Martedì, 04 Novembre 2025

Discussione Oceano mare - Febbraio 2018

  • max
  • Avatar di max Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
08/04/2018 13:43 #35762 da max
Ecco la discussione per parlare del libro del mese di Febbraio 2018

Oceano mare
Alessandro Baricco



"Oceano mare" racconta del naufragio di una fregata della marina francese, molto tempo fa, in un oceano. Gli uomini a bordo cercheranno di salvarsi su una zattera. Sul mare si incontreranno le vicende di strani personaggi. Come il professore Bartleboom che cerca di stabilire dove finisce il mare, o il pittore Plasson che dipinge solo con acqua marina, e tanti altri individui in cerca di sé, sospesi sul bordo dell'oceano, col destino segnato dal mare. E sul mare si affaccia anche la locanda Almayer, dove le tante storie confluiscono. Usando il mare come metafora esistenziale, Baricco narra dei suoi surreali personaggi, spaziando in vari registri stilistici.

I libri hanno gli stessi nemici dell'uomo: il fuoco, l'umidità, il tempo e il proprio contenuto.

Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.

Chi brucia i libri, presto o tardi arriverà a bruciare esseri umani.

La cultura non è per tutti, ma solo per chi la vuole.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
10/04/2018 12:05 #35816 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Discussione Oceano mare - Febbraio 2018
La mia è stata una rilettura, l’ho letto circa due anni fa e conosco abbastanza bene lo stile di scrittura di Baricco, che non è per niente facile di comprensione o scontato.
Quello che più mi ha stupita da questa seconda lettura sono le frasi che ho sottolineato.
Mentre la prima volta mi sono soffermata maggiormente sul lato romantico del libro, adesso mi sono ritrovata a sottolineare frasi molto introspettive su cui riflettere per diverse ore. Sto proprio maturando!

In Oceano mare esiste tutto e non esiste niente. A libro chiuso ti chiedi: cosa ho appena letto? Eppure durante la lettura tutto è chiaro nella tua testa, basta un attimo però, e tutto svanisce, tutto torna ed essere irrealtà, proprio come la locanda Almayer.

Se non ti piace giocare con le parole e sei un lettore che esige una lettura lineare allora questo libro non fa per te.
Le trame aggrovigliate e fantasiose dei personaggi potrebbero confonderti e il gioco di parole usato dall’autore potrebbe addirittura infastidirti.
Ecco perché si vocifera in giro che Baricco o si odia o si ama. Io mi sono ritrovata ad amarlo senza nemmeno rendermene conto.

Rileggendo ho avuto l’impressione che il libro volesse parlarmi in qualche modo di Dio, vi spiego.
La locanda Almeyer si trova sul mare ed è gestita da bambini che a quanto pare sono angeli. Ognuno di questi bambini ha un nome che comincia per D (di Dio? Non lo so).
Dood sta sempre seduto sulla finestra della stanza di Bartleboom con le gambe penzoloni e legge i sogni di quest’ultimo.
Dira gestisce la reception e la notte fa luce nella stanza di Elisewin, una bambina che ha paura di tutto.
Diz chiede a Padre Pluch cosa vuole sognare prima di andare a dormire.
Dol racconta a Plasson il pittore che gli occhi del mare sono le navi.
E sul letto di Ann c’è sempre una bellissima bambina che dorme abbracciata a un cuscino e nuda, di cui non conosciamo il nome.
Nella locanda Almayer ci sono sette stanze, sette come i giorni in cui Dio ha creato il mondo. Inoltre la stanza numero sette è abitata da un uomo che non si è mai visto alla locanda e che viene considerato come Dio: c’è ma non si vede, quindi non sai se realmente c’è.

Ecco, tutto questo dalla mia prima lettura non era venuto fuori, quindi a tutti quelli che vogliono avvicinarsi a questo autore consiglio di leggere prima altre sue opere, abituarsi al suo stile di scrittura e affrontare la lettura con saggezza, leggendo più volte le frasi che non riusciamo a comprendere.
Se sono sicura di una cosa è che Baricco cose a caso non ne scrive.

Nonostante tutto, Oceano mare non è il mio libro preferito dell’autore. Sono tutti convinti di leggere un capolavoro, ma no. Per quanto mi riguarda, al momento il capolavoro è Seta, seguito indubbiamente da Castelli di Rabbia, solo dopo c’è Oceano mare.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro