Il Club del Libro
Gruppo di Lettura di Napoli
Scheda del libro del mese di Agosto
L’AMICA GENIALE
Volume 1
di Elena Ferrante
Edizioni E/O (collana Dal mondo) - 2011
400 pagine
ISBN 9788866320326
Il romanzo inizia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L'autrice scava nella natura complessa dell'amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto.
La stessa Ferrante ci dice che è interessata a scavare dentro due vite femminili ricche di affinità e tuttavia divergenti. Nelle evoluzioni di Elena e Lila, la prima, la subalterna, ricaverà proprio dalla sua subalternità una sorta di brillantezza che disorienta.
I moltissimi fatti raccontati della vita di Lila e Elena mostreranno come l’una tragga forza dall’altra e viceversa non solo in senso materiale, ma in quello più ampio di "saccheggiarsi, rubarsi sentimento e intelligenza, darsi e levarsi reciprocamente energia".
Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l'Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame.
Le due ragazze nascono e vivono in un mondo che ha alcuni tratti visibilmente violenti e altri nascostamente violenti e che la Ferrante riesce con maestria e sensibilità a rendere e a materializzare nelle storie personali, nell’eredità della memoria di genitori e nonni, nei gesti, nei pensieri e nelle vite di un intero rione. E tutto ciò precipita nella pagina con l'andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l'autrice ci ha abituati.
In questo volume l'autrice porta compiutamente a termine la narrazione dell'infanzia e dell'adolescenza di Lila e di Elena, e ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto.
Un romanzo avvincente, che ci racconta e ci presenta la nostra Napoli degli anni 50.
L'ambiente napoletano dell'epoca, le sue consuetudini e le sue contraddizioni sono rese con uno stile al tempo stesso leggero e intenso.
La Ferrante ci trascina con la forza delle sue parole, lievi ma precise e mai deboli o inefficaci, nel rione ed in quelle strade di Napoli che abbiamo percorso tante volte che vivono e si colorano delle storie dei suoi personaggi.
E non poteva esserci inizio più appropriato per il nostro gruppo di lettura napoletano.
Seguiremo la vita di Lila, geniale, indipendente e trascinante, e Lenù , subalterna ed abbagliata dalla luce dell’amica, dai confini del loro piccolo rione periferico
fino alle strade ampie ed affollate della Napoli dell’epoca, da via dei Mille
a piazza Plebiscito, da port’Alba a piazza dei Martiri fino alla spiagge soleggiate di Ischia.
Le vedremo amare, lottare, soffrire, farsi del male , perdonarsi e portare rancore nel caotico susseguirsi degli eventi che scandiscono la loro vita e le loro azioni dall’infanzia all’anzianità influenzandosi in un continuo scambio di energie vitali, di sentimenti, di vita.
Resta un avvertimento: è un libro che rapisce e una volta iniziato vi ritroverete a leggerlo senza sosta; diventerà la vostra colazione, il vostro pranzo e la vostra cena, lasciandovi ancora affamati.
Buona Lettura!