Martedì, 04 Novembre 2025

Caccia alla citazione

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
08/03/2021 11:37 - 08/03/2021 11:41 #51350 da Margarethe
Caccia alla citazione è stato creato da Margarethe
Ciao a tutti, questo sarà un gioco speciale in occasione della Festa della Donna!

Scopo del gioco: andare alla ricerca delle citazioni femministe o inerenti alla condizione della donna sparse negli interventi degli utenti nelle discussioni del forum.

Due tipi di citazioni possono essere scelte:
  1. Citazioni del testo di libri o di frasi pronunciate dagli autori e riportate dagli utenti sul forum, quindi frutto del pensiero o della penna degli autori stessi;
  2. Riflessioni scritte dagli utenti sul tema, quindi frutto del pensiero di altri utenti.

Regole:
  1. Quando troverete una citazione dovrete copiarla in un messaggio qui sotto, riportando anche il link della pagina dove l’avrete trovata.
  2. Non potrete riferirvi due volte allo stesso messaggio: ad esempio, se un messaggio riporta più riflessioni, sceglietene una e nessun altro potrà usare le altre riflessioni presenti nel messaggio;
  3. Nel caso di citazioni di autori, non può essere riportata più volte la stessa citazione.

Vincerà 1 credito chi avrà trovato più citazioni!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 08/03/2021 11:41 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
08/03/2021 11:39 #51351 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Caccia alla citazione
Il gioco HA INIZIO IMMEDIATO e durerà una settimana, fino alla mezzanotte di domenica 14 marzo.

Buon divertimento :laugh:

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/03/2021 11:47 #51352 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Caccia alla citazione
Vi aspettiamo!!! :D

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/03/2021 19:52 #51360 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Caccia alla citazione
Nessuno apre le danze?

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/03/2021 12:52 #51367 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Caccia alla citazione
Non so se ho inteso correttamente, e se le citazioni riportate siano abbastanza femministe, ma provo:

"La realtà è piena di diseguaglianze di fatto e tra queste c'è quella tra uomini e donne nel settore lavorativo. Queste ultime, come è a tutti noto, hanno più difficoltà di accedere al lavoro, di fare carriera, di essere trattate in maniera equa; ciò sebbene la legge le tratti "allo stesso modo" degli uomini.
A fronte di questa diseguaglianza di fatto, le quote rosa servono, con una discriminazione "al contrario", a favorire le donne, almeno fino al momento in cui, ristabilito il giusto equilibrio, il principio meritocratico possa operare senza alcun limite. Personalmente, sono favorevole alle quote rosa, in determinati contesti e per determinate posizioni."

"Provo a dire la mia sulle quote rosa. Sono contraria, mi sa tanto di “protezione del panda”. Francamente raggiungere un posto apicale grazie alle quote rosa mi darebbe fastidio. Penso anche però che se noi donne non occupiamo molti posti apicali è anche perché non riusciamo a liberarci da una vecchia mentalità, siamo noi le prime a sentirci in colpa se per il lavoro non ci dedichiamo sufficientemente alla famiglia. Siamo noi le prime a non voler ammettere che non riusciamo e non possiamo fare tutto perfettamente. Siamo noi che molte volte ci tarpiamo le ali e preferiamo mandare avanti gli uomini, perché pensiamo che sia giusto dare priorità ad altro (vedi famiglia). Ecco, credo che dovremmo puntare a questi cambiamenti piuttosto che alle quote rosa. Dovremmo essere noi le prime a liberarci da vecchi stereotipi".

Non riesco a inserire il link, ma le riflessioni sono di Davpal e Nautilus, in "Quote rosa" (La Piazzetta), pag. 1 e 3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/03/2021 01:41 - 10/03/2021 01:42 #51376 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Caccia alla citazione
Mi sa che è un gioco un po´ difficile, uno dovrebbe già avere in mente discussioni a cui ha partecipato o che a letto in cui si è accennato al femminismo e a me me ne viene in mente solo una (oltre a quella palese accennata da Lorenzo: ti piace vincere facile!!), ma solo perchè l´ho letta di recente :dry: Sono curiosa se a qualcuno torna in mente qualche altra discussione :)

Io cito la discussione su il libro del mese L´educazione , e in particolare:

IlariaAngelicchio ha scritto: 3. Non posso non notare come le convinzioni sulle donne (come sono vestite, cosa possono o non possono fare) passano dal padre agli altri membri della famiglia, si manifestano nella violenza del fratello e nella considerazione che la stessa Tara ha nei confronti di altre donne.

Kira990 ha scritto: Io non credo sia troppo duro, anzi letto con consapevolezza e con il giusto supporto credo possa essere molto formativo. In fondo evidenzia, oltre all'importanza della cultura e dello studio, anche che certi comportamenti non vanno bene: ad esempio violenza sul mogli/compagne/sorelle sia fisica che psicologia, il ricatto emotivo (se non fai quello che vogliamo allora verrai esclusa dalla famiglia), l'imposizione di una scelta di vita da parte della famiglia e altro. In questo libro molti casi sono portati all'estremo ma credo siano situazioni molto diffuse anche in contesti più acculturati.
Credo che letto, spiegato e discusso sia un libro che possa dare molto anche ai ragazzi.


"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 10/03/2021 01:42 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/03/2021 08:42 - 10/03/2021 08:42 #51379 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Caccia alla citazione

bibbagood ha scritto: Mi sa che è un gioco un po´ difficile, uno dovrebbe già avere in mente discussioni a cui ha partecipato o che a letto in cui si è accennato al femminismo e a me me ne viene in mente solo una (oltre a quella palese accennata da Lorenzo: ti piace vincere facile!!), ma solo perchè l´ho letta di recente :dry: Sono curiosa se a qualcuno torna in mente qualche altra discussione :)

Non è che volessi vincere facile :) Ho volutamente scelto di trarre le citazioni riportate da una discussione recente semplicemente perché tutti qui le potevano immediatamente ricordare. Ma a chi fosse interessato, invito a cercare più indietro nel tempo, ad esempio nelle discussioni relative a : "La condizione della donna"(tema dell'anno 2016), "Leggere Lolita a Teheran" (libro del mese di dicembre 2016, mi pare), "Jane Austen e la letteratura dell'eta vittoriana". Qualcosa si trova ;)
Ultima Modifica 10/03/2021 08:42 da Novel67.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
10/03/2021 09:18 #51383 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Caccia alla citazione
E' un gioco da "celluline grigie" per dirla come Poirot, ma anche un po' una caccia al tesoro... su su, non è che possiamo proporre sempre giochi super facili, eh! :whistle:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
10/03/2021 12:02 #51384 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Caccia alla citazione
Queste citazioni vanno benissimo! Provate a pensare a dei libri che potrebbero far riflettere sulla condizione femminile e cercate nelle discussioni.. Ad esempio circa un mese fa abbiamo discusso di un libro la cui protagonista ammiriamo in molte ;)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/03/2021 19:22 #51389 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Caccia alla citazione

Novel67 ha scritto: Non è che volessi vincere facile :) Ho volutamente scelto di trarre le citazioni riportate da una discussione recente semplicemente perché tutti qui le potevano immediatamente ricordare. Ma a chi fosse interessato, invito a cercare più indietro nel tempo, ad esempio nelle discussioni relative a : "La condizione della donna"(tema dell'anno 2016), "Leggere Lolita a Teheran" (libro del mese di dicembre 2016, mi pare), "Jane Austen e la letteratura dell'eta vittoriana". Qualcosa si trova ;)


Giusto! Non ci avevo pensato! Ieri mi era venuto in mente Stoner, perchè mi ricordo avessimo parlato dell'influenza della società puritana nella formazione di Edith, la moglie del protagonista, ma rileggendo i commenti non ho trovato niente di che al riguardo, solo che abbiamo considerato tutti Edith una pazza isterica :whistle:

Mi è però venuto in mente che libro del mese di settembre 2018 è stato Il racconto dell'ancella , e anche se per me (e a quanto pare per la maggior parte di noi) è stata una lettura pessima, mi sono rimessa a leggere qualche commento e direi che questi due sono piuttosto pertinenti per questo gioco:

EmilyJane ha scritto: Come temi, invece, mi pare che il femminismo sia una costante e in effetti la parte che mi è piaciuta di più di tutto il libro è stata quella riguardante la madre di Difred: il momento in cui dice al marito della figlia che sta tagliando le verdure "lo sai quanto ci è voluto per arrivare a questo?"
Ecco, le cose che oggi diamo per scontate e che invece derivano da anni di lotte femminili per la parità, mi è un po' venuto il magone e quel giusto femminismo (non abbasso gli uomini ma diritti per entrambi) ha fatto un balzo in me :)


IlariaAngelicchio ha scritto: Mi interesso dei temi del femminismo e mi sono trovata spesso a riflettere su alcuni fenomeni per i quali la sensibilità individuale si divide. Non riesco ad essere insensibile di fronte agli insulti che le donne ricevono quando affermano di non volere figli. Le mie scelte individuali potrebbero essere diverse, ma penso...se un uomo dice "non voglio avere figli" viene insultato?
Le donne si fanno guerra da sole tra la fazione non vogliono allattare e quella voglio allattare a lungo. E senza arrivare a episodi estremi e ai numeri di femminicidio, provate a chiedere a conoscenti donne, magari non proprio della vostra cerchia, cose innocue tipo: quali sono i criteri di scelta del loro abbigliamento, locali, amicizie.
Scoprirete che nella democratica Italia ci sono donne che mandano la posizione del cellulare ai loro compagni quando escono a cena (raramente) con le loro amiche ("ci tiene tanto a me... vuole sapere sempre dove sono e con chi, mi vuole proteggere" "andavi in un posto buio, eri senza macchina...?" "no, ma sai ci tiene tanto e se non lo faccio si irrita un po'" ).
Scoprirete donne che non vestono alcuni colori, o indumenti, perchè non graditi dai loro compagni ("eh, che bello questo maglioncino, mi piacerebbe.. purtroppo..." "putroppo cosa? invece ti starebbe bene!", " si lo so, ma a mio marito non piacerebbe per via del colore, a me piace ma lo trova volgare" ndr. dolcevita rosso. poi scoprii che anche i jeans non erano graditi al marito).
E vi stupirete nello scoprire che sono donne istruite, tutt'altro che stupide.

Pensate a quante volte avete sentito dire o avete detto: "mio marito mi aiuta nelle faccende" oppure per gli uomini " do una mano a mia moglie". "mi aiuta", "do una mano"... di chi è la responsabilità delle faccende? Della donna... ovviamente se è una scelta volontaria, è perfetto. Ma il più delle volte è un automatismo.
Sei femmina? ecco la ramazza e mi raccomando... procrea!
Altrimenti non sei femmina.

Dopo questa sparata femminista che la Dworkin sarebbe fiera di me, mi chiedo. Perchè ho apprezzato il "racconto dell'ancella"?
Perchè mi ha ricordato che non posso girare il viso dall'altra parte. Perchè ogni volta che una donna deve mandare la propria posizione sul cellulare al suo compagno si fa un passetto in avanti verso una privazione della libertà femminile, di tutte le donne. Me, voi, le vostre sorelle e mogli amate.
Leggendo bene il Racconto dell'Ancella si legge che tutto iniziò piano, che chi si ribellò lo fece tardi e venne deportato. E' estremo e non può capitare?
.... i talebani avevano bandito la musica. E questo dovrebbe insegnarci che è tutto possibile.
Perchè non sentiamo la ribellione in Difred? Perchè Difred non era una ribelle da principio. Prima di essere Difred non si era ribellata, aveva girato la testa dall'altra parte.

PS
Non prendo una percentuale dalla Atwood e rispetto chiunque abbia espresso pareri negativi su questo romanzo. Comprendo che le scelte stilistiche non sono comuni, o necessariamente gradevoli. Ma sono una grande appassionata del suo messaggio che credo più attuale che mai in un'epoca in cui c'è un uso spropositato della parola femminismo, ma i centri antiviolenza vengono fatti chiudere e non c'è nessuna vera approfondita riflessione sui generi e la relazione tra gli stessi.

NB
se pensate che io sia un tanto esagerata (il che è possibile) vi invito dare un occhio ai dati: reports.weforum.org/global-gender-gap-report-2017/
Italia sempre più indietro, su alcune misure sorpassata dal Burundi (avete letto bene). Ci vorranno 100 anni per i paesi occidentali per colmare il divario (con questo passo, se non rallentiamo).


"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro