Martedì, 04 Novembre 2025

"Il nome della rosa" di Umberto Eco (Serie TV)

  • Claudia1221
  • Avatar di Claudia1221 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
07/03/2019 10:15 #40203 da Claudia1221
"Il nome della rosa" di Umberto Eco (Serie TV) è stato creato da Claudia1221
Ragazzi qualcuno ha visto la prima puntata della serie tv? Che impressioni avete avuto?

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/03/2019 12:30 - 07/03/2019 12:37 #40206 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Il nome della rosa" di Umberto Eco (Serie TV)

Claudia1221 ha scritto: Ragazzi qualcuno ha visto la prima puntata della serie tv? Che impressioni avete avuto?


Io avendo visto i trailer di presentazione mi sono rifiutata di vedere la serie TV. Ho ancora in mente il bellissimo film che ne avevano fatto, non ricordo più il nome del regista, ma c'era Sean Connery, nella parte del francescano che indaga. Un vero capolavoro. Lo aveva amato e elogiato lo stesso Eco, mi ricordo intervistato in un telegiornale.
Il regista è Jean Jaques Annaud, produzione Italia, francia, Germania. del 1986.
ha vinto 3 Nastri D'argento e 5 David Donatello.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 07/03/2019 12:37 da Graziella. Motivo: ho inserito ancora una parte al post

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claudia1221
  • Avatar di Claudia1221 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
07/03/2019 12:38 #40207 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic "Il nome della rosa" di Umberto Eco (Serie TV)
Anche per me il confronto con Sean Connery non regge purtroppo... io ho visto la puntata, avevo aspettative alte, ma non mi ha convinta per nulla! Alcune parti le ho trovate troppo noiose e altre confusionarie

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
07/03/2019 13:27 #40209 da Bibi
Io non riesco a concepire la parte finale dell'episodio con Dolcino battagliero e quell'altra che non esiste affatto nel romanzo. Riesco a sopportare al massimo la storia moooolto romanzata tra Adso e la ragazza ma se si aggiungono altre cose poi si esagera... :laugh: :laugh: :laugh:
Mi è piaciuta la fotografia mentre a volte il doppiaggio faceva veramente schifo. Non ho il paragone con il film quindi non posso dirvi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
08/03/2019 00:31 #40221 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Il nome della rosa" di Umberto Eco (Serie TV)
Il film con Sean Connery lo ricordo fedele al libro e mi piacque molto.
La serie l'abbiamo iniziata: a me non dispiace. A Sara ha fatto schifo :laugh: :laugh: :laugh:
Vediamo le prossime puntate dai... diamogli ancora una possibilità ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
16/03/2019 07:31 #40299 da Katya
Anch'io lo sto seguendo ma sarà un caso che mi addormento puntualmente?! Non credo :D
Lo rivedo su Raiplay alla fine ma non è proprio il massimo, mi riporta poco all'emozioni del libro.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/03/2019 08:11 #40302 da vanna
Stessa situazione.Armata di buona volontà inizio a seguire, mi ritrovo addormentata, ho pensato che fosse per l'età ed i troppi impegni giornalieri, mi sto consolando.
Il libro lo ricordo bene così anche il film, ambedue li ho apprezzati ,questa serie la trovo un po' troppo lunga e forse un po' piatta....

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
16/03/2019 14:10 #40304 da Katya
Non credo che c'entri molto l'età Vanna :D
La trovo anch'io poco d'impatto e lenta.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/03/2019 23:51 - 17/03/2019 00:40 #40310 da remembrandt
Risposta da remembrandt al topic "Il nome della rosa" di Umberto Eco (Serie TV)
Concordo con le vostre impressioni o giudizi.
Anch'io mi sto cimentando con questa serie tv. :)
Almeno alla luce della seconda serata, terzo e quarto episodio, pure io ho sentito scemare l'attenzione nella narrazione. Tutto sommato con la prima la voglia di continuare ed arrivare ad una seconda mi era venuta. Mi sono detto che forse era in parte merito della parte della produzione non italiana. Tedesca, nello specifico. Perdonate, ma quando si tratta di serie gialle, nell'audiovisivo, almeno recentemente, l'Italia ci può provare quanto vuole a fare sul serio (Montalbano, che a rischio di blasfemia ma senza un motivo specifico non seguo, con la sua ironia è caso unico e a parte) ma, dicevo, tutt'al più l'Italia se ne viene fuori con, ad esempio, che?! Non uccidere... :S
Ma scusate lo sfogo!! :pinch:
Anche secondo me poi, certi passaggi come la storia tra Adso e la ragazza nel film, per quanto ovviamente più asciutti rispetto alla serie, erano decisamente più veri, più intensi.
Insomma, prima serata vista e più o meno gradita anche se chissà, forse più per nostalgia dell'ottimo lavoro del 1986 che per effettivi meriti. Seconda serata anche per me tendenzialmente soporifera almeno da circa metà. Terza serata vediamo. :dry: :)
Ultima Modifica 17/03/2019 00:40 da remembrandt.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
14/05/2019 22:27 - 14/05/2019 22:37 #40816 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic "Il nome della rosa" di Umberto Eco (Serie TV)
Recuperata l'ultima puntata ultimamente, mi ero appisolata la prima volta.

Parte del grande problemi della serie è stata la FictionMania tipica della Rai, ergo la "Mania del Drammone" (poi non so se la Tv tedesca è presa dalla stesso problema, vista la co-produzione, ma se non sbaglio la parte di scrittura/Sceneggiatura è tutta italiana).

La [strike]tizia di cui ho già dimenticato il nome[/strike] "figlia segreta" di Margherita Bonisegna è chiaramente solo un contentino per far vedere una donna che "figheggia" con l'arco: non sembra esistere storicamente,
Attenzione: Spoiler!
.

Visti gli infiniti momenti flashback, forse avrebbe avuto più senso tagliare "La tizia-Figlia" e approfondire la figura storica di Margherita stessa (tanto l'attrice era pure la stessa per entrambi i ruoi), potenziando la parte sul movimento degli apostolici, magari dedicandovi interamente una delle puntata a mo' di prequel.

Anche la storia tra Adso e la sua morosa è infarcita di momenti inutilmente drammatici e di flashback (che ormai odio con tutta me stessa, mi sanno di un finto...) sempre sui traumi d'ordinanza. Senza contare che l'inquisitore era cattivo-ma-proprio-cattivo (pure l'inflessione della voce era da cattivo-cattivo).

Insomma, per me le Fiction Rai* hanno questa tendenza al "troppo" che mi ammazza qualsiasi alito di genuinità ci possa essere nell'opera, mi suonano proprio finte. Non so se sia solo una mia impressione :dry:

*Escludo giusto Montalbano perchè Zingaretti riesce a dare all'interpretazione la giusta dimensione ironica, come dice remembrandt, anche se ultimamente in alcune puntate ci hanno un po' provato (e le comparse stanno scendendo a un livello di canaggine recitativa visibile anche al mio occhio inetto).

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.
Ultima Modifica 14/05/2019 22:37 da Giacovet.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro