Sabato, 06 Settembre 2025

"Suburra" di Giancarlo De Cataldo (Serie TV)

  • Miriam
  • Avatar di Miriam Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
15/02/2017 10:20 #29297 da Miriam
Un grande film e un grande romanzo quello di Suburra di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo, ed. Einaudi "Numeri Primi"
Dalla IV di copertina: "Il Dandi, il Freddo, e il Libanese sono ormai dei fantasmi. Ma a Roma è rimasto il Samurai, l'ultimo erede della Banda della Magliana. Ed è proprio a Roma, sempre più feroce e corrotta, che tra bande criminali, carabinieri, alti prelati e acerrimi nemici, sorge all'orizzonte un Grande Progetto, un affare edilizio così gigantesco da sovvertire ogni gerarchia, scatenando una mattanza destinata a scoperchiare il pozzo nero della nostra storia più recente."
Per chi avesse visto il film, consiglio la lettura del romanzo che ovviamente è molto più ricco e interessante perché ha più spazio del film, il quale invece deve sintetizzare alcune circostanze e renderne plateali alcune altre. Il libro l'ho letto ormai due anni fa, subito dopo aver visto il film. Ma è sempre attuale.
Consiglio la lettura del libro a quanti sono interessati ai fatti della famosa Roma capitale della Mafia.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
22/07/2021 23:22 #53721 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic "Suburra" di Giancarlo De Cataldo (Serie TV)

Un grande film e un grande romanzo quello di Suburra di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo, ed. Einaudi "Numeri Primi"
Dalla IV di copertina: "Il Dandi, il Freddo, e il Libanese sono ormai dei fantasmi. Ma a Roma è rimasto il Samurai, l'ultimo erede della Banda della Magliana. Ed è proprio a Roma, sempre più feroce e corrotta, che tra bande criminali, carabinieri, alti prelati e acerrimi nemici, sorge all'orizzonte un Grande Progetto, un affare edilizio così gigantesco da sovvertire ogni gerarchia, scatenando una mattanza destinata a scoperchiare il pozzo nero della nostra storia più recente."
Per chi avesse visto il film, consiglio la lettura del romanzo che ovviamente è molto più ricco e interessante perché ha più spazio del film, il quale invece deve sintetizzare alcune circostanze e renderne plateali alcune altre. Il libro l'ho letto ormai due anni fa, subito dopo aver visto il film. Ma è sempre attuale.
Consiglio la lettura del libro a quanti sono interessati ai fatti della famosa Roma capitale della Mafia.

Il film ancora devo vederlo, ma c'è anche una serie tv! Tu l'hai vista? Io te la consiglio vivamente! Secondo me è una di quelle poche serie Netflix italiane che non delude le aspettative! La serie è ben strutturata e la storia dei personaggi è ben caratterizzata e ben costruita. Poi, gli attori sono veramente ottimi, soprattutto Alessandro Borghi(Aureliano Adami nella serie e nel film) io lui l'ho amato. 
Grazie del consiglio del libro, non sapevo ci fosse, lo metto subito in lista, non mancherà l'occasione di leggerlo

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/10/2021 15:43 #54688 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Suburra" di Giancarlo De Cataldo (Serie TV)

callmeesara post=53721

Un grande film e un grande romanzo quello di Suburra di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo, ed. Einaudi "Numeri Primi"
Dalla IV di copertina: "Il Dandi, il Freddo, e il Libanese sono ormai dei fantasmi. Ma a Roma è rimasto il Samurai, l'ultimo erede della Banda della Magliana. Ed è proprio a Roma, sempre più feroce e corrotta, che tra bande criminali, carabinieri, alti prelati e acerrimi nemici, sorge all'orizzonte un Grande Progetto, un affare edilizio così gigantesco da sovvertire ogni gerarchia, scatenando una mattanza destinata a scoperchiare il pozzo nero della nostra storia più recente."
Per chi avesse visto il film, consiglio la lettura del romanzo che ovviamente è molto più ricco e interessante perché ha più spazio del film, il quale invece deve sintetizzare alcune circostanze e renderne plateali alcune altre. Il libro l'ho letto ormai due anni fa, subito dopo aver visto il film. Ma è sempre attuale.
Consiglio la lettura del libro a quanti sono interessati ai fatti della famosa Roma capitale della Mafia.

Il film ancora devo vederlo, ma c'è anche una serie tv! Tu l'hai vista? Io te la consiglio vivamente! Secondo me è una di quelle poche serie Netflix italiane che non delude le aspettative! La serie è ben strutturata e la storia dei personaggi è ben caratterizzata e ben costruita. Poi, gli attori sono veramente ottimi, soprattutto Alessandro Borghi(Aureliano Adami nella serie e nel film) io lui l'ho amato. 
Grazie del consiglio del libro, non sapevo ci fosse, lo metto subito in lista, non mancherà l'occasione di leggerlo

@collemeesara
Miriam sono io, Graziella, una vita fa nel Club.
Dunque, io non ho l'abbonamento a Nexflix
, e guardo molto poco la TV. Mi piace tanto andare al cinema, e così riassumo il motivo per cui preferisco vedere i film al cinema, piuttosto che in casa alla TV.
La luce della TV è una luce fredda, così viene chiamata, la luce del cinematografo del film che viene proiettato, è considerata una luce calda.
La luce calda fa bene all'umore, poi, nella sala del cinematografo ci sono le tende che ti fanno rilassare  e ti predispongono al "sogno", quella magia che si viene a creare fra te in poltrona in sala, e lo schermo, quella magia che quando il film è finito, e ti ha incantato (non tutti i film lo fanno) ti fa restare in poltrona come incollata, non vuoi muoverti, sei ancora in preda al sortilegio. Molti guardano i titoli di coda, i più cinefili, ma credimi è solo un'apparenza, perché anche loro hanno bisogno di tempo per uscire dall'incantesimo.
Al cinema, lo schermo è grande, il sonoro splendido, tutto è fatto per farti entrare dentro, partecipe, certo se il film di piace.
Suburra al cinema è un pugno continuo nello stomaco, ci sono delle parti molto forti e bisogna avere il coraggio di guardare, perchè è giusto farlo.
Il romanzo, come ogni libro scritto, ti violenta di meno ed è altrettanto bello perchè gli orrori non li vedi in immagine ma puoi immaginarli nella tua mente. Il romanzo ha tempo, lo scrittore ha tante pagine da riempire, non deve stare dentro alle due ore massime di un film. 
Ma credimi ci sono certi film che sono una "cannonata" prendi quelli ad esempio di 007, o quelli tratti dai libri di Dan Brawn, tutti fedeli al romanzi. (Può essere che non si chiami Dan, ma Jhon, io faccio un po' di casino, scrivo in mansarda e ho i libri in soggiorno, ma per intenderci quelli con il professore americano di archeologia che si inguaia sempre, per esempio "Il Codice Vinci", romanzo e film fantastici.)
Io non ho paura di mangiare un gelato industriale in una gelateria artigianale, anche perchè di gelaterie veramente artigianali ce ne sono davvero poche,  te lo dice una golosissima di gelato, e che ne ha girate parecchie.

 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
03/10/2021 15:54 #54690 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic "Suburra" di Giancarlo De Cataldo (Serie TV)

Al cinema, lo schermo è grande, il sonoro splendido, tutto è fatto per farti entrare dentro, partecipe, certo se il film di piace.
Suburra al cinema è un pugno continuo nello stomaco, ci sono delle parti molto forti e bisogna avere il coraggio di guardare, perchè è giusto farlo.
Il romanzo, come ogni libro scritto, ti violenta di meno ed è altrettanto bello perchè gli orrori non li vedi in immagine ma puoi immaginarli nella tua mente. Il romanzo ha tempo, lo scrittore ha tante pagine da riempire, non deve stare dentro alle due ore massime di un film. 

Io il film di Suburra non l'ho visto, ho visto solo la serie appunto. Il film lo recupererò sicuramente assieme al libro. Anche a me piace andare al cinema, concordo con il tuo discorso.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv