Martedì, 04 Novembre 2025

Organizzazione percorso di letture

Di più
07/02/2018 18:11 #34475 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic RE: Organizzazione percorso di letture
Ben detto, Graziella! Se saltano vuoti, io passo al ciclo di Lansdale, sappiatelo. :laugh:

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
07/02/2018 18:34 #34477 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic RE: Organizzazione percorso di letture
Provo a fare un po' di chiarezza. Il Tema dell'Anno solitamente prevede un ciclo di letture per approfondire uno specifico argomento. Inizialmente non davamo neanche suggerimenti sulle letture. Erano a scelta di chi partecipava. Quest'anno abbiamo voluto dare almeno delle indicazioni di base. Poi ognuno è libero di leggere i libri suggeriti oppure leggerne altri sullo stesso tema. A differenza del Libro del Mese o delle maratone di lettura però non è indispensabile organizzarsi per leggere i libri contemporaneamente. Ognuno lo fa secondo i tempi che ritiene più opportuni per sé stesso. Poi, ovviamente, sarebbe piacevole organizzarsi per leggerli insieme ma rischia di divenire complicato e limitante.
Per questo motivo il suggerimento è: iniziate a leggere quale libro preferite. Aprite la relativa nuova discussione in questa sezione e qualcuno, vedendovi parlare del libro, si unirà a voi (voi non intento tanto Graziella e Vittorio nello specifico... è un voi in generale... tutti noi insomma! ;) )

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : hallerina37, VFolgore72

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/02/2018 22:00 #34478 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic RE: Organizzazione percorso di letture
Mitico!!!

Qualcuno di voi, sa cosa consigliarmi, per iniziare a leggere un libro dall'elenco da voi proposto?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
07/02/2018 22:31 #34480 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic RE: Organizzazione percorso di letture
Bene, il percorso di letture proposte è il seguente:

PROPOSTE DI LETTURA

- Il vestito dei libri (J. Lahiri)
- E poi libri e ancora libri (F. Garcia Lorca)
- Del piacere di leggere (M. Proust)
- Curarsi con i libri: rimedi letterari per ogni malanno (Ella Berthoud, Susan Elderkin)
- Il manifesto del libero lettore (A. Piperno)
- Caro lettore in erba (G. Mercadante)
- La valigia di mio padre (Orhan Pamuk)
- Balzac e la Piccola Sarta Cinese (Sijie Dai)
- Una storia della lettura (Alberto Manguel)
- Toccare i libri. Una passeggiata romantica e sensuale tra le pagine (Jesús Marchamalo)
- I libri che ci aiutano a vivere felici (Giulia Fiore Coltellacci)
-Una vita da lettore (Nick Hornby)
- La scomparsa dell'autore (Carolina Gasperini)
- Il club del libro e della torta di bucce di patata (Mary Ann Shaffer e Annie Barrows)
- La lettrice di mezzanotte (Alice Ozma)
- La misura della felicità (Gabrielle Zevin)
- La coscienza e il romanzo (David Lodge)
- Lettori selvaggi (Giuseppe Montesano)
- Come diventare vivi (Giuseppe Montesano)
- La biblioteca delle emozioni (Carola Barbero)
- Filosofia della letteratura (Carola Barbero)
- Guida tascabile per maniaci dei libri (The book fools bunch)
- Mendel dei libri (Stefan Zweig)

Io da tempo mi ripropongo di leggere Una storia della lettura (Alberto Manguel). Ho provato a proporlo per due volte come Libro del Mese (senza avere successo) quindi sicuramente lo leggerò. Anche perché è uno dei libri consigliati anche negli articoli del Vademecum per il buon club del libro. Ci farò un pensierino serio quando avrò finito il Libro del Mese di febbraio ;)

Sono 288 pagine. Questa è la sinossi:

"Quella che racconta Alberto Manguel non è la storia della lettura, ma è, appunto, una storia della lettura: soggettiva e unica, e proprio per questo di tutti. Infatti, alla dissertazione letteraria, Manguel aggiunge annotazioni personali, passi autobiografici, aneddoti che dissacrano la letteratura in quanto scienza e che invece sanciscono la superiorità della lettura e, soprattutto, dei lettori. Così, dopo aver chiamato in causa autori come Plinio, Dante, Cervantes. Victor Hugo, Rabelais e Borges, Manguel parla della forma del libro, dei libri proibiti, del valore delle prime pagine, di cosa vuol dire leggere in pubblico e, al contrario, dentro la propria testa, e ancora, del potere del lettore, della sua capacità di trasformare e dare vita al libro, quanto e forse più dell'autore stesso, della follia dei librai e del fuoco sacro che divora ogni vero appassionato di storie."

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/02/2018 13:10 #34482 da Graziella
Risposta da Graziella al topic RE: Organizzazione percorso di letture

VFolgore72 ha scritto: Mitico!!!

Qualcuno di voi, sa cosa consigliarmi, per iniziare a leggere un libro dall'elenco da voi proposto?

Ho scritto due proposte per te con relative spiegazione ed è scomparso tutto.
Adesso trovo faticoso riscrivere tutto:
1. LA SCOMPARSA DELL'AUTORE. pag. 190, Editore Priuli & Verlucca.€ 16,50.
Autori Niccolo Cattich (neurologo, psichiatra, si occupa di musicoterapia); Carolina Gasperini nata a Milano nel 1959, laureata in lettere e Specializzata in Filologia, poi a preso anche una Laurea in psicologia. E' psicoterapeuta. Ha scritto di letteratura e di psicologia, trovando sintonie e assonanze fra le due discipline.
PARTE DELLA SINOSSI
"La narrazione non si esaurisce nei fatti e nelle trame descritte dalle parole, ma è un'intricata operazione solo in parte consapevole, alla stregua di qualsiasi altra opera d'arte che si basi sulla comunicazione non verbale."
2. "Mendel dei libri" di Stefan Zweig, Edizione Adelphi, pag. 53 € 7,00
Dalla IV di copertina:
"La storia di un uomo che forse non ha letto tutti i libri, ma che tutti li conosce. Il sovrano di un mondo parallelo - un mondo di carta."
Io inizierei da questi due perché avendoli qui materialmente ho potuto "saggiarli" e penso mi possono interessare. Francamente tutti gli altri della lista non li conosco e prima di acquistarli o magari prenderli in biblioteca, voglio informarmi bene di cosa effettivamente parlano.
Vittorio, se vuoi possiamo iniziare da queste due letture, postarle man mano o alla fine di ognuna, vediamo se riusciamo a interessare altri lettori.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/02/2018 18:58 #34487 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic RE: Organizzazione percorso di letture
Visto che lunedì prossimo dovrei iniziare il ciclo "lansdaliano" con la Sara, sfruttando i tempi morti di questa settimana (sto quasi finendo "La signora delle camelie"), volevo iniziare con il libro consigliato da Graziella, ovverosia "Mendel dei libri", visto che consta solo 53 pagine.

Poi prenderò, anche informandomi su internet, gli altri libri.

Graziella, se per te non è un problema, puoi già aprire il thread sul libro di Zweig. ;)

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/02/2018 19:28 - 08/02/2018 19:31 #34488 da Graziella
Risposta da Graziella al topic RE: Organizzazione percorso di letture
O.K. vediamo se riesco ad aprire questo Thread (non so cosa vuol dire la parola e forse non saprò neppure farlo. comunque va bene iniziato già oggi a leggerlo, proseguo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 08/02/2018 19:31 da Graziella.
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/02/2018 14:47 #34546 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic RE: Organizzazione percorso di letture
Aggiungo tre titoli :)

PROPOSTE DI LETTURA

- Il vestito dei libri (J. Lahiri)
- E poi libri e ancora libri (F. Garcia Lorca)
- Del piacere di leggere (M. Proust)
- Curarsi con i libri: rimedi letterari per ogni malanno (Ella Berthoud, Susan Elderkin)
- Il manifesto del libero lettore (A. Piperno)
- Caro lettore in erba (G. Mercadante)
- La valigia di mio padre (Orhan Pamuk)
- Balzac e la Piccola Sarta Cinese (Sijie Dai)
- Una storia della lettura (Alberto Manguel)
- Toccare i libri. Una passeggiata romantica e sensuale tra le pagine (Jesús Marchamalo)
- I libri che ci aiutano a vivere felici (Giulia Fiore Coltellacci)
-Una vita da lettore (Nick Hornby)
- La scomparsa dell'autore (Carolina Gasperini)
- Il club del libro e della torta di bucce di patata (Mary Ann Shaffer e Annie Barrows)
- La lettrice di mezzanotte (Alice Ozma)
- La misura della felicità (Gabrielle Zevin)
- La coscienza e il romanzo (David Lodge)
- Lettori selvaggi (Giuseppe Montesano)
- Come diventare vivi (Giuseppe Montesano)
- La biblioteca delle emozioni (Carola Barbero)
- Filosofia della letteratura (Carola Barbero)
- Guida tascabile per maniaci dei libri (The book fools bunch)
- Mendel dei libri (Stefan Zweig)
- Come leggere uno scrittore (John Freeman)
- Il manifesto del libero lettore. Otto scrittori di cui non so fare a meno (Alessandro Piperno)
- Slow reading. Leggere con lentezza nell'epoca della fretta (David Mikics)

Slow reading è un libro che mi ero ripromessa di leggere dopo un corso in biblioteca sul book counseling, ve ne avevo già parlato nel vademecum per il buon club del libro. ;)

Come leggere uno scrittore invece è un libro in cui mi sono imbattuta di recente in libreria e sembra essere molto "succoso", uno di quei libri che farà allungare la wishlist all'infinito. Riporto qui la presentazione che ne fece Martino Gozzi su L'Indice dei libri del mese quando il libro uscì:
A soli trentanove anni, John Freeman è una delle più influenti figure dell'editoria al mondo. È stato direttore della prestigiosa rivista "Granta" dall'ottobre del 2009 al luglio di quest'anno, quando ha lasciato in polemica con il nuovo editore, Sigrid Rausing, proprietario della multinazionale TetraPak. Scrive per la "New York Times Book Review", "The Guardian" e "The Wall Street Journal". È stato presidente del National Book Critics Circle dal 2006 al 2008. Non deve meravigliare, quindi, che dopo La tirannia dell'e-mail (Codice, 2010; cfr. "L'Indice", 2010, n. 7), una sorta di manifesto della slow communication in cui l'autore tenta di riaffermare la superiorità umana sulla dittatura delle tecnologie digitali, pubblichi ora, sempre per Codice, Come leggere uno scrittore. Si tratta di un volume piuttosto inusuale per l'editoria italiana. Contiene ben cinquantacinque conversazioni – ma forse sarebbe più giusto dire ritratti, o racconti – con alcuni dei più grandi autori contemporanei, per lo più anglo-americani ma non solo (l'elenco comprende, tanto per dire, anche otto premi Nobel: Soynka, Gordimer, Morrison, Heaney, Grass, Kertesz, Lessing e Mo Yan). Il volume si apre però con un racconto vero e proprio di Freeman (U and me. Ovvero, quello che ho imparato dalla mia venerazione per John Updike), mascherato da prologo, che vuole essere, nella forma di cronaca di un'"educazione sentimental-letteraria", una dichiarazione d'intenti rispetto a quel che leggeremo dopo: Freeman ci mette in guardia, in definitiva, sui rischi che si nascondono dietro la vocazione alla lettura. E come, ancor più, questa vocazione diventi rischiosa quando un lettore ha l'opportunità di incontrare e rivolgersi direttamente a uno scrittore che ama: "È questo il rischio che si nasconde dietro ogni intervista, dietro ogni profilo biografico: quello di incatenare troppo la vita di un autore alle sue opere". E tuttavia Freeman riesce, nel corso del libro, ad affrontare tutto questo con la consapevolezza che gli viene dall'essere, ancor prima che lettore e scrittore, uno dei più importanti editor presenti sulla scena mondiale (Rushdie, Ferris, Saunders, Oe, Winterson, Hemon, questo solo un parzialissimo elenco di scrittori con cui ha lavorato). Come sovente accade con raccolte di questo genere, non tutti i materiali presenti sono della stessa qualità, ma alcuni dei ritratti (o confessioni) sono davvero bellissimi. Seamus Heaney, per esempio, a proposito delle sue frequentazioni con i poeti Elizabeth Bishop e Robert Lowell, dice: "Il punto non è tanto che dai grandi poeti si impara, quanto la conferma che deriva dall'esser preso seriamente, dal sentire che si è sulla stessa barca". John Updike confessa invece: "Quando ho cominciato, negli anni cinquanta (…) dovevamo solo scrivere, e più o meno finiva tutto lì; il resto non era una nostra responsabilità. Adesso pubblicare il libro è solo l'inizio della storia, perché poi ti tocca uscire a andare a venderlo". Dalla lettura si apprende che Joyce Carol Oates, una delle più prolifiche scrittrici americane di tutti i tempi, conserva i dattiloscritti dei suoi romanzi non ancora pubblicati in una cassettiera a prova d'incendio. E che Raymond Carver non fu particolarmente colpito dai primi racconti di Richard Ford, quelli che poi confluirono in Rock Springs. Vale anche la pena di ricordare, poi, le pagine commoventi dedicate al decano tra tutti gli autori presenti, l'ormai novantatreenne Lawrence Ferlinghetti, che racconta della sua leggendaria libreria di San Francisco, la City Lights. Una delle prime al mondo aperta fino a tarda sera, sette giorni su sette, e dove ci si poteva fermare a leggere senza comprare nulla e questo tanto, tanto tempo prima dell'avvento delle catene librarie che ormai monopolizzano il mercato librario ("Ci stanno copiando!" dice, con tutta l'ironia del caso, Ferlinghetti). Come leggere uno scrittore è "il libro per chi ama i libri" recita lo strillo dell'editore in quarta di copertina. Ma forse non è proprio così. Il libro di Freeman, al contrario, potrebbe (e dovrebbe) essere uno strumento utile a chi ancora i libri non li ama, per chi non conosce la maggior parte degli scrittori che Freeman incontra (e ce ne sono alcuni che, in Italia, possono considerarsi davvero misconosciuti, ancorché pubblicati da grandi editori). Anche se poi verrebbe da chiedersi: chi, indotto dalla curiosità cui sicuramente il libro di Freeman induce, si recasse in una qualsiasi libreria, troverebbe negli scaffali qualche titolo di Marilynne Robinson o di Toni Morrison o magari di Antonia S. Byatt, tanto per citare tre nomi? Provare per credere.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2018 09:26 #34881 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Organizzazione percorso di letture
Buongiorno se a qualcuno può interessare il libro di Montesano "come diventare vivi" per il tema dell'anno é in offerta su Amazon a 1.99€ l'ebook!

Inviato dal mio TRT-LX1 utilizzando Tapatalk

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2018 16:07 #34887 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Organizzazione percorso di letture

Ariel ha scritto: Buongiorno se a qualcuno può interessare il libro di Montesano "come diventare vivi" per il tema dell'anno é in offerta su Amazon a 1.99€ l'ebook!

Ariel, grazie, però ti faccio notare che Montesano ha scritto due libri con il medesimo titolo, (quasi) uno è un tomo di 400 pagine, quello nominato da Folgore72, l'altro è un libricino, sarà questo che si trova su Amazon a € 1,99. Ora vado a vedere, poi rispondo con cognizione di causa. Caio

Inviato dal mio TRT-LX1 utilizzando Tapatalk


"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro