Martedì, 04 Novembre 2025

secondo incontro

  • niggle
  • Avatar di niggle Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
28/12/2014 09:27 #14617 da niggle
secondo incontro è stato creato da niggle
Ciao a tutti,
comincio con lo scusarmi per il ritardo ma sono stati giorni di festa, e la famiglia e gli amici hanno preteso la precedenza. Alla fine però eccoci qui, a me l’onere e l’onore del resoconto del II incontro del gruppo di lettura di Roma. Vi avviso fin da subito che sarò lunga, perciò preparatevi. :unsure:

L’incontro. Ci siamo visti domenica 20 dicembre alle ore 10:30 con l’idea di vederci presso il Caffè letterario ( www.caffeletterarioroma.it/home.html ). Scrivo l’idea perché il caffè letterario era chiuso, come era chiuso il locale nel quale ci eravamo dati appuntamento per il I incontro. Da questa simpatica ricorrenza, sono emerse alcune suggestive ipotesi circa il nome da dare al gruppo:
• il gruppo di lettura CHIUSO;
• il gruppo di lettura maledetto;
Tanto per tenerci sull’allegro e l’ottimistico a oltranza ;), ma se vi viene in mente altro vi preghiamo di proporlo.
Comunque alla fine ce la siamo cavata, abbiamo attraversato la strada e siamo entrati in un locale con prosciutti appesi al soffitto e una lunga vetrina piena di prelibatezze che andavano dal dolce al salato. Non esattamente un tempio della cultura magari, ma ci siamo trovati piuttosto bene: prima cornetto e cappuccino e poi, per la merenda delle 11, pizza. Tipo gli hobbit per intenderci.
Il cibo ci ha anche aiutato a celebrare l’aggiunta al gruppo di Edoardo, e allo stesso tempo a consolarci per l’assenza di Emiliano/porthosearamis.


Il libro. Strade blu di W. Least Heat Moon è la lettura che abbiamo affrontato durante questo mese: il I libro del mese del nostro gruppo. E’ la vera storia di William Trogdon, insegnante d’inglese trentottenne in crisi con la moglie; licenziato dal college per cui lavora, decide di riprendere il nome indiano ereditato dal padre (Heath Moon) e d’investire i suoi ultimi risparmi in un viaggio attraverso le strade blu d’America, le strade secondarie cioè, quelle segnate in blu sulle cartine stradali.
“Un uomo che non riesce a far quadrare le cose può sempre levare le tende. Può mollare tutto cercando di tirarsi fuori dalla solita vita. Può mandare al diavolo il tran tran quotidiano e correre il rischio di vivere il momento secondo lo circostanze.”
Strade blu è un libro che ha tutta l’aria del diario di viaggio: paesaggi, sensazioni, pensieri, riflessioni, conversazioni e incontri annotati con fedeltà dal Viaggiatore/Scrittore, che ci portano a scoprire un’America molto diversa da quella che ci aspettiamo.

La discussione. Allora, andiamo con ordine.
Strade blu era stato proposto da Emiliano e scelto all’unanimità durante il nostro primo incontro. La verità però è che, un mese dopo, nessuno di noi l’aveva finito di leggere (eccetto Laura/Antares, gli altri sono arrivati in media intorno alle 150 – 200 pagine). Si è rivelato un libro piuttosto ostico e non per via delle 400 e passa pagine di lunghezza, ma per il fatto che non racconta una storia ma un viaggio: lo scrittore – protagonista ci descrive i paesaggi che passano fuori dal suo finestrino, ci racconta i pensieri e i sentimenti che questi gli suscitano, gli incontri, ancora i paesaggi, descrive i cibi, la musica, le diverse realtà in cui s’imbatte… non c’è una storia, non c’è un racconto. Il filo conduttore, la spina dorsale del libro, è il viaggio in sé.
Proprio per questo suo carattere non è stato molto amato. Per niente, a dirla tutta (se non mi ricordo male sono stata l’unica a cui è piaciuto).
L’aspetto del libro su cui si è maggiormente catalizzata la nostra attenzione è stato quello dell’incontro: il protagonista – scrittore fa numerosi incontri, le persone gli parlano, lo accolgono in casa propria, gli raccontano le proprie esperienze…
com’è possibile? ci siamo chiesti, com’è possibile in un mondo come il nostro che dei perfetti estranei si fidino tanto gli uni degli altri?
E qui le nostre opinioni sono state molto divergenti: qualcuno (come Laura/Antares) sosteneva l’impossibilità di aprire la propria casa a un viaggiatore sconosciuto; qualcun altro (come Chiara/chiaragasp) invece sosteneva l’esatto contrario, e cioè che fosse piuttosto semplice aprire la propria porta a qualcuno che è in viaggio, perché chi è in viaggio porta con sé un carisma e un bagaglio di esperienze che lo rendono un ascoltatore prezioso.

Alcune regole. Siccome siamo solo al nostro II incontro siamo ancora in fase legislativa, se così possiamo dire, ci stiamo cioè dando delle regole che riassumerò qui in breve:
1. la scelta del libro avverrà a rotazione, ogni mese toccherà a un diverso membro del gruppo, fino a esaurimento. Per il momento comunque, ognuno sceglie il libro del mese in cui è nato. Attenzione però…
2. …chi deve decidere il libro del mese è tenuto a offrire al gruppo una rosa di due/tre possibilità, entro le quali il gruppo possa fare una scelta.
3. chi sceglie il libro del mese è tenuto, nell’incontro successivo, a incaricarsi della stesura della relazione dell’incontro, con riassunto del libro e della discussione che ne è emersa.
[Spero di essere stata chiara. Questa sezione è comunque da considerarsi work in progress]

Il prossimo libro. A Giulio spettava di proporci una rosa di tre libri tra i quali scegliere il nostro II libro del mese, e la scelta è ricaduta su Con le peggiori intenzioni di Alessandro Piperno. Se avete problemi a procurarvi il libro in formato cartaceo o digitale, fatevi sentire qui, d’accordo?

Il prossimo appuntamento. Ci vedremo il 24 gennaio, ma il luogo e l’ora sono ancora da definire, perciò ogni tanto passate a controllare di qui se ci sono aggiornamenti.

Che altro dire? Niente, credo di aver concluso.
Termino facendovi tanti auguri per il nuovo anno e… se passate da Roma (o siete di Roma) e il 24 gennaio volete passare a trovarci, noi siamo felicissimi! :laugh: :laugh: :laugh:

Un abbraccio a tutti,
niggle :cheer:


p.s. Se ho dimenticato qualcosa, se volete aggiungere qualcosa... sentitevi liberi di farlo, mi raccomando!!

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Marti1456, Lauramani

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
28/12/2014 14:21 #14623 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic secondo incontro
Gran bel resoconto Arianna! Per un attimo mi è sembrato di essere lì al tavolo con voi, circondato da gustosissimi salami e prosciutti :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Che dire... sono davvero contento che vi stiate trovando così bene... segno subito nel calendario la data del vostro prossimo incontro!

E' interessantissimo leggere il vostro resoconto. "Strade blu" era stato proposto anche durante il nostro raduno nazionale del 2012 ma poi aveva vinto "Sulla strada" di Kerouac. Molto simili come libri. Anche "Sulla strada", come potrete vedere dalle discussioni emerse qui sul Forum, non ci fece una buonissima impressione... più che altro ricordo che un po' tutti ci lamentammo della lunghezza del libro, che si perdeva in dettagli per lo più inutili. Un libro che, se fosse stato la metà, probabilmente sarebbe piaciuto di più. Dicendo "la metà" rischio di essere frainteso... non ne faccio tanto una questione di pagine... quanto di contenuti rapportati alle pagine. A volte sembra che gli autori si divertano ad "annacquare la minestra" quando basterebbe in realtà essere più concisi, diretti, per catturare maggiormente l'attenzione del lettore senza che questi si perda nei meandri di descrizioni talvolta inutili e si stacchi annoiato dalla lettura.
C'è da dire che comunque è un modo di scrivere anche quello... e può anche piacere. Secondo me dipende anche un po' dall'epoca in cui il libro viene letto. Probabilmente oggi siamo abituati ad una vita più frenetica e cerchiamo un qualcosa di simile anche dai libri: immediatezza, velocità, rapido accesso alle informazioni e al divertimento. Ci spazientiamo di fronte alle descrizioni esasperate e prolisse. E non è che sia giusto o sbagliato. Ognuno reagisce a modo suo. Nel mio caso specifico, confermo che il più delle volte, di fronte ad un libro in cui prevale l'aspetto descrittivo, il sentimento che provo nella lettura è comune a quello ha provato la maggior parte di voi: noia mortale. :laugh: :laugh:
Mi è successa la stessa cosa con "Walden ovvero vita nei boschi" di Thoreau... troooooopoooo descrittivo... troppo! Eppure c'è a chi piace e lo ritiene uno dei capolavori della letteratura ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • niggle
  • Avatar di niggle Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
29/12/2014 11:25 #14639 da niggle
Risposta da niggle al topic secondo incontro

guidocx84 ha scritto: Gran bel resoconto Arianna! Per un attimo mi è sembrato di essere lì al tavolo con voi, circondato da gustosissimi salami e prosciutti

Oh, se una volta passi da Roma ti ci portiamo, dai :laugh:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
29/12/2014 17:44 #14653 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic secondo incontro

niggle ha scritto:

guidocx84 ha scritto: Gran bel resoconto Arianna! Per un attimo mi è sembrato di essere lì al tavolo con voi, circondato da gustosissimi salami e prosciutti

Oh, se una volta passi da Roma ti ci portiamo, dai :laugh:


Ci conto!!! :laugh: :laugh: :laugh: ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro