Ciao a tutti! 
Come promesso, dopo un paio di settimane di lavoro e consultazioni, l'agenzia di viaggio composta da me e Greta (

), con la consulenza tecnica di Alessandro (

), ha prodotto il risultato che vi avevamo promesso! 
Oggi vi presentiamo ufficialmente il 
percorso di letture per il tema LETTERATURA DI VIAGGIO!
Qualora dovesse vincere questo tema dell'anno, la "carovana" partirà a febbraio e accetterà tutti i tipi di viaggiatori. Potrete aggregarvi dove e quando vorrete, così come fare alcune interessanti deviazioni delle quali parleremo in fondo a questo post.
Noi ci impegneremo a moderare questa sezione e le discussioni dei vari mesi 
Questa è la nostra proposta:
FEBBRAIO
Inizieremo il nostro percorso di viaggio con un libro che vuole essere un'introduzione per riflettere sul modo di vivere il viaggio, pur portandoci già in tre continenti diversi. Una lettura che ci permetterà di "acclimatarci" e predisporci al lungo viaggio letterario che faremo insieme.
"
Sensi di viaggio. Con dodici nuovi racconti e un pensiero di Francesco Guccini" di 
Marco Aime, 144 pagine (
    VERSIONE CARTACEA
; 
    VERSIONE DIGITALE
).
Viaggiare, un mito dei nostri tempi, un modo per entrare in contatto con la realtà e con noi stessi. Ma anche un genere di consumo, un piatto pronto cucinato con emozioni preconfezionate. Questo libro vuole far tabula rasa del consumismo, per pensare e raccontare il viaggio come se fosse un'esperienza sempre nuova, senza pregiudizi, mode, atteggiamenti, bagaglio culturale a carico o chissà quanti altri vizi o abitudini. Perché il viaggio ritorni a essere un'esperienza autentica e unica, è necessario passare attraverso il proprio corpo, ascoltarne i messaggi, decifrarne i cambiamenti, imparare ad esporlo alle sollecitazioni che provengono dall'esterno senza averne paura. E allora riscopriamo i sensi e la corporeità; il piacere di sudare, di rabbrividire, di rimanere abbagliati dal sole o di sentire la sabbia sulla pelle, o lo sgomento di ascoltare l'urlo assordante delle cascate Vittoria. Dalla Scozia al Marocco, dall'Ecuador a Jaipur, Marco Aime, antropologo e viaggiatore, racconta paesaggi, persone, atmosfere, sensazioni, emozioni: parla di sé, e parla di noi, umanità in viaggio. Territori attraversati: Europa, Asia, Africa.
MARZO
Entreremo nel vivo del nostro viaggio, partendo proprio dall'Italia, in particolare da Venezia, e seguendo il percorso della Via della Seta, che ci porterà a esplorare Europa orientale e Asia.
"
Ai confini dell’asia, avventure e incontri tra zar, sultani e maioliche" di 
Mario Cimarosti, 211 pagine (
    VERSIONE CARTACEA
; 
    VERSIONE DIGITALE
).
Mario Cimarosti segue le orme di Marco Polo, parte da Venezia e percorre la Via della Seta per scoprire le meravigliose e conturbanti terre d’Oriente. Attraversa la Russia, le steppe della Siberia, i deserti della Mongolia per arrivare in Cina e poi in Asia Centrale lungo le rotte dei carovanieri. Tocca l’Uzbekistan, il Caucaso, la Georgia, l’Azerbaijan e la straordinaria Armenia, nazione offesa che ha saputo rialzare la testa. Il suo è un viaggio tra Europa e Asia, tra Occidente e Oriente lungo quella che l’Onu ha definito “la strada del dialogo”, una via che unisce religioni, lingue e culture diverse, ampliando la conoscenza. Sotto forma di aneddoti e riessioni, l’autore ci restituisce il sapore di un viaggio che ha la forza della meditazione e l’intensità di un’esperienza emozionale lontana da ogni pregiudizio.
APRILE
Dopo aver esplorato l'Oriente, salteremo dalla parte opposta del pianeta, per poter confrontare ciò che abbiamo appena scoperto con il mondo occidentale, gli Stati Uniti d’America.
"
USA coast to coast: Da New York a San Francisco in Greyhound, attraverso quindici stati, quattro fusi orari e un uragano" di 
Mauro Buffa, 228 pagine (
    VERSIONE CARTACEA
; 
    VERSIONE DIGITALE
).
Un viaggio attraverso gli Stati Uniti, da New York a San Francisco in Greyhound. Sulle corriere che da un secolo collegano le città americane salgono e scendono i passeggeri, diretti verso le metropoli o nei piccoli centri sparsi come puntini nel continente. Mauro Buffa si immerge nell'America che le riviste patinate e le serie TV non raccontano, quella dei Greyhound dove viaggia la gente comune, dove molti hanno una storia da raccontare rivelando uno spaccato originale della realtà americana di oggi. Dalla East Coast, alle paludi della Louisiana, attraverso il deserto del Mojave, fino alla verde California. E ancora le città: New York, Chicago, New Orleans, El Paso, Las Vegas, Los Angeles e San Francisco, seguendo le tracce dei romanzi di Steinbeck e Kerouac, della musica country e rock che hanno raccontato questo grande paese.
MAGGIO
Proseguiremo il nostro viaggio verso sud, per scoprire l'America Latina e per sperimentare un nuovo contrasto culturale.
"
Latinoamericana. I diari della motocicletta" di 
Ernesto Guevara, 240 pagine (
    VERSIONE CARTACEA
).
Dicembre 1951. Due giovani studenti argentini, Ernesto Guevara de la Serna e Alberto Granado, partono in sella a una sgangherata motocicletta, la "Poderosa", per attraversare l'America Latina. Li aspettano sette mesi di avventure e incontri destinati a forgiarli per sempre. Queste pagine rivelano lo sguardo fresco ma già critico e intelligente che sarà del "comandante Che Guevara"; contengono i mille volti dell'America, la miseria degli Indios e la folgorante bellezza del paesaggio; raccontano il desiderio di esplorare, capire, emozionarsi come solo a vent'anni si può, mentre la moto perde pezzi per strada e due ragazzi si trasformano in uomini.
GIUGNO
Dopo aver conosciuto tante storie e tante realtà diverse, avremo bisogno di riposare, di isolarci. Quale miglior posto dell'Antartide, e in particolare della base di ricerca Concordia?
"
Cronache dai ghiacci, 90 giorni in Antartide" di 
Chiara Montanari, 141 pagine (
    VERSIONE CARTACEA
; 
    VERSIONE DIGITALE
).
Antartide, 2013. È la quarta volta che Chiara Montanari, un ingegnere del Politecnico di Milano, torna alla stazione Concordia, questa volta come responsabile della logistica. Vi trascorre i tre mesi dell'estate australe, quando il sole non tramonta mai. Concordia è la base di ricerca italo-francese situata sull'altipiano antartico a 3300 m di altitudine e a 1200 km dalla costa: un luogo isolato da tutto, un ambiente ostile, gelido, dove le condizioni climatiche impediscono qualsiasi tipo di vita. Ricercatori, biologi, climatologi di tutto il mondo vi studiano lo stato dei ghiacci e del pianeta. Per tutta la sua permanenza Chiara ha tenuto un diario, qui riproposto in forma narrativa, dove racconta la sua esperienza di vita in condizioni estreme. Come si vive a -50 °C? Organizzare la vita quotidiana a Concordia non è semplice: l'approvvigionamento in viveri, materiali, carburante dipende dall'arrivo del convoglio via terra - la "traversa" - ma in Antartide nulla è più imprevedibile del meteo, e l'attesa può essere snervante e trasformarsi in un incubo. La gestione dei rapporti personali in un microcosmo asfittico, dove non vi è la possibilità di isolarsi né di allontanarsi, è l'altra dura prova cui sono sottoposti gli abitanti della base, resa ancora più delicata dalla presenza di solo 6 donne tra 60 uomini.
LUGLIO
Avremo avuto bisogno di isolarci, ma forse avremo un po' esagerato... 
Dopo il trauma antartico torneremo nella civiltà e ci riavvicineremo a casa, per un itinerario nel cuore spezzato dell'Europa.
"
Trans Europa Express" di 
Paolo Rumiz, 231 pagine (
    VERSIONE CARTACEA
; 
    VERSIONE DIGITALE
).
2008. Seimila chilometri a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina). Un percorso che sembra tagliare, strappare l’Europa occidentale da quella orientale. È una strada, quella di Rumiz, che tra acque e foreste, e sentori di abbandono, si snoda tra gloriosi fantasmi industriali, villaggi vivi e villaggi morti. Rumiz accompagna il lettore, con una voce profonda, ricca di intonazioni, per paesaggi inediti, segreti, struggenti di bellezza. E più avanza, più ha la sensazione di non trovarsi su qualche sperduto confine ma precisamente al centro, nel cuore stesso dell’Europa. Attraversa dogane, recinzioni metalliche, barriere con tanto di torrette di guardia, vive attese interminabili e affronta severissimi controlli, ma come sempre – nel frattempo – conosce anche la generosità degli uomini e delle donne che incontra sul suo cammino: un pescatore di granchi giganti, prosperose venditrici di mirtilli, un prete che ha combattuto nelle forze speciali in Cecenia. Siamo di fronte a un libro raro, dettato da una scrittura che magnifica il viaggiare e la conoscenza del mondo – di quel mondo – attraverso il viaggiare.
AGOSTO
Saremo siamo pronti per tornare ad esplorare luoghi e culture distanti dai nostri, Africa arriviamo!
"
Ebano" di 
Ryszard Kapuscinski, 280 pagine (
    VERSIONE CARTACEA
; 
    VERSIONE DIGITALE
).
Viaggiatore curioso e acuto, Kapuscinski si cala nel continente africano e se ne lascia sommergere, rifuggendo tappe obbligate, stereotipi e luoghi comuni. Abita nelle case dei sobborghi più poveri, brulicanti di scarafaggi e schiacciate dal caldo, si ammala di tubercolosi e si fa curare negli ambulatori locali; rischia la morte per mano di un guerrigliero; ha paura e si dispera. Ma non rinuncia mai allo sguardo lucido e penetrante del reporter, all'affabulazione del narratore: che parlino di Amin Dada o della tragedia del Ruanda, di una giornata in un villaggio o della città di Lalibela, tassello dopo tassello le pagine di "Ebola" compongono il mosaico di un mondo carico di un'inquieta e violenta elettricità.
SETTEMBRE
Ci sposteremo in un altro continente, verso terre remote. Torneremo nuovamente in America Latina!
"
Patagonia express" di 
Luis Sepúlveda, 127 pagine (
    VERSIONE CARTACEA
; 
    VERSIONE DIGITALE
).
Il diario di viaggio di Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: riflessioni, racconti, leggende e incontri che s'intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la più elementare forma di vita. Il vecchio Eznaola, che naviga senza sosta per i canali cercando un vascello fantasma; i gauchos che ogni anno organizzano il "campionato di bugie" della Patagonia; l'aviatore Palacios e lo scienziato Kucimavic; Bruce Chatwin, Butch Cassidy e Sundance Kid... una serie di personaggi eccezionali sullo sfondo di un eccezionale paesaggio.
OTTOBRE
A questo punto del percorso, avremo racimolato abbastanza esperienza di viaggio per spingerci ancora più in là, per affrontare una traversata del deserto australiano, alla scoperta di una natura ostica e fare la conoscenza delle le popolazioni aborigene.
"
Orme. Una donna e quattro cammelli e un cane nel deserto australiano" di 
Robyn Davidson, 262 pagine (
    VERSIONE CARTACEA
).
"Entrai in uno spazio, in un tempo, in una dimensione completamente nuovi. Mille anni si comprimevano in un giorno e ogni mio passo durava secoli. Le querce del deserto sospiravano e si chinavano su di me, come se avessero voluto afferrarmi. Le dune andavano e venivano, sempre uguali. Le colline si innalzavano verso il cielo, e poi scivolavano dolcemente in basso. Le nuvole ondeggiavano nel cielo, sparivano, ritornavano di nuovo. E sempre la strada la strada la strada la strada."
NOVEMBRE
A questo punto, saremo giunti quasi alla fine del nostro viaggio, geografico ed interiore; dopo tante difficoltà e tanti km percorsi insieme, saremo riusciti a capire qualcosa in più di noi stessi, quindi sarà giunta l'ora di scoprire uno tra i paesi con la cultura più spirituale in assoluto: conosceremo il misterioso Giappone.
"
Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone" di 
Cees Nooteboom, 128 pagine (
    VERSIONE CARTACEA
; 
    VERSIONE DIGITALE
).
Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così altrove da essere forse diventato un altro», scrive Cees Nooteboom, infaticabile esploratore di culture, riguardo al paese che conserva per lui un fascino unico: il Giappone. Cerchi infiniti raccoglie i suoi testi più illuminanti su quarant’anni di viaggi attraverso i paesaggi, le architetture, la poesia e la storia del Sol Levante. Dalle metropoli avveniristiche di Tokyo e Osaka alle antiche città imperiali di Kyoto e Nara, dalle incisioni di Hokusai e Hiroshige al teatro kabuki, il rapimento mistico e intellettuale dei giardini zen, quella coesistenza intrecciata di buddhismo e shintoismo nei templi e nei riti millenari che scandiscono ancora il calendario nelle campagne. Viaggi accompagnati dalle pagine di Kawabata, Mishima, Tanizaki, ma soprattutto dalle Note del guanciale di Sei Shōnagon e dalla Storia di Genji di Murasaki Shikibu, il primo romanzo della storia, che ritrae il raffinamento estremo a cui giunse l’isolata corte di Heian nell’XI secolo. Con la sua capacità di cogliere le sfumature più sottili, accendere connessioni, stimolarci a vedere con altri occhi e a rapportare il particolare all’universale, Nooteboom ci immerge nell’esperienza della scoperta, della bellezza e della sfida che il Giappone continua a rappresentare per l’Occidente: possiamo arrivare a conoscere veramente una cultura così lontana da noi? Ma è proprio nel confronto con l’altro che il viaggio diventa una ricerca sul fondo comune della condizione umana, un pellegrinaggio interiore per interrogarsi su se stessi.
DICEMBRE
Grazie alla saggezza acquisita in questo anno di vagabondaggi, concluderemo il nostro viaggio scoprendo un vecchio e nuovo modo di viaggiare.
"
Senza volo, storie e luoghi per viaggiare con lentezza" di 
Federico Pace, 237 pagine (
    VERSIONE CARTACEA
; 
    VERSIONE DIGITALE
).
In "Senza volo" si battono strade diverse. Si seguono i percorsi e si affrontano i modi di viaggiare per chi ha paura di volare. E per chi vuole smettere di inquinare. Senza usare mai alcun velivolo si recupera, lontani dalla precarietà del cielo, il viaggio di terra e di mare. Ci si libera per sempre dalla noia e dall'alienazione del volo. Per chi è stanco dei viaggi mordi e fuggi. Per chi vuole vedere i paesaggi, le città e i paesi. Per chi vuole ascoltare la natura, scoprire i fiumi, i monti perduti e quei territori di mezzo a cui non si presta alcuna attenzione. Quello che c'è in serbo fuori dalle rotte delle linee low-cost. I luoghi dove si pensava di non potere mai arrivare. I modi per muoversi da un luogo all'altro impiegando il tempo necessario per osservare, conoscere e vivere. Ogni singolo capitolo del libro svela i segreti di un mezzo di trasporto e le tante specie in cui si diversifica. I pregi e gli inevitabili difetti. I viaggi possibili e quelli impossibili. Tra riferimenti cinematografici, rimandi letterari e testimonianze, i percorsi storici e le nuove vie.
A questo punto, saremo giunti alla fine del nostro viaggio insieme. Ovviamente, dato che l'appetito viene mangiando, e dato che le ricerche che abbiamo fatto ci hanno fatto conoscere titoli davvero interessanti, non potevamo esimerci dal condividere con voi altri 39 libri (sì, avete capito bene, 39 

) che potremmo leggere per approfondire questo tema dell'anno.
Dovendo scegliere, abbiamo cercato di creare un percorso più eterogeneo possibile, composto da libri di non molte pagine in quanto con questa iniziativa non vogliamo assolutamente "deviare" i lettori dall'iniziativa principale del Club che resterà sempre e comunque la lettura e la discussione del Libro del Mese.
Però, ci piaceva l'idea di condividere con voi la nostra 
    LISTA DEI 50 LIBRI DA LEGGERE PER IL TEMA LETTERATURA DI VIAGGIO
.
Ovviamente, come sempre, ciascuno potrà decidere di leggere anche alcuni di questi libri oppure di leggerne altri non compresi in questa lista e di aprire un topic per parlarne con la Community nella sezione di approfondimento che apriremo qui, qualora questo tema dell'anno dovesse risultare il più votato.
Speriamo di avervi invogliato a partire con noi!