quindi un po' i nostri Tema dell'anno del 2018 e del 2019 che io adoro :laugh: :blush: Secondo me potrebbe ricordare anche un pochino il film di Woody Allen Midnight in Paris, ma non avendolo letto ovviamente non lo so, è solo un'impressione. Neri Pozza è comunque una casa editrice di garanzia quando si tratta di biografie di scrittori, quindi sono sicura sarebbe una lettura di qualità!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 01/01/2021 19:51 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe
L'argomento è stato bloccato.
Di più
01/01/2021 22:13 - 12/01/2021 16:36 #48825 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Scelta del Libro del Mese di Febbraio 2021

bibbagood ha scritto: Il mio voto è andato però a colpo sicuro per Shakespaere and Company, un libro che voglio leggere da tanto, che unisce un po' la storia di una libreria, tema che mi affascina sempre moltissimo, con la biografia di scrittori, unendo quindi un po' i nostri Tema dell'anno del 2018 e del 2019 che io adoro :laugh: :blush: Secondo me potrebbe ricordare anche un pochino il film di Woody Allen Midnight in Paris, ma non avendolo letto ovviamente non lo so, è solo un'impressione. Neri Pozza è comunque una casa editrice di garanzia quando si tratta di biografie di scrittori, quindi sono sicura sarebbe una lettura di qualità!

Condivido il pensiero di bibbagood . Anche io leggendo il contenuto ho pensato a Midnight in Paris. La trama del film è anche il film mi è piaciuto molto . Il libro della Beach mi incuriosisce e voto per shakspeare and company
Ultima Modifica 12/01/2021 16:36 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio, nautilus, Margarethe
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/01/2021 11:07 #48842 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Scelta del Libro del Mese di Febbraio 2021
Il primo libro mi sembra interessantissimo e lo leggerei volentieri. Il secondo lo voglio leggere assolutamente, mi ha fatto morire questa frase: «Al solo sentire il nome di Joyce i tipografi inglesi scappavano come il diavolo davanti all'acqua santa» :laugh: :laugh: :laugh:
Mi riservo un po' ti tempo per scegliere tra i due!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio
L'argomento è stato bloccato.
  • Anna96
  • Avatar di Anna96 Autore della discussione
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
Di più
02/01/2021 13:50 #48864 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Scelta del Libro del Mese di Febbraio 2021
Buongiorno, vi racconto brevemente perché ho scelto questi titoli :) premetto che non ho particolare preferenza per uno dei libri in particolare, sono tutti testi che mi piacerebbe leggere prima o poi e due di questi li ho già in libreria :D

In questo caso ho infatti scelto tutti libri che rientrano perfettamente nella mia comfort zone: il '900 è il mio periodo storico preferito e questo saggio, "1947, che alle fine è abbastanza breve (considerate che il formato iperborea è lungo e stretto) ha delle ottime recensioni e ho trovato anche molto interessante l'idea di analizzare un anno in particolare, generalmente poco preso in considerazione, ma che in realtà è stato un anno di svolta per moltissimi aspetti.

Shakespeare and Company l'ho scelto per una ragione abbastanza simile: la Parigi degli anni 20 e 30 mi affascina molto e che l'anno scorso ho già in parte scoperto leggendo una biografia romanzata di Hemingway. Questo testo autobiografico mi sembra perfetto per andare a scoprire tutti i personaggi che popolavano la scena intellettuale della Parigi dell'epoca

Per ultimo un classico della letteratura americana del'900 che ancora non ho letto e che vorrei recuperare al più presto
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, nautilus
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/01/2021 13:51 #48865 da Francis
Risposta da Francis al topic Scelta del Libro del Mese di Febbraio 2021
Troppo interessante Shakespeare and Company!!
Non potevo non votare questo titolo, non c'è stata lotta... :side:

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/01/2021 14:01 #48867 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Scelta del Libro del Mese di Febbraio 2021
Adoro le librerie, ne subisco il fascino. Adoro Parigi, città che ho visitato due volte.
La mia scelta è stata immediata.

MEMENTO AUDERE SEMPER
L'argomento è stato bloccato.
Di più
03/01/2021 14:50 #48926 da pallina
Risposta da pallina al topic Scelta del Libro del Mese di Febbraio 2021
Ciao, buon anno lettori!

I titoli proposti sono tutti interessantissimi, ma Shakespeare and Company mi affascina troppo: non sapevo dell'esistenza di questo libro e sono proprio curiosa di leggere qualcosa su questa libreria pregna di storia e fascino. Per cui non ho dubbi sul titolo da votare e che mi piacerebbe leggere con voi :)
L'argomento è stato bloccato.
  • Vanessa
  • Avatar di Vanessa
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Redattrice della rubrica letteraria
Di più
03/01/2021 23:30 #48960 da Vanessa
Risposta da Vanessa al topic Scelta del Libro del Mese di Febbraio 2021
Io anche come molti ho votato Shakespeare and company! Non conoscevo questo titolo leggendo la trama mi sembra molto interessante, mi piace sia il periodo storico che il luogo, bella proposta! :)

"Non può essere ch’io abbia tanta felicità, dopo tanto dolore. È un sogno; un sogno di quelli che ho fatto spesso, di notte, immaginandomi di stringerla ancora una volta sul mio cuore, come faccio ora; credendo di baciarla e sentendo che mi amava e che non mi avrebbe lasciato mai."
Jane Eyre
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro