Vi ricordo che domenica sceglieremo anche il prossimo libro per alzata di mano.. Le proposte per il mese di Aprile scelte da Raffaela sono di genere GIALLO
1. 10 piccoli indiani Agatha Christie Trama: Dieci persone estranee l'una all'altra sono state invitate a soggiornare in una splendida villa a Nigger Island senza sapere il nome del generoso ospite. Eppure, chi per curiosità, chi per bisogno, chi per opportunità, hanno accettato l'invito. Gli invitati non hanno trovato il padrone di casa ad aspettarli; hanno trovato invece una poesia incorniciata e appesa sopra il caminetto della loro camera. E una voce inumana e penetrante che li accusa di essere tutti assassini. Per gli ospiti intrappolati è l'inizio di un interminabile incubo.
2. Il nome della rosa di Umberto Eco Trama: Il nome della rosa è il primo romanzo scritto da Umberto Eco. L'opera è ambientata nel Medioevo e viene presentata come il manoscritto di un anziano frate che ha trascritto un'avventura vissuta da novizio, molti decenni addietro, in compagnia del suo maestro presso un monastero benedettino dell'Italia settentrionale. La narrazione, suddivisa in sette giornate, scandite dai ritmi della vita monastica, vede protagonisti Guglielmo da Baskerville, frate francescano, e il novizio Adso da Melk, il narratore della storia.
3. Il trillo del diavolo di Carlo Lucarelli Trama: Vittorio è un giovane diplomato al Conservatorio Internazionale di Trieste. I suoi più cari amici, durante questo periodo, sono Hana, emigrata a causa delle leggi razziali, e Reinhardt, ritornato in Germania alla fine degli studi. Il 28 agosto del 1939, mentre prova Il trillo del diavolo col suo violino, si accorge di tre note, tre la, che non fanno parte dello spartito originale. Poco dopo viene contattato da uno sconosciuto, un polacco amico della madre, che gli rivela che quelle tre note sono tre pagine fotografate e inserite come micropunti all'interno dello spartito. Tre pagine contenenti i piani segreti di Hitler...
4. Uomini che odiano le donne di Stieg Larsson Trama: Sono passati molti anni da quando Harriet, nipote prediletta del potente industriale Henrik Vanger, è scomparsa senza lasciare traccia. Da allora, ogni anno l'invio di un dono anonimo riapre la vicenda. Ormai molto vecchio, Henrik Vanger decide di tentare per l'ultima volta di fare luce sul mistero che ha segnato tutta la sua vita. L'incarico di cercare la verità è affidato a Mikael Blomkvist: quarantenne di gran fascino, Blomkvist è il giornalista di successo che guida la rivista "Millennium", specializzata in reportage di denuncia sulla corruzione e gli affari loschi del mondo imprenditoriale. Sulle coste del Mar Baltico, con l'aiuto di Lisbeth Salander, giovane e abilissima hacker, indimenticabile protagonista femminile al suo fianco ribelle e inquieta, Blomkvist indaga a fondo la storia della famiglia Vanger. E più scava, più le scoperte sono spaventose.
5. Il cimitero di Praga di Umberto Eco Trama: Un cinico falsario si aggira per l'Europa dell'Ottocento architettando intrighi che hanno realmente influito sul corso della storia. Umberto Eco dipinge un Ottocento fitto di rivolte, congiure, insurrezioni, sollevazioni, e attorno a questo personaggio ci racconta la nascita delle nazioni, riversando una luce conturbante sui nostri tempi. Trent'anni dopo Il nome della rosa (uscito nell'autunno dell'anno 1980), il nuovo attesissimo romanzo di Umberto Eco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.