Sabato, 06 Settembre 2025

Koyaanisqatsi vita in tumulto, vita folle

  • max
  • Avatar di max Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
04/02/2015 21:39 - 04/02/2015 21:44 #15511 da max
Ciao a tutti,
lo so che questo è un forum sui libri, però credo che chi ama i libri possa anche amare l'arte in tutte le sue forme, guardare un bel film può essere soddisfacente come leggere un bel libro.
In particolare ci tengo a condividere con voi un documentario la cui visione mi ha molto colpito.

Purtroppo è conosciuto da pochi, ma vi assicuro che è una piccola perla, sia per i contenuti sia per lo stile.

Il perchè lo condivido è semplice : credo possa essre utile per acquisire maggiore consapevolezza sulla posizione e sul cammino dell'uomo contemporaneo nel mondo, cioè "dovestiamo andando?" e "come lo stiamo facendo?" e sopratutto "c'è un perchè?".
Secondo motivo molto più umile e semplice : mi fa piacere condividere qualcosa che mi ha colpito e che mi è piaciuto XD

Spero che lo guarderete e che vi aiuti a riflettere.
Se vi fa piacere la visione del film può essere uno spunto per una piacevole discussione.

Non ci sono dialoghi ma solo immagini in movimento , accompagnate dalla musica.
La sensazione è di estraniazione dalla realtà e trascinamento in quello che è un cammino in cui il regista ci accompagna ed invita ad andare avanti con la visione del film.



Di seguito vi inserisco delle recensioni, e lascio la parola ad esperti molto più competenti di me.

<<
Koyaanisqatsi è un documentario del 1982 diretto da Godfrey Reggio.
La particolarità del film è la completa assenza di dialoghi. Il film guida lo spettatore attraverso un viaggio che inizia con la natura per passare successivamente all'intervento dell'uomo e diventa sempre più frenetico, il tutto sottolineato da una colonna sonora molto accattivante.

Koyaanisqatsi è una parola della lingua amerinda hopi e significa "vita in tumulto"[1], oppure "vita folle; vita tumultuosa; vita in disintegrazione; vita squilibrata; condizione che richiede un altro stile di vita".


Nel 1976 lui e Ron Fricke iniziano a girare il film, che richiederà 6 anni di riprese, montaggi, nuove riprese e rimontaggi prima di essere completato. Componente fondamentale per il film è anche la musica composta da Philip Glass.

La critica è stata positiva in tutto il mondo e questo film è riuscito a passare non solo come un semplice documentario ma anche come una vera e propria opera d'arte.
>>
Fonte: Wikipedia

<< Aiutato dalla frenetica ed emozionante musica di Philip Glass e con uno stile visionario e brillante (camera fissa su supporto mobile, uso parossistico delle velocità di scorrimento), che crea un inquietante “effetto soggettiva”, Reggio compie la sua indagine sociologica sullo stile di vita dell’uomo (americano) negli anni Ottanta. Tuttavia il documentario è di impressionante attualità, anche, e a maggior ragione, nel 2006. Il significato della parola in lingua Hopi, che dà il titolo al film, viene rivelato alla fine. E vale la pena di arrivare sino in fondo. Produce Francis Ford Coppola. Le prime immagini sono delle pitture rupestri su una parete di una grotta. Poi la natura, la terra in tutte le sue forme e sfaccettature. Infine l’uomo contemporaneo, le sue città, i suoi palazzi le sue automobili. Dove stiamo andando? Che tipo di vita conduciamo? E’ uno stile di vita sostenibile? L’uomo crea e distrugge, domina per essere schiavo, prevale sugli animali per comportarsi come loro. Che senso ha la velocità alla quale ci muoviamo? Dove dobbiamo andare con le nostre piccole, ordinate e frettolose «automobiline»? Il ritratto del mondo che emerge dalla visione di “Koyaanisqatsi” è tanto inquietante quanto realistico: l’uomo è un missile, che sfreccia alto nel cielo, dirigendosi progressivamente verso un futuro di autodistruzione.

Meravigliosa pellicola senza dialoghi, che mostra, contrapposte, le bellezze incontaminate della natura e le opere umane (che abusano di essa). Tutto è mosso da una splendida simbiosi tra musica (molto suggestiva) e movimento, spesso accellerato o rallentato. Non mancano momenti onirici e surreali molto intensi, con un ritmo oltre i limiti dell'ossessività. In qualunque inquadratura, in qualunque scena, è la natura che domina tutto. L'uomo, anche se sembra il padrone, alla fine soccombe (si vede con molta evidenza nelle scene iniziali e finali). Un piccolo grande gioiello presentato da F. F. Coppola.
>>
Fonte : MyMovies.it


Diciamo che una sottile, ma percepibile, vena di pessimismo sembra venare tutto il lavoro, né può bastare il fascino e spesso lo scintillio della fotografia ad ascoltare l'amarezza ed il segnale d'allarme. Qualcuno potrebbe, al limite, rimarcare che al pessimismo si aggiunge la misantropia: quasi volesse il regista concludere sconsolatamente che la natura ed il mondo erano opere mirabili che l'umanità ha follemente alterato, sfregiato e degradato. (...) Quanto all musica, in "Koyaanisqatsi" è veramente in funzione dell'immagine; essa divide in felice simbiosi al cinquanta per cento la validità e i risultati del lavoro. Intanto per la sua assoluta originalità, per la sua classicità". In secondo luogo per la sua costante pertinenza ed incisività, quando si fa aggressiva e martellante al momento di sottolineare la frenesia della gente (...) Lo spessore di questa colonna è notevolissimo, la sua aderenza alla fotografia pure: l'ha firmata Philiip Glass, ma non dimentichiamo l'eccellente orchestrazione dovuta a Michel Hoenig, un esperto in sintetizzatori computerizzati.."
Fonte : comingsoon.it (Segnalazioni cinematografiche, vol. 98, 1985)





ps. se non sapete dove guardarlo google può essere vostro amico, i film in streaming sono molto comodi.
pss. se a qualcuno interessano documentari naturalistici , sia di semplice visione della natura, sia naturalistici di "impegno sociale", posso consigliarne alcuni veramente di alto valore cinematografico.
ciaooo

I libri hanno gli stessi nemici dell'uomo: il fuoco, l'umidità, il tempo e il proprio contenuto.

Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.

Chi brucia i libri, presto o tardi arriverà a bruciare esseri umani.

La cultura non è per tutti, ma solo per chi la vuole.
Allegati:
Ultima Modifica 04/02/2015 21:44 da max.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv