Martedì, 04 Novembre 2025

Tappa 3 - Libro terzo - Guerra e pace

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/06/2022 21:12 #59605 da guidocx84
Tappa 3 - Libro terzo - Guerra e pace è stato creato da guidocx84
Apro questo topic per discutere del libro terzo di "Guerra e pace" di Lev Tolstoj.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/08/2022 21:04 #60137 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 3 - Libro terzo - Guerra e pace
sono alla seconda parte del terzo libro. Inizia ancora la guerra fra Napolrone e i Russi. Lo zar Alessandro a Mosca è acclamato da popolo. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/08/2022 18:50 #60276 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 3 - Libro terzo - Guerra e pace
Non è certo facile ritrovare gli evidenziatori che mi sono segnata sul Kindel, per poi ritrovarli sul cartaceo, purtroppo le pagine non corrispondono.  Il primo volume del cartaceo ha le pagine da 1 a  785, il II volume ha le pagine da 1 a 806. 
Leggere sul cartaceo vuol dire spaccarsi le mani per tenere il pesante volume in mano.
Data questa premessa, i miei post saranno non proprio perfetti come quelli che avevo messo durante la lettura della Recherche, della quale vado molto fiera. Soprattutto se penso che la lettura è stata fatta in tre, e postata per lo più solo da me.
Dunque ci sono diversi passaggi  nelle pagine di Tolstoj che mi sono annotata sul Kindel, usando gli evidenziatori. Pagine che mi ha fatto particolarmente riflettere sulla grandezza di questo scrittore, che pur non essere uno storico, un filosofo, è sia uno storico, sia un gran pensatore filosofo. 
"Nei primi quindici anni del XIX secolo il Europa si assiste a uno straordinario movimento di milioni di uomini. Questi uomini lasciano le loro occupazioni abituali, si spingono da una parte all'altra dell'Europa, saccheggiano, si uccidono a vicenda, trionfano e si disperano, e per diversi anni tutto il corso della vita cambia ed è caratterizzato da un intenso movimento che inizialmente, cresce, e poi si indebolisce. Qual è la causa di questo movimento o per quali leggi è è avvenuto? chiede l'intelletto umano."

Molto spesso nel romanzo, l'autore si pone queste domande, ma non sembra soddisfatto delle risposte degli storici. La rivoluzione francese come viene spiegata dagli storici, non soddisfa Tolstoj, egli viceversa sostiene che:
"Fu la somma delle volontà umane a determinare sia la rivoluzione, sia Napoleone, e solo la somma di quelle volontà prima li tollerò e poi li annientò.. In effetti, ogni volta che comparvero dei conquistatori ci furono anche guerre, risponde l'intelletto umano, ma ciò non dimostra che i conquistatori fossero la causa delle guerre e che si possano dedurre le leggi della guerra dall'attività personale di un singolo uomo. Ogni volta, che guardando il mio orologio, vedo che la lancetta è arrivata alla cifra dieci, sento che nella chiesa vicina suonano le campane, ma dal fatto che le campane comincino a suonare ogni volta che la lancetta raggiunge le dieci non ho diritto di concludere che la posizione della lanetta è la causa del movimento delle campane"

Per altre due pagine Tolstoj porta degli esempi anche divertenti, per consolidare la sua tesi esposta qui sopra.
Le pagine che seguono: (Libro terzo parte terza) da pag. 295 volume II edizione Einaudi sono molto interessanti e sono l'introduzione alla descrizione narrazione della battaglia di Borodino, fra francesi e Russi. Battaglia che vedrà tantissimo morti da ambo le parti e nessuna vittoria. I Russi decisero di ritirarsi e lasciare la strada libera verso Mosca ai francese.
Lo stesso vecchi Kutozov, comandante assoluto di tutta l'armata russa si duole di questa decisione, ma poi pronuncia questa frase:
" - Ma no! Mangeranno carne di cavallo, come i turchi, - gridò Kutuzov senza rispondere, picchiando il pugno paffuto sul tavolo, - anche loro, se solo....."
Un personaggio che mi sconforta e che non capisci, è questo Pierre, a me sembra un malato di mente, ad altri lettori è piaciuto tanto: Pierre figlio bastardo di un principe ricchissimo che sul punto di morte lascia come unico erede il figlio "bastardo" riconoscendolo come legittimo. Tolstoj lo descrive come un omone, alto e grasso, porta gli occhiali ed è un tipo molto impacciato. Ovviamente  nonostante non sia bello è corteggiato da tutti per via del suo immenso patrimonio. Pierre è un uomo che si da ai bagordi, gran mangione e bevitore, frequenta i peggiori "vitelloni" della buona società, con questi prepara burle, vedi quella dell'orso legato a un poliziotto e buttati entrambi nel fiume, e altre bravate. 
A me questo personaggio non piace, non sa quello che vuole, passa per un pacione pacioso, sempre depresso e dubbioso su tutto. Cerca uno scopo nella vita ma è troppo pigro per trovarla. 
Si fa massone, si preoccupata che i suoi contadini stiano meglio, ordina di costruire, scuole e ospedali, fa arrivare delle ostetriche, poi non va a controllare nulla e il suo fattore lo frega, usa per se tutti i soldi che Pierre aveva stanziato per migliorare la vita dei contadini. 
Durante la battaglia di Borodin, si fa portare sul posto per vedere da vicino il fronte. La vista di tutti quei morti lo sconvolge al punto che perde la ragione, torna a Mosca e si nasconde. Si comporta come un vero alienato. 
Decide di andare via da casa sua, di vestirsi con un caffettano, acquista una pistola, e va a rifugiarsi nella casa di un saggio massone orma morto da anni. Qui arriva un maresciallo francese che è intenzionato ad abitare in quella casa dove non manca un servo, una cuoca, e una ricca cantina di vini pregiati. 
Le pagine che descrivono questo incontro sono molto divertenti, fra il francese e il russo nasce un'amicizia. 
Nelle pagine successivi si leggono altre avventure di Pierre, Tolstoj riprende poi la narrazione dei suoi altri personaggi: I Rostov, partiti anche loro da Mosca dopo aver abbandonato tutte le loro ricchezze, Il principe Andrej, ferito a morte per la seconda volta nella battaglia di Borodin, insomma la narrazione si snoda attraverso altre storie. 


 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/08/2022 07:15 #60288 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Tappa 3 - Libro terzo - Guerra e pace
ciao Graziella, premetto che ho terminato la lettura sabato e considerato che questa maratona può definirsi fallita da tempo ho deciso di non pubblicare più nulla e dedicarmi alla lettura in solitaria.
un appunto su Pierre lo faccio.....
Personaggio sicuramente ambiguo, ragazzo goffo e inconcludente all'inizio ma che poi comunque cerca u suo posto nel mondo. Alla fine diventerà marito e padre amorevole, trova nell'amore la sua strada. Questo, secondo me, è un altro messaggio che l'autore ci vuole dare, a volte non occorre distinguersi in guerra o in altri campi se non ci si è portati, ma seguire il proprio cuore.
alla fine devo dire che ci sono vari personaggi che, per la loro personalità, no mi sono piaciuti e primo fa tutti: il principe Andrej, alquanto tronfio nel suo egocentrismo si prende una pallottola mortale per puro esibizionismo.
Graziella se vorrai continuare la discussione del romanzo sono più che disponibile.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/08/2022 07:16 #60289 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Tappa 3 - Libro terzo - Guerra e pace
concludendo, ho letto due volete Anna Karenina ed ora Guerra e Pace, che sono considerati a ragione due capolavori della letteratura mondiale ma a Tolstoj continuo a preferire la scrittura più introspettiva di Dostoevskij

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/08/2022 18:04 #60297 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 3 - Libro terzo - Guerra e pace
Anche io Silvia meglio Fioder proprio per gli stessi tuoi motivi.
Per quanto riguarda la maratona sono perfettamente d'accordo con te. Guerra e Pace è stata oggetto di una sendida maratona mi pare del 2016 composta da lettori di grande calibro, c'era Pier, mio compagno nella Recherche e molti altri fantastici. Da non dimenticare Claudia 1221, sul numero non giurerei, che ha postato una splendida e cortissima recensione. Peccato che Claudia ora fa parte del gruppo della Sicilia, una lettrice colta, capace ed attenta. 
Anche qui al Cdl  ci sono momenti alti e bassi
 Secondo me questo è un momento di bassa, un po come i nostri fiumi e laghi.
​laghi. Proprio per questo motivo ho rallentato la lettura di Guerra e Pace, e anch'io ho preso la decisione già da mesi di dedicarmi alla lettura in solitario
 Qui non vedo più nessuno dei miei :conoscenti" con i quali era bello discutere. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro