Di Anna Karenina ci sono varie trasposizioni cinematografiche. Ieri ho recuperato quella credo più recente, del 2012 con Keira Knightley, e non essendomi piaciuto troppo il libro, c´erano poche speranze che il film potesse entusiasmarmi di più
Le cose che mi sono piaciute sono:
- la scenografia originale: le varie scene sono costruite come scenografie teatrali, un effetto decisamente strano ma molto originale; sono infatti molto particolari i cambi di scena, con i balli, o ad esempio l´ufficio di Stiva, i cui gesti teatrali degli impiegati rimandano all´assurda burocrazia; bellissimi i colori e i contrasti dei colori, con Anna e vronskij in un bianco accecante;
- la storia è stata secondo me trasposta in modo piuttosto fedele, considerando la lunghezza del libro e quindi l´impossibilità di trasporlo in modo preciso
Non mi è piaciuto:
- anche se la storia è fedele, la parte di levin e Kitty secondo me è molto forzata, troppo staccata dalla narrazione a cui si dà più spazio, ovvero la storia di Anna e Vronskj, quindi sembra non c´entrare niente;
- se il libro mi é sembrato troppo stucchevole per il dramma amoroso, il film lo é ancora di più; mio marito ne ha visto una parte con me e mi vergognavo a fargli vedere una storia che in confronto Beautiful sembra un telefilm di azione
Riguardo agli attori: Keira Knightley la trovo monoespressiva, fa tutti i film interpretando il personaggio nello stesso modo; riesce in parte a tirare fuori la passionalità e la gelosia di Anna (poco la solitudine), ma secondo me non è per niente versatile e qua non ha reso affatto bene il personaggio. Molto meglio invece Jude Law, che trovo invece molto versatile, riesce a interpretare personaggi molto diversi dandogli una loro personalitä. Qui interpreta Karenin e secondo me gli riesce assai bene. Bravo anche l´attore che interpreta Stiva, fedelissimo al libro. Kitty e Levin abbastanza inutili.
E voi, avete visto qualche trasposizione cinematografica di Anna Karenina?