L'11 Dicembre si è tenuto l'ultimo meeting del club del 2023, come sempre su Zoom e come sempre alle 21:30. Nell'attesa del collegamento dei partecipanti, ci si è scaldati subito con la discussione sul libro del mese, su quanto effettivamente ci sia poca partecipazione nonostante i 15 voti ottenuti e su come Bea, ci tiene a sottolineare, lo stia leggendo nonostante non l'abbia votato, per l'ennesima volta!
Dopo qualche minuto siamo giunti alla rosa finale dei partecipanti:
- la sottoscritta
(elis_) attenta a non perdersi nulla e impegnata a prendere appunti per il qui presente resoconto
- la nostra moderatrice e super organizzatrice Bea
(bibbagood) e la sua zuppa
- Giorgia
(mulaky) che con qualche minuto di ritardo e qualche problema audio-video è comunque riuscita ad esserci
- Maria Chiara
(lettereminute) che intorno alle 23 ha dato voce ai nostri pensieri dicendo, velatamente e delicatamente, che era ora di andare a dormire
- Rossella
(Giacovet) in preda al tormento del trasloco, con il suo gattino come guest star (a cui auguriamo una rapida ripresa)
- il nostro "Boss" Guido
(guidocx84) che non da' esattamente il buon esempio in merito a lettura nonostante sia il fondatore del CdL
- Greta
(margarethe) in diretta, incredibilmente, dall'Italia!
- Miriam
(giami23) di cui abbiamo il sospetto fosse impegnata in qualche partita clandestina di scacchi con il neo club
- Davide
(davpal3) la nostra voce fuori dal coro, il sovversivo, il divergente, l'unico del gruppo a non aver apprezzato le challenge
Tra i partecipanti non erano presenti nuovi utenti per cui abbiamo bypassato la fase di presentazione delle
funzionalità del sito, la nostra Bea ci ha comunque fatto notare che sono state introdotte delle piccole novità quali le reactions ai commenti sugli articoli e sulle recensioni (simil socialnetworkconlaFblu), da qui Guido (spinto dalla curiosità della sottoscritta) si è lanciato su uno spiegone con termini poco comprensibili ai più dicendo, in sintesi, che il sito subirà degli aggiornamenti entro il prossimo anno per cui dovremmo aspettare ancora un pochino per vedere nuove funzionalità.
Siamo poi entrati nel vivo del meeting confrontandoci sulle
Challenge di quest'anno: tutti sono sembrati abbastanza entusiasti e soddisfatti, con una sola eccezione
che ha quindi dato inizio a un dibattito su come si possa incentivare alle letture condivise, dibattito che non ha portato a molte soluzioni purtroppo, per cui abbiamo deciso di riprovarci e, senza ulteriori indugi, Bea ci ha introdotto la
nuova Challenge letteraria del 2024! Noi fortunelli abbiamo avuto modo di vederla in anteprima, per tutti gli altri ci sarà a breve un post in cui verrà spiegato tutto, vi spoilero soltanto che sarà unica, composta quindi da punti lettura e punti azione sul club, saranno distribuiti meglio i crediti e verranno assegnati man mano che si raggiungono i traguardi, non bisognerà quindi più aspettare la fine dell'anno per ottenere i crediti, al fine di poterli spendere prima possibile! Questa nuova Challenge ha più punti ma sono più vari, più dettagliati e sono sicura sarà stimolante e divertente partecipare, è stato chiarito che non deve essere una gara vera e propria ma semplicemente un ulteriore modo per creare occasioni di letture condivise per cui venghino siori e siore, venghino!
Dopo una piccola digressione sulla
Readlist
, la sua utilità e indice di gradimento (si accettano feedback in merito!), Bea ha introdotto l'altra grande novità per il 2024:
un percorso di lettura a tema British Fever! Anche in questo caso i partecipanti al meeting hanno avuto l'occasione di vedere il tutto in anteprima e confrontarsi in merito, per tutti gli altri seguiranno aggiornamenti sempre qui sul nostro mitico ilclubdellibro.it ; spoiler: sono pochi titoli suddivisi nell'arco dell'anno, abbracciano diverse epoche accomunate dal background inglese e dall'H come iniziale del cognome di tutti gli autori
L'ultima grande novità per il nuovo anno sarà l'attenzione a due importanti ricorrenze:
il centenario della morte di Franz Kafka e i 130 dalla nascita di Aldous Huxley , a cui dedicheremo due letture che ci faranno compagnia durante l'estate!
Abbiamo poi proseguito parlando del
Libro itinerante, un'iniziativa tanto bella quanto complessa per una serie di fattori che stanno facendo perdere la pazienza ai nostri moderatori, è stato quindi deciso che gli sarà data un'ultima possibilità nel 2024 con la regola di permanenza massima di un mese per lettore, in modo da permettergli di viaggiare più agevolmente, con la speranza, inoltre, che non capiti più un titolo di Genovesi
Infine abbiamo fatto un
bilancio delle letture dell'anno, con particolare plauso al Conte di Montecristo e a (tanto amato da me e Maria Chiara) Stoner, c'è stata una digressione in merito al genere fantasy, capitanata da Giorgia e Rossella, che cercano di vendere bene il genere e accogliere adepti, utilizzando, tra gli altri, anche King come esempio; vedremo se nel 2024 saranno riuscite nell'intento!
Prima di lanciarci in ulteriori confronti, Maria Chiara si è fatta portavoce di tutti i lavoratori stanchi ed è stata la prima a dire che avrebbe abbandonato la nave per guadagnarsi un po' di meritato riposo, ci siamo quindi salutati tutti di comune accordo, tra auguri di buone feste e ringraziamenti per la nostra super Bea che con passione, pazienza e dedizione porta avanti la baracca!
Il nostro meeting termina qui, speriamo davvero che le novità ideate per il 2024 possano incuriosirvi e invogliarvi a intraprendere letture condivise, senza alcuno stress, ma soltanto per la voglia di leggere insieme!