Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Ottobre 2023

Sondaggio: scelta del libro del mese ottobre 2023 (terminato il 2023-09-16 00:00:00)

"Padri e figli" di Turgenev (cat. 1)
2 15.4%
"La nausea" di Sartre (cat. 8)
6 46.2%
"Finzioni" di Borges (cat. 7)
5 38.5%
Numero votanti: 13 ( evelintenan, Gisella, Bibi, SilviaM, vanna ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
04/09/2023 09:31 #64170 da porthosearamis
Scelta del Libro del Mese di Ottobre 2023 è stato creato da porthosearamis
queste le proposte per ottobre 2023

Padre e figli di Ivan Turgenev - cat. 1 classico (pp. 240)
Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in "Padri e figli", pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, il nichilista, campione di una società di tecnici, che non è ancora nata. Sarà una passione non corrisposta ad avviarlo a un destino emblematico dei turbamenti di un'intera generazione.

www.ibs.it/padri-figli-libro-ivan-turgen...e00444ff433fac334f6d

La nausea di Jean-Paul Sartre - cat. 8 diario filosofico (pp. 242)
Questo romanzo trasgressivo e ricchissimo ci restituisce il disagio della pace in agonia in Francia, nell'Europa, nel mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale.
«Tutto è gratuito, questo giardino, questa città e io stesso. Quando capita di accorgersene, viene il voltastomaco e tutto comincia ad oscillare; ecco la Nausea.»
Dopo aver viaggiato a lungo, Antoine Roquentin si stabilisce a Bouville, in uno squallido albergo vicino alla stazione, per scrivere una tesi di dottorato in storia. La sera, si siede al tavolo di un bistrot ad ascoltare un disco, sempre lo stesso: «Some of These Days». La sua vita ormai non ha piú senso: il passato è abitato da Anny, mentre il presente è sempre piú sommerso da una sensazione dolce e orribile, insinuante, che ha nome Nausea. Un romanzo trasgressivo e ricchissimo, sempre attuale, che ci restituisce il disagio del mondo in agonia alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Il libro piú libero di Sartre, il piú disinteressato e il piú appassionato insieme.

www.ibs.it/nausea-libro-jean-paul-sartre...4d65f04881ea9cad3641

Finzioni di Jorge Luis Borges - cat. 7 fantastico (186)
Un falso paese scoperto in «un’enciclopedia pirata», Uqbar, e un pianeta immaginario, Tlön, «labirinto ordito da uomini» ma capace di cambiare la faccia del mondo; il Don Chisciotte di Menard, identico a quello di Cervantes eppure infinitamente più ricco; il mago che plasma un figlio nella materia dei sogni e scopre di essere a sua volta solo un sogno; l’infinita Biblioteca di Babele, i cui scaffali «registrano tutte le combinazioni possibili della ventina di simboli ortografici ... cioè tutto ciò che è dato di esprimere: in tutte le lingue» e che sopravviverà all’estinzione della specie umana; il giardino dai sentieri che si biforcano; l’insonne Funes, che ha più ricordi di quanti ne avranno mai tutti gli uomini insieme; il perspicace detective Lönnrot, che risolve una serie di delitti grazie a un triangolo equilatero e a una parola greca, Tetragrammaton, e si condanna a morte; lo scrittore ebreo Jaromir Hladìk, cui Dio concede di portare a termine una tragedia in versi davanti al plotone di esecuzione tedesco, in un immoto istante che dura un anno.
Sono i lemmi di un’enciclopedia illusoria e al tempo stesso, non diversamente da quella di Tlön, di arcana, irresistibile potenza. Un’enciclopedia che ha scompaginato le nostre certezze in materia di letteratura e che tuttavia sembra riflettere il nostro paesaggio interiore – come un’antica mappa che, riaffiorata d’improvviso alla luce, riveli segni e simboli inspiegabilmente familiari. Un’enciclopedia che, forse, avevamo già sognato.
Finzioni (1944) giunse in Italia nel 1955, e la traduzione di Franco Lucentini fu la prima di un’opera di Borges. Ora, a distanza di quasi cinquant’anni, lo presentiamo in una nuova versione, che tiene conto delle varianti e delle aggiunte introdotte nella seconda edizione, del 1956: basterà ricordare che furono inclusi tre nuovi racconti – La fineLa setta della Fenice e Il Sud –, fra gli ultimi scritti da Borges prima della lunga pausa narrativa che si concluderà con Il manoscritto di Brodie.

www.ibs.it/finzioni-libro-jorge-l-borges...eec09b41f3f527540447
 
L'argomento è stato bloccato.
  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
04/09/2023 09:32 #64171 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Scelta del Libro del Mese di Ottobre 2023
il sondaggio è aperto
L'argomento è stato bloccato.
  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/09/2023 14:37 #64177 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Scelta del Libro del Mese di Ottobre 2023
Ho letto il libro di Turgeneev, ma molti anni fa e mi era piaicuto, credo che lo rileggerei qualora vincesse. È un classico della letteratura un po'meno conosciuto, ma che ha tratti molto caratteristici di quella cultura e della società di quel tempo.

Non ho mai letto nè Satre nè Borges, ritenendoli sempre troppo impegnativi. Data la brevità dei due titoli proposti, sarebbe finalmente l'occasione per dar loro una possibilità!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
L'argomento è stato bloccato.
  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
05/09/2023 16:05 #64178 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Scelta del Libro del Mese di Ottobre 2023

bibbagood post=64177 userid=1044
Non ho mai letto nè Satre nè Borges,



neanche io...ho iniziato qualche mese fa con Borges
L'argomento è stato bloccato.
Di più
06/09/2023 17:42 #64181 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Ottobre 2023
Nausea già letto, mi viene la Nausea al solo pensarci.
Voterò per Padri e figli, già letto ma rileggibile. Nella a Stalin piaceva molto la riduzione per teatri, pare sia andato a rivederlo per 30 volte. 
(Vedere Info nella telefonata che è intercorsa fra Stalin e Bulgagov, allora direttore del teatro. Vedi nell'edizione storica del Maestro e Margherita, conversazione fra i due molto interessante. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : porthosearamis
L'argomento è stato bloccato.
Di più
15/09/2023 13:59 #64217 da SilviaM
Risposta da SilviaM al topic Scelta del Libro del Mese di Ottobre 2023
Ho votato il romanzo russo, ma non sono sicura di farcela neanche con questo....ho bisogno di leggerezza e storie in cui immergermi, dalle recensioni mi sembrano opzioni un po' impegnative per me, quindi passerò o proverò l'autore russo. Oppure fatemi cambiare idea , Buona lettura a tutti!

La verità è come un leone: non avrai bisogno di difenderla; lasciala libera. Si difenderà da sola.
Sant'Agostino d'Ippona
L'argomento è stato bloccato.
Di più
15/09/2023 18:40 #64219 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Scelta del Libro del Mese di Ottobre 2023
Ho aspettato fino all'ultimo giorno perché ero (e lo sono tuttora) indecisa. 
Non ho letto nessuno dei tre autori, quindi ciascuna scelta mi servirebbe per recuperare. 
Alla fine ho fatto la scelta a me più pratica (ho già il libro a casa, hehe): La Nausea!
A domani per la proclamazione del vincitore.
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
15/09/2023 20:12 #64220 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Scelta del Libro del Mese di Ottobre 2023
Ho sentito spessissimo parlare bene de La nausea, addirittura gridano al capolavoro... a dire la verità se avessi letto solo la trama senza le recensioni non lo avrei mai scelto... devo togliermi questo dubbio quindi l'ho votato. 
Tra gli altri due penso che sarai più comoda con Padri e figli, Borges ho provato a leggerlo una volta e non ho capito una riga.  ​​​
L'argomento è stato bloccato.
  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
16/09/2023 20:27 #64226 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Scelta del Libro del Mese di Ottobre 2023
la scelta è La nausea
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro