Mercoledì, 05 Novembre 2025

Incontro Febbraio 2020

Di più
09/02/2020 23:43 #42795 da Margaret
Risposta da Margaret al topic Incontro Febbraio 2020
Resoconto incontro 8 febbraio 2020

Questo mese il gruppo di lettura La Marcia degli Elefanti si è riunito presso la pasticceria Mantegna. Al caldo delle luci riscaldanti, fra crocchette di patate, dolci alla gianduia, Spritz e birre abbiamo commentato il libro del mese: "Omero, Iliade" di Baricco.

(Quasi) tutti ci siamo trovati d'accordo sul fatto che questa rivisitazione ha permesso di avvicinare i lettori ad un pilastro della cultura antica che troppo spesso viene associato a noiose ore fra i banchi di scuola. Baricco ha permesso di rendere accessibile un'opera non così immediata, tagliandone via parti "superflue", commentando laddove fosse necessario, rendendone la lettura scorrevole e piacevole, che quasi non ci si accorge di star leggendo un classico della letteratura.

Seppur cruenta e a tratti noiosa, l'elencazione delle morti in campo di battaglia e dei dettagli con i quali queste avvenivano, ha reso questa guerra, per la prima volta, vivida agli occhi del lettore. Il fatto che ogni corpo colpito avesse un nome ha inoltre fatto sì che il lettore capisse l'enorme e aspra bruttezza della guerra.

Per chi abbiamo tifato? Né per l'uno, né per l'altro.
Chi sono i buoni e chi i cattivi? Interessante è stato osservare la storia da diverse prospettive. La lettura del libro mira a far comprendere che in guerra non ci sono vincitori né vinti. Nessuno vorrebbe essere lì e non ci sono buoni o cattivi.

Altrettanto interessante l'attualità della storia, seppur lontana più di due millenni da noi. Ci si aspetta di aver fatto grandi passi avanti dopo tutto questo tempo, ma ahimè parliamo ancora di guerre, di strategie di conquista, di parità fra i generi.

Degna di nota la postfazione di Baricco sulla guerra, realtà capace di esaltare le gesta guidate da ideali di chi si sottrae al grigiore di una quotidianità vuota e senza stimoli.
Credo di poter affermare che alla maggior parte del gruppo sia piaciuto e che possa spronare alla lettura dell'opera originale. E se Baricco è riuscito in questa impresa, allora lo si può sicuramente celebrare.

Dopo aver discusso del libro abbiamo presentato le nostre proposte di lettura per la categoria n. 1: "Classico, storico, d'ambiente".

Il libro vincitore è Bel-Ami di Guy de Maupassant. L'incontro si terrà sabato 7 marzo e Giorgia si occuperà dell'organizzazione.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro