Mercoledì, 05 Novembre 2025

Incontro di Dicembre 2022 [Il Maialino di Natale]

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
19/12/2022 21:29 #61480 da Giacovet
Dopo un Novembre tra “pochi intimi”: in questo ultimo incontro dell'anno siamo finalmente tornati in metà di mille. D'altronde dovevamo scambiarci libri misteriosi, mangiare panettone (pandorato) e tirare le fila di ben due libri: quello del mese, Il Maialino di Natale, e il mattonaz- libro XL dell'anno, Il conte di Montecristo.

Il primo è una tenere fiaba natalizia: Jack è un bambino in periodo difficile: i suoi genitori si sono separati, ha una nuova sorellastra in piena crisi adolescenziale, e Lino, il maialino di stoffa che adora, si... perde. In... autostrada. Wops. Jack DEVE ritrovarlo. "
Ma la vigilia di Natale è il giorno dei miracoli e delle cause perse, è la notte in cui tutto può prendere vita... anche i giocattoli" . Il concetto è un po' Toy Story, un po' Inside out, un po' Lo Schiaccianoci, ma parla di consumismo e del rispetto per "le cose" con tenerezza, senza risultare didascalico. Per i bambini è perfetto, noi adulti possiamo sorridere indulgenti e poi renderci conto che la storia ha un profondità inaspettata (e comunque piangere al finale  ).

Il Conte di Montecristo è un contralto a tutta questa zuccherosità natalizia: a lui non interessa che sia la stagione del "Siamo tutti più buoni", lui vuole vendetta e passa sopra pure a Babbo Natale per ottenerla. Ma questa Vendetta lo rende davvero felice? E' solo colpa degli altri se Edmondo ha fatto terra bruciata intorno a sé, quando avrebbe potuto ricostruirsi una vita? E anche se non ne fosse stato convinto, Alexandre Dumas avrebbe potuto dare una morale diversa al finale, visto l'enorme successo di lettori del libro?

(PS E diciamocelo, a ogni capitolo, dalla seconda parte in poi abbiamo tutti pensato un po' a lui:
)


Essendo in metà di mille in un ristorante cinese abbastanza affollato, ed essendo le proposte ben numerose, abbiamo deciso di votare il libro del mese di Gennaio con un po' di calma. Il tema estratto il mese scorso era Contemporaneo (dal 2000 ad oggi):
  1. Qualcuno con cui correre, David Grossman
  2. Le Braci, Sándor Márai
  3. La bella addromentata in quel posto, Luciana Litizzetto
  4. La lista degli str**i, John Niven
  5. Tasmania, Paolo Giordano
  6. Persone normali, Sally Rooney
  7. La figlia unica, Guadalupe Nettel
  8. Accabadora, Michela Murgia
  9. Vergogna, J. M. Coetzee

Il vincitore del sondaggio verrà nominato a breve (e seguirà post con l’annuncio), insieme alle proposte del nuovo Libro XL dell'anno, intanto abbiamo il genere estratto per le proposte del mese di Gennaio: Realistico/Cronaca.

Note di Servizio
Come sempre, ricordiamo che per entrare a far parte del gruppo di Lettura di Milano, potete chiedere l'accesso al nostro Gruppo Facebook o scrivere all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
02/01/2023 21:54 - 02/01/2023 22:12 #61663 da Giacovet
Ed ecco i vincitori! Ci vediamo il 22 Gennaio!
Libro del mese di Gennaio 2023
Vergogna di J. M. Coetzee 
«Per un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, gli sembra di avere risolto il problema del sesso piuttosto bene». Ma forse non è cosí, se una sera David Lurie, insegnante alla Cape Town University, invita un’allieva a bere qualcosa, poi a mangiare un boccone, e infine a passare la notte con lui. Una notte che non resta isolata, che diventa una storia e che finisce con una denuncia per molestie sessuali. Allontanato dall’università, David chiede ospitalità alla figlia Lucy in campagna, nella parte orientale della Provincia del Capo, dove la convivenza tra diverse etnie, diverse tradizioni, diversi Sudafrica, è aspra come la terra che Lucy coltiva. David tenta di adeguarsi alla nuova vita: dà una mano nei campi, aiuta una conoscente alla clinica veterinaria. Soprattutto, tenta di adeguarsi alla donna indipendente che è diventata sua figlia. Ma come tollerare anche la violenza che Lucy ha scelto di accettare?
Vincitore del Booker Prize nel 1999, Vergogna mette in scena le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid raccontando – come ha scritto «The Sunday Times» – «una storia dura, scritta in una prosa di scarna, aspra bellezza, che conferma Coetzee come uno dei nostri migliori narratori di oggi».
Libro XL dell'anno
Via col vento di Margaret Mitchell
È il 1936 e un romanzo sudista vende negli Stati Uniti un milione di copie in sei mesi. Nel 1937 vince il Premio Pulitzer e nel 1939 diventa il più grande successo nella storia del cinema americano: è Via col vento, uno dei più eclatanti casi editoriali mondiali.
Opera pressoché unica di Margaret Mitchell, nata ad Atlanta nel 1900 e cresciuta ascoltando i racconti dei veterani della guerra di Secessione, Via col vento conquista i lettori di tutto il mondo grazie a una trama avvincente caratterizzata da colpi di scena, rovesci di fortuna e da un’appassionata storia d’amore; trama che portò i critici a parlare di Grande Romanzo Americano e a osare il paragone con Tolstoj. Ma a rendere straordinarie queste pagine è soprattutto l’anticonvenzionale protagonista: Scarlett O’Hara, la viziata e volubile ereditiera della grande piantagione di Tara, la quale, contando sulle sue sole forze, dovrà cavarsela mentre l’esercito nordista avanza in Georgia.

A oltre ottant’anni dalla sua pubblicazione, Via col vento è considerato un intramontabile classico, al punto che anche chi non ha mai avuto il piacere di approcciarsi al romanzo ricorderà, grazie all’omonima versione cinematografica, una manciata di battute ormai divenute celebri: il «non soffrirò mai più la fame» pronunciata da Scarlett stringendo un pugno di terra; il «francamente me ne infischio» sul finale, e la stizza e la speranza di «domani è un altro giorno».

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.
Ultima Modifica 02/01/2023 22:12 da Giacovet. Motivo: Correzione typo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/01/2023 18:12 #61861 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Incontro di Dicembre 2022 [Il Maialino di Natale]
"Vergogna" è stato anche un nostro libro del mese, lo dico nel caso in cui qualcuno di voi partecipasse alla challenge e volesse cogliere due piccioni con una fava   ma anche perchè magari nella discussione trovate anche altri spunti per la vostra discussione  www.ilclubdellibro.it/forum/4-libri-del-...o-2014-vergogna.html

Tanti cuori per Via col vento <3 <3

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
28/01/2023 23:04 #62089 da Giacovet

bibbagood post=61861 userid=1044"Vergogna" è stato anche un nostro libro del mese, lo dico nel caso in cui qualcuno di voi partecipasse alla challenge e volesse cogliere due piccioni con una fava 

 ma anche perchè magari nella discussione trovate anche altri spunti per la vostra discussione  www.ilclubdellibro.it/forum/4-libri-del-...o-2014-vergogna.html

Tanti cuori per Via col vento <3 <3


Ciao! Mi sono appena andata a spulciare il topic, vedo con piacere che molte delle riflessioni le abbiamo fatte tutti, è un libro veramente incisivo e alle stesso tempo scorre velocemente (in senso positivo!).

Via col vento è data una delle mie letture più spiazzanti, sono contenta che sia venuto fuori come libro dell'anno e di vedere se è così per tutti gli membri del gruppo.

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro