Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Marzo 2021

Sondaggio: Scelta del Libro del mese di Marzo 2021 (terminato il 2021-02-16 00:00:00)

Frankenstein
8 25.8%
Il party
12 38.7%
La classe
11 35.5%
Numero votanti: 31 ( Margarethe, solamente Chiara, SARA1984, Kikka335, melville87 ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • Bibi
  • Avatar di Bibi Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
02/02/2021 11:23 #50359 da Bibi
Scelta del Libro del Mese di Marzo 2021 è stato creato da Bibi
Frankenstein di Mary Shelley
Categoria 6. Horror - Thriller - Mistero - Gotico
p. 258

Nell'estate del 1816 un gruppo di poeti e letterati, guidati dal già celebre Lord Byron, si trovò isolato per il maltempo in una villa sul lago di Ginevra. Spinto dalla noia e suggestionato dalla lettura di una storia di fantasmi, Byron propose a tutti i suoi amici di comporre ciascuno un racconto che fosse il più terrificante possibile. Nacque così "Frankenstein, o il moderno Prometeo", scritto dalla diciannovenne Mary Wollstonecraft Godwin, che poco più tardi avrebbe sposato Percy Bysshe Shelley. Colpita dall'ipotesi, ventilata dalla scienza di quegli anni, che grazie al galvanismo si potesse ridare la vita ai cadaveri, la giovane creò la storia dello scienziato Victor Frankenstein, che riesce ad animare una mostruosa creatura ma paga il risultato scientifico con la perdita di tutti gli affetti. Una storia angosciante, una favola potente e terribile che fin dal suo primo apparire, nel 1818, si è imposta nella cultura occidentale con la sua forza di mito antico e contemporaneo.

Il party di Elizabeth Day
Categoria 2. Contemporaneo - Sociale - Attualità - Psicologico
p. 350

Burtonbury, un ex collegio maschile per i figli dei diplomatici, è una scuola privata con una discreta reputazione e la vana ambizione di poter essere un giorno all'altezza di Eton o di Harrow. Quando vi mette piede per la prima volta, dopo aver vinto una borsa di studio, Martin Gilmour è un ragazzo con i maglioni scoloriti, i calzoncini per la ginnastica mai abbastanza bianchi e le camicie con macchie gialle indelebili. L'odore della tristezza di sua madre, rimasta prematuramente vedova, aleggia tra i suoi vestiti. Un giorno, però, alla Burtonbury School, il suo destino di adolescente imbronciato, con una costante sensazione di disagio e l'accento sbagliato, muta radicalmente. Martin incontra Ben Fitzmaurice, un ragazzo ricco, bello, ammirato da tutti, e ne diventa amico. Partite di tennis, cacce all'uovo tra prati curatissimi e aiuole sontuosamente fiorite, la tenuta dei Fitzmaurice spalanca le sue porte al giovane Gilmour. Ben diventa il fratello mai avuto, l'anima gemella da venerare, la ragione di vita da proteggere e custodire. Al punto che Martin si trasforma nella sua piccola ombra. Una piccola ombra capace di salvare l'amico dalle incresciose conseguenze della sua condotta, cosí sconsiderata e tipica di chi è stato troppo favorito dalla sorte. Durante i successivi venticinque anni, Martin serba nel suo cuore «il segreto» di quell'amicizia, un segreto che, piú di un patto di sangue, lo lega indissolubilmente al rampollo dei Fitzmaurice, come soltanto un debito impagabile, una gratitudine eterna possono fare. Quando Ben organizza un party per il suo quarantesimo compleanno in un edificio del diciassettesimo secolo acquistato insieme con la moglie Serena, Martin, divenuto un noto, disincantato critico d'arte, e sua moglie Lucy, una donna perfettamente consapevole di essere sempre seconda, nella scala degli affetti del marito, alla sacra amicizia con Ben, si mescolano volentieri alla variopinta folla di invitati: politici, celebrità, vecchi e nuovi ricchi col volto lucido e ritoccato ed energiche strette di mano. La sensazione di un inusuale, sgradevole impaccio nell'accoglienza che Ben gli riserva, si fa, tuttavia, subito strada nella mente di Martin. Gesti, parole, apprezzamenti di Fitzmaurice rivelano una strana inquietudine. Che la gratitudine che l'amico gli deve non sia eterna? Che «il segreto» custodito cosí a lungo sia stato del tutto inutile? Che, soprattutto, quell'amicizia, che per Martin è la sua unica ragione di vita, stia inaspettatamente per finire? Accolto al suo apparire in Inghilterra da uno strepitoso successo di pubblico e di critica, «Il party» è uno dei piú riusciti romanzi sul lato oscuro e morboso delle relazioni umane, oltre che una magistrale descrizione del cinismo, della fatuità e dell'impudicizia con cui il privilegio e il potere si offrono oggi allo sguardo.

La classe di Christina Dalcher
Categoria 7. Fantascienza - Fantastico - Fantasy
p. 416

Immagina una scuola in cui non c'è spazio per i favoritismi e tutti sono giudicati in base ai risultati. Una scuola in cui gli studenti migliori non vengono rallentati dai mediocri o presi in giro dai bulli. In America, tutto questo è diventato realtà grazie al Q, un quoziente calcolato sulla base di test e sulla condotta, che determina l'istituto da frequentare: gli alunni più brillanti vengono ammessi nelle impegnative Scuole Argento, che assicurano l'ingresso ai college più esclusivi, mentre gli studenti normali rimangono nelle Scuole Verdi. Le «mele marce», invece, sono allontanate dalle famiglie e portate nelle Scuole Gialle, delle strutture isolate dove imparano le materie di base e la disciplina. E per fare in modo che nessuno rinunci a migliorarsi o si sieda sugli allori, i test Q vengono ripetuti ogni mese. Elena Fairchild ha partecipato alla creazione del sistema Q e lo riteneva la chiave per una società più equa, più giusta. Adesso però, dopo alcuni anni come insegnante in una Scuola Argento, è tormentata dai dubbi: sebbene abbia accolto diversi alunni provenienti dalle Scuole Verdi, non ha mai visto qualcuno tornare dalle Scuole Gialle. I genitori ormai temono quel pullmino che passa di casa in casa il giorno successivo all'esame. E ora anche lei è una di quei genitori: sua figlia Freddie ha ottenuto un risultato troppo basso e le verrà portata via. Senza esitare, Elena si fa bocciare al test Q per insegnanti e viene trasferita nella stessa Scuola Gialla della figlia. E lì scoprirà che, quando le persone sono ridotte a numeri, non c'è limite a quello che può succedere a chi non conta più nulla...
SONDAGGIO APPROVATO
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus
L'argomento è stato bloccato.
  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
02/02/2021 11:29 #50361 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2021

Bibi ha scritto: Immagina una scuola in cui non c'è spazio per i favoritismi e tutti sono giudicati in base ai risultati.

Si capisce già da qui che siamo nel campo della fantascienza :whistle:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
02/02/2021 12:13 #50368 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2021

mulaky ha scritto:

Bibi ha scritto: Immagina una scuola in cui non c'è spazio per i favoritismi e tutti sono giudicati in base ai risultati.

Si capisce già da qui che siamo nel campo della fantascienza :whistle:


Come darti torto! Non so se ridere o piangere!! :laugh: :laugh:
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/02/2021 14:12 #50374 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2021
Belle proposte Roby, mi hai incuriosita parecchio con uno dei tre ;)

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/02/2021 14:14 #50375 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2021
Bellissime proposte Bibi. Io Frankeinstein l'ho letto lo scorso Novembre e nonostante mi sia piaciuto molto, nel caso dovesse vincere non lo rileggerò.
Ho votato il Party.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/02/2021 14:50 #50378 da Francis
Risposta da Francis al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2021
bellissime proposte, soprattutto le prime due!!

Anche se non mi sarebbe dispiaciuto assolutamente riprendere in mano Frankenstein, in realtà la trama de Il party mi ha incuriosito molto e spero davvero che vinca!!

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/02/2021 14:50 #50379 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2021
Non saprei cosa votare, Frankenstein l'ho già letto ma lo rileggo volentieri, è stupendo. Ma anche gli altri mi ispirano, ci penserò

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/02/2021 15:21 #50385 da dbrach77
Risposta da dbrach77 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2021
che cavolo scelte più facili no?

Frankenstein è stupendo. l'ho amato.
Il party mi ispira abbastanza.
PEro' voto la Classe... fantascienza distopica....si grazie :)
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
02/02/2021 15:34 #50386 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2021

dbrach77 ha scritto: che cavolo scelte più facili no?

Frankenstein è stupendo. l'ho amato.
Il party mi ispira abbastanza.
PEro' voto la Classe... fantascienza distopica....si grazie :)


:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: perdono!
L'argomento è stato bloccato.
  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
02/02/2021 15:51 #50388 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2021
La Shelley no perché l'ho già letta questa estate con il club catanese... ho votato il terzo, ma devo dire che anche il secondo potrebbe forse interessarmi, solo che quel tipo mi ha messo ansia e angoscia :unsure:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro