Mercoledì, 05 Novembre 2025

2019 - Destinatario sconosciuto. Discussione

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/02/2020 22:36 #42729 da guidocx84
2019 - Destinatario sconosciuto. Discussione è stato creato da guidocx84
In questo topic discuteremo del nostro Libro itinerante 2019: "Destinatario sconosciuto" di Katherine Kressmann Taylor ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/03/2020 19:55 - 12/03/2020 19:57 #43112 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic 2019 - Destinatario sconosciuto. Discussione
Cari amici de "Il Club del Libro",
giuro che nemmeno utilizzando la mia più fervida immaginazione avrei creduto di leggere il libro itinerante di quest'anno reclusa a casa a causa della pandemia del COVID-19. E invece...
Ma passiamo a parlare di Destinatario sconosciuto e cerchiamo di non intristirci ulteriormente.
Ho iniziato e terminato questo libretto in poco più di mezz'ora, presumendo che mi sarei trovata di fronte a una sorta di clone de L'amico ritrovato di Fred Uhlman, invece se l'inizio sembra incamminarsi lungo quella strada, il prosieguo è del tutto difforme.
La storia ha forma epistolare ed ha per protagonisti il tedesco Martin e l'ebreo americano Max, i quali nel 1932 si trovano alle prese con l'avvento dell'ideologia nazista e dei deliri hitleriani.
L'aspetto che maggiormente mi ha colpita è stato senza dubbio quello inerente al radicale mutamento del pensiero che si insinua in Martin: il passaggio in cui dice che ha sempre considerato Max un amico non perché era ebreo, ma nonostante quello mi ha fatta rabbrividire.
Mai nessun libro, sinora, era riuscito a farmi capire con tale limpidezza ciò che accade nella testa di una persona sottoposta alla propaganda di un regime totalitario.
Per altri aspetti questa storia mi ha ricordato moltissimo La banalità del male di Hannah Arendt: la facilità con la quale un individuo ingenuo ed essenzialmente buono (e non mi riferisco solo a Martin, ma anche a Max) possa in un attimo attraversare l'argine della propria coscienza per diventare un essere malvagio, spregiudicato, una sorta di "dottor Jekyll e Mr Hyde", ricorda una volta di più (se mai ce ne fosse bisogno) che tutti, ma proprio tutti, possediamo dentro di noi una zona oscura, e la parte più difficoltosa della nostra intera esistenza consiste proprio nell'impegnarsi a tenerla celata, a impedire che affiori e sommerga tutto quanto di buono c'è attorno a noi.
In definitiva, Destinatario sconosciuto mi è piaciuto molto e mi ha sorpresa: è una lettura molto attuale che consiglierei non soltanto nelle scuole, ma pure agli adulti. In tempi come questi, nei quali tutti ci ritroviamo (ed in futuro lo faremo ancora di più) a guardare verso "l'altro" con sospetto e spesso con odio, dobbiamo immaginare che egli sia un mero specchio di noi stessi.
A presto amici, spero di potervi vedere in tempi più sereni ed auguro buona lettura a Vanessa (Cali), che viene dopo di me.
Un abbraccio virtuale

Ilaria Tata

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 12/03/2020 19:57 da IlariaTata.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, bibbagood, VFolgore72, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/03/2020 12:02 #43132 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic 2019 - Destinatario sconosciuto. Discussione
Anche a me è piaciuto molto, per varie ragioni, alcune delle quali riportate dal sottoscritto direttamente sul libro itinerante. A lapis ovviamente, perché non riesco a scrivere con la penna su un libro. È più forte di me! :laugh: :laugh: :laugh: :P

Avevo aspettative altissime su questo piccolo testo, che era nella mia wishlist da qualche tempo ormai. Confermo che si legge velocissimamente. Tipo in mezz'ora. L'espediente del romanzo epistolare rende la lettura ancor più veloce. Il libro mi è piaciuto molto e sono contento di averlo letto e soprattutto che sia il nostro libro itinerante. Le dimensioni del libro agevoleranno un rapido scambio (Covid-19 permettendo). Il che è perfetto per un libro che deve fare tanti km. È piccolo ma ti colpisce!

L'aspetto che più mi ha colpito, è il cambiamento di comportamento di Max nei confronti del suo amico. Non farò spoiler ma quando lo avrete letto capirete a cosa mi riferisco. La "potenza" della guerra è devastante, e questo libro te la fa comprendere in un modo originale rispetto ad altri testi letti sull'argomento.

Altrettanto incredibile, come dice anche Ilaria, che un libro così piccolo sappia colpirti così al cuore, a dimostrazione di quello che ho sempre sostenuto: un bravo autore deve saperti emozionare anche senza dover per forza scrivere mattoni da 500 pagine (spesso richieste dalla casa editrice e non tanto frutto della volontà dell'autore che si trova a dover "allungare il brodo").

Consiglio a tutti di inserirsi in lista per la lettura di questo libro itinerante. Secondo me, ne vale la pena! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
19/05/2020 12:10 #43944 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic 2019 - Destinatario sconosciuto. Discussione

guidocx84 ha scritto: A lapis ovviamente, perché non riesco a scrivere con la penna su un libro. È più forte di me! :laugh: :laugh: :laugh: :P


Io invece ho imbrattato tutto di penna rossa :whistle:

Ho finito iniziato e finito il libro anche io in una mezz'ora, ma purtroppo non mi ritrovo nelle vostre considerazioni :(

Il libro non ha suscitato in me nessuna emozione perché tutto accade troppo rapidamente: non abbiamo modo di capire la profondità dei sentimenti che legano i due amici, né di quelli che legano Martin e la sorella di Max. In più non mi ha convinto per nulla il comportamento di Martin di fronte a quest'ultima.

Attenzione: Spoiler!


Anche la scelta della forma epistolare non mi è piaciuta perché ha reso tutto molto più impersonale e mi ha impedito di capire la profondità del legame tra i due ...

Comunque sono felice di aver letto il testo perché sicuramente fa sempre bene ricordarsi cosa è capace di fare la propaganda quando incontra disperazione e povertà :unsure:

Aggiungo solo che leggere il libro itinerante con tutti i vostri commenti è sempre bello, anche se quest'anno è stato strano perché non c'erano biglietti del bus, scontrini, tovaglioli, ticket ecc. Come ha suggerito Ilaria, al massimo quest'anno possiamo infilarci dentro un'autocertificazione :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/06/2020 14:42 #44450 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic 2019 - Destinatario sconosciuto. Discussione
Ho concluso oggi il libro.
Concordo con Anna. Il libro mi è apparso eccessivamente "veloce" nei mutamenti di Martin e troppo "manicheo" nella individuazione del bene e del male. A differenza di Ilaria, non ho riscontrato la problematicità che caratterizza l'opera di Hannah Arendt.
I difetti del libro si possono però spiegare con il momento in cui è stato scritto e con il fine che aveva: mostrare al mondo le mostruosità del nazismo. Ed in questo credo che riesca benissimo.
Ho comunque apprezzato molto la vendetta finale, che mi ricorda un po' il film "Bastardi senza gloria".
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/06/2020 22:23 #44558 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic 2019 - Destinatario sconosciuto. Discussione
eccomi qua. libro ricevuto da poche ore e già terminato. proverò a commentare alcuni dei pensieri espressi da chi lo ha letto prima di me.
nella prima metà il libro non mi ha trasmesso nulla o quasi. sono pagine dedicate all'inquadramento dei personaggi e, sebbene le vicende degli anni '30 e della seconda guerra mondiale mi abbiano sempre appassionata, o forse proprio in funzione di tutte le letture che ho portato avanti a riguardo negli anni, "Destinatario sconosciuto" sembrava aggiungere ben poco. la chiave di volta non è tanto l'adesione di Martin al nazionalsocialismo (obbligatoria per gli ufficiali dell'epoca), quanto piuttosto l'eliminazione della sorella di Max, che innesca una reazione inaspettata, dolorosa, crudele.
non sono d'accordo con lo spoiler di Anna: il modo in cui Martin descrive l'evento al suo ex amico non è inutilmente spietato: dobbiamo ricordarci che la sua corrispondenza, come quella di milioni di persone, era sottoposta alla lettura dei censori, e pertanto era necessario che un ufficiale come lui riportasse i fatti con un'esattezza volta a sollevarsi di ogni responsabilità che potesse essergli attribuita. per la stessa ragione non credo completamente ai suoi sfoghi patriottici, secondo me non sempre o non totalmente sinceri.
la cosa che mi ha colpita di più è stata sicuramente la data di pubblicazione del racconto, che mai avrei immaginato leggendolo e che a mio parere ne aumenta considerevolmente il valore di testimonianza storica.

ciò detto, non ritengo che sia stata una buona scelta per un libro itinerante. il fatto che si legga in mezz'ora in questo caso non è secondo me un pregio, come ritiene Guido, ma una mancanza. il libro itinerante si aspetta per settimane, in trepidazione, in attesa di leggere i commenti degli altri, ecc. poi arriva, e l'esperienza di lettura è così breve che ben pochi hanno avuto il tempo di ragionare e lasciarvi commenti che non siano i saluti iniziali e finali. purtroppo in questo ho notato molto la differenza con il libro itinerante dello scorso anno, che, necessitando di tempi più ragionati, ci aveva accompagnato durante pause pranzo, passeggiate al mare, turni in croce rossa e letture sui mezzi pubblici. tutte cose che si erano riflesse negli "allegati" che viaggiavano assieme al libro.
per cercare di ovviare a questa situazione e risparmiare ai prossimi lettori la parziale delusione che ho vissuto io, mi sono sforzata di scrivere qualche commento anche a margine del testo e ho aggiunto al libro anche un piccolo segnalibro ;)

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/06/2020 09:29 #44562 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic 2019 - Destinatario sconosciuto. Discussione

aleinviaggio ha scritto: per cercare di ovviare a questa situazione e risparmiare ai prossimi lettori la parziale delusione che ho vissuto io, mi sono sforzata di scrivere qualche commento anche a margine del testo e ho aggiunto al libro anche un piccolo segnalibro ;)


Il segnalibro c'era anche prima ma è rimasto a casa mia, mi sa :dry:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/08/2020 19:44 - 07/08/2020 19:46 #45198 da Blue
Storia in cui il bene e il male si incontrano, scontrano e confondono attraverso le azioni dei due protagonisti.
Il racconto è scarno, essenziale tanto da risultare superficiale nella narrazione di un rapporto di amicizia che muta riga dopo riga sotto l’ascesa del nazionalsocialismo.
Quel che ti lascia è la tragica consapevolezza della fragilità della natura umana e la labilità del confine tra bene e male che a volte tendiamo a sottovalutare. Io per prima indignata dalla meschina condotta di Martin,
Attenzione: Spoiler!
, all’inizio ho giustificato le azioni di Max,
Attenzione: Spoiler!
. Tuttavia come dice lo stesso Max “il male è male, non importa nel nome di chi venga commesso”, per cui i due amici non si sono rivelati poi così diversi.

Detto questo, ho trovato ingegnosa, oltre che spietata, la vendetta di Max che pare sia stata ispirata da una notizia di cronaca.
Nella postfazione del libro (alla nostra copia itinerante manca) il figlio della Taylor racconta infatti che l'idea della storia e della “lettera come arma” è venuta grazie ad un breve articolo di giornale sulla preoccupazione degli studenti americani in Germania che avvertivano i familiari di non inviargli lettere in cui si prendeva in giro Hitler perché avrebbero potuto metterli in pericolo.

PS: ho notato anche io che il libro itinerante di quest’anno è particolarmente scevro di commenti e souvenir, ma non sono del tutto convinta che sia da ricondurre alla sua brevità, o almeno non solo, probabilmente anche la semplicità del racconto non ha aiutato.
Ultima Modifica 07/08/2020 19:46 da Blue.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, davpal3, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/09/2020 13:04 #45638 da pallina
Risposta da pallina al topic 2019 - Destinatario sconosciuto. Discussione
Ciao a tutti, il libro ha fatto una breve sosta anche in quel di Bergamo provincia per ripartire alla volta di Belluno.

Come detto da tutti, è un libro che si legge molto velocemente, ma non per questo l'ho trovato superficiale. Secondo me il fatto che ci catapulti già in medias res nel bel mezzo delle vicende, senza approfondire troppo i personaggi, rende ancora più d'impatto il loro cambiamento, in primis quello di Martin, che improvvisamente sente il bisogno di sottolineare quasi la sua magnanimità per essere stato amico di un ebreo.
Sono rimasta profondamente colpita dalla lucidità e "classe" con cui Max ha portato avanti la sua vendetta.

Ho notato anch'io la mancanza di gadget all'interno del libro, rispetto gli altri anni: ricordiamoci, però, che le letture iniziali si sono svolte durante la fase più acuta del Covid, per cui non mi stupisce la mancanza di oggetti "esterni" alla casa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
09/09/2020 13:57 #45639 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic 2019 - Destinatario sconosciuto. Discussione

pallina ha scritto: Ho notato anch'io la mancanza di gadget all'interno del libro, rispetto gli altri anni: ricordiamoci, però, che le letture iniziali si sono svolte durante la fase più acuta del Covid, per cui non mi stupisce la mancanza di oggetti "esterni" alla casa.


Inoltre se i gadget presenti nel libro rimangono erroneamente nelle case di chi lo ha ricevuto... è normale che non vi siano! :D :D :D :D ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro