Mercoledì, 05 Novembre 2025

Discussione La casa dei bambini speciali di Miss Peregrine

Di più
16/10/2016 17:15 #26906 da Claudia1221
Oh Cri che bella notizia pensavo non fosse ancora uscito. Ora me lo procuro, anche perché il secondo l'ho già finito :-) ;-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
16/10/2016 18:02 #26907 da Bibi
Oggi ho finito il libro davvero bello! Le foto per me sono la ciliegina sulla torta ed è vero che sono inquietanti, soprattutto quando ho visto la prima foto di Emma e leggevo con la luce spenta hahaha però allo stesso tempo affascinanti... Mi sono soffermata più volte a guardarle!! :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/10/2016 19:46 #26911 da AnneElliot94
Anche io ho trovato quella di Emma una delle più inquietanti (e non lo stavo leggendo al buio XD)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/11/2016 19:56 - 06/11/2016 19:57 #27689 da imbourne
La prima riflessione che ho fatto leggendo il libro è stata legata ad alcuni aspetti che mi ricordavano un altro libro:

1) protagonista molto giovane
2) il legame con il nonno
3) il disturbo post traumatico da stress
4) l'uso delle foto in modo inscindibile dal testo

Mi ha fatto pensare ad un altro best seller che avevo letto: "molto forte incredibilmente vicino" di Jonathan Safran Foer, non so se qualcuno ha avuto questa prima impressione.

Vorrei anche precisare che fino a buona parte del libro non sapevo di avere in mano un fantasy ed ero affascinato dalla tematica legata alla seconda guerra mondiale ed ai misteri del nonno.

Ammetto di aver guardato il retro della copertina e scoperto che era un fantasy solo quando la narrazione è cominciata ad assumere connotati "irreali".

Nonostante l'attimo di smarrimento (l'ho ammesso anche al raduno, non sono il più grande fan dei fantasy) ho continuato a leggere con piacere il libro e l'ho trovato scorrevole e in taluni punti (il morto che viene riportato in vita per testimoniare, il terapeuta che invece era il "cattivo") molto ben scritto.

Sebbene il mio parere sia positivo e verrei anche volentieri al cinema con voi a vedere il film di Tim Burton devo ammettere che la più grande forza del libro, le foto, siano state a volte l'origine delle sue pecche.

La relazione Vacui/Spettri e la trasformazione di Vacui in Spettri mi è sembrata affrettata, forzata, come quasi legata più al voler usare la foto dell'uomo senza pupille che non per motivi funzionali alla trama. (E potrei citare vari altri esempi).

Anche alcune foto iniziali, riviste con l'occhio di chi legge diventano incoerenti col racconto (l'uomo con la "bocca" dietro che poi è invece la bambina con i boccoli biondi).

Positivo e filosofico persino la descrizione degli anelli temporali, della pericolosità di uscirne, non lo era ma mi è sembrata una metafora degli uomini che si sentono illusoriamente liberi e padroni della propria vita e sono invece prigionieri del loro tempo, delle mode, delle leggi, del pensiero di un momento e di un luogo.

Tornando al libro penso sia stata una sensazione comune avvertire il finale come affrettato, io ho quasi percepito la stanchezza dell'autore ed il suo desiderio di concludere il libro. Magari è stata solo una impressione, io sono più per i finali lenti e riflessivi (es. I Miserabili di Hugo).

Complessivamente un buon libro da leggere per l'emozione della trama ma che lascia qualche perplessità.

Alfredo.

“Noi non siamo che copertine di libri, il cui solo significato è proteggerli dalla polvere.”

- Ray Bradbury, Fahrenheit 451
Ultima Modifica 06/11/2016 19:57 da imbourne.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/11/2016 17:52 - 07/11/2016 17:56 #27704 da AleFi
Concordo con Alfredo quando parla della forzatura nella relazione tra vacui e spettri. comunque , a parte la sensazione comune a tutti, che l'autore si sia lasciato influenzare durante il suo lavoro dal desiderio di pubblicare le fotografie, ho trovato il libro davvero delizioso. Le fotografie sono state (come credo abbia già scritto qualcuno) la ciliegina sulla torta. Mi incuriosiscono molto le fotografie d'epoca, soprattutto se inquietanti (come quelle post mortem) e ritengo che le immagini presenti nel libro abbiano reso ancora più interessante la storia narrata.
Infine durante il nostro incontro qualcuno (non ricordo chi
Ultima Modifica 07/11/2016 17:56 da AleFi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/11/2016 18:05 #27707 da AleFi
perdonatemi, non so cosa ho combinato con il cellulare...
Volevo finire dicendo che qualcuno ha paragonato questo libro a Harry Potter, e sebbene io sia molto legata alla saga della Rowling, devo ammettere che il paragone non mi ha infastidita. Sicuramente leggerò i seguenti 2 libri per giudicare se un simile paragone è possibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
08/11/2016 10:31 #27716 da Bibi
Mi dispiace molto di non essere riuscita a partecipare all'incontro di qualche giorno fa, questo libro mi è piaciuto proprio tanto, mi ha lasciato belle sensazioni e mi ha fatto riflettere un po'... soprattutto per quanto riguarda i sogni e le paure del protagonista.
Duuunque.. Quello di cui Jacob verrà a conoscenza nel mondo reale non esiste, ma esiste eccome nei sogni di tutti i bambini. Isole segrete, abilità speciali, mostri. Sfido chiunque a non aver mai fatto questi pensieri da bambino. Il tormento di Jacob infatti sono proprio i mostri che popolano i suoi sogni: li vede, li sente e li teme.
La cosa che mi è piaciuta di più di questo libro (a parte le fotografie retrò che ho amato) è che la realtà si mescola perfettamente alla finzione. Di sfondo c'è la strage degli Ebrei, la Seconda Guerra Mondiale ma si nota in modo così impercettibile che circondati da tutta la magia e la suspance i due argomenti non pesano e non incidono. C'è poi il messaggio che l'essere speciali si materializza soprattutto in quegli individui solitari, scacciati dalla società, nei ragazzini meno forti, e questo potrebbe essere un bel messaggio per tutti quelli che si sentono “diversi” dalla massa e in fine, il messaggio più importate: sconfiggere i propri mostri si può. Si deve.
I seguenti utenti hanno detto grazie : AnneElliot94

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro