IV incontro
"E che i vivi incontrino i morti. E i morti i vivi!"
diceva Dario Argento in “Suspiria” e questo sarà il fil rouge che accompagnerà il IV raduno del nostro gruppo. Genere scelto, neanche a dirlo: l’
horror
.
Se non siete dei fifoni e avete voglia di divertirvi unitevi a noi, vi aspettiamo il
17 ottobre
h. 9.00
Stazione Centrale, piazza Garibaldi, Napoli
Punto di incontro la Feltrinelli
-
Prima tappa sarà:
“Napoli sotterranea”
da qui scenderemo nei meandri intricati delle viscere della città, ricco di storia e legato alla riscoperta di un patrimonio raro, se non unico nel suo genere, dove tra cunicoli e cisterne potremo incontrare spiriti non sempre amichevoli. Opere di grande ingegneria civile, lasciate a lungo in abbandono e oggi recuperate a nuova vita grazie al sapiente lavoro di Napoli Sotterranea. Bellezze indescrivibili e luoghi suggestivi tutti da scoprire. Chi riuscirà a risalire in superficie? Portatevi una felpa, non si sa mai.
Percorso guidato di 60 min Costo 10 € Visita facoltativa
-
I sopravvissuti si rifugeranno nella chiesa di:
Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
dove nelle catacombe incontreranno Lucia (o almeno i suoi resti) con tanto di velo da sposa e molte altre anime in transazione alle quali si potranno rivolgere per chiedere aiuto. Come vuole il culto delle anime del Purgatorio.
Percorso guidato di 30 mi Costo 5€
Visita facoltativa
- Dopo tutte queste emozioni, la stanchezza si farà sentire e anche la fame, ovviamente, quindi ci sposteremo da:
Sorbillo
per gustare una buona pizza e rilassarci recuperando le forze per il rush finale
h. 12.00 circa costo dai 5 ai 15 euro
Facoltativo
-
Arriviamo così al vero è proprio incontro dove finalmente parleremo del libro vincitore del mese di ottobre (proposto da MarioLuca) in una location decisamente adatta risalente al XVI secolo:
Il cimitero delle fontanelle
Chi vuole può unirsi direttamente qui verso le ore 14.00 ma usate sempre whatsapp per sapere effettivamente dove siamo.
E' un antico cimitero della città di Napol accoglie 40.000 resti di persone, vittime della grande peste del 1656 e del colera del 1836. Il cimitero è noto perché vi si svolgeva un particolare rito, detto il rito delle "anime pezzentelle", che prevedeva l'adozione e la sistemazione in cambio di protezione di un cranio (detta «capuzzella»), al quale corrispondeva un'anima abbandonata (detta perciò «pezzenteria»)
Ingresso gratuito, Visita obbligatoria
In questo luogo senza tempo tra storia, leggende e superstizioni daremo il via alla discussione sul libro del mese “Carrie” di S. King.
Carrie
Titolo originale Carrie
Autore Stephen King
1ª ed. originale 1974
1ª ed. italiana 1977
Genere romanzo
Sottogenere horror
Lingua originale inglese
Carrie è il primo romanzo di Stephen King ad essere stato pubblicato, nel 1974. L'autore ha sempre sostenuto che fu la moglie Tabitha ad incoraggiarlo a farlo visionare ad una casa editrice, in quanto lui non riponeva in questa storia particolare fiducia di successo. Nel corso degli anni, è stato (ed è tuttora) uno dei libri più censurati nelle scuole americane.
Uno dei racconti più brevi che King abbia scritto, narra la storia di Carrie White, una liceale che vive in una piccola città del Maine con una madre ossessionata dalla religione. Goffa, solitaria, vittima dei tiri mancini dei suoi coetanei, Carrie scopre gradualmente di avere poteri telecinetici, poteri che si erano già manifestati all'età di tre anni, dopo il primo choc della sua vita. Un giorno, l'innocente e beffeggiata Carrie userà il suo potere e sarà ovunque orrore, distruzione e morte. Brian De Palma ne ha creato una versione cinematografica nel 1976, ed è stato uno dei pochi adattamenti per il cinema apprezzato anche da King.
Ovviamente rimanete aggiornati con il prossimo post per sapere le nostre impressioni e le nostre foto
Vi ricordiamo che se volete far parte del gruppo basta lasciare un messaggio sul forum e, se vi fa piacere, mandarmi un messaggio privato per partecipare al gruppo whatsapp che in contemporanea con il forum servirà per tenervi aggiornati.