Martedì, 04 Novembre 2025

Resoconto dell'incontro di luglio 2024

  • AndreaS99
  • Avatar di AndreaS99 Autore della discussione
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
Di più
16/07/2024 21:12 #67750 da AndreaS99
Resoconto dell'incontro di luglio 2024 è stato creato da AndreaS99
Per l'ultimo appuntamento prima delle agognate vacanze estive, i membri del GdL "Una Torre di Libri" si sono incontrati domenica 14/07 nella cornice del Comini Espress per discutere del romanzo "Le intermittenze della morte" dello scrittore portoghese di J. Saramago. 
Preliminarmente, un ringraziamento speciale deve essere indirizzato alla cara Manuela, perché è stata proprio lei a suggerire il luogo dell'incontro, e che si è rivelato essere una piacevolissima scoperta per tutti i presenti! 

Quindi, dopo aver messo qualcosa sotto i denti (per la gioia di Cristina), mandato giù qualche sorso di birra, che lì all'aperto era quantomai piacevole, siamo entrati subito nel vivo del dibattito.
Partendo da un presupposto pacifico su cui tutti converranno certamente, "Le intermittenze della morte" è stato giudicato all'unanimità un gran bel romanzo. Certo, nel corso del dibattito non sono mancate critiche e perplessità circa lo stile narrativo, giudicato a volte eccessivamente prolisso e che ha reso la lettura a tratti un pò faticosa, ma nel complesso non sono emerse critiche tranchant come quella indimenticabile di Vittorio per "Kafka sulla spiaggia" di Murakami 

Subito dopo ci siamo trovati a ragionare sulla struttura del romanzo e, facendo già vacillare quell'unanimità di cui sopra, si sono venuti a delineare due filoni interpretativi: da una parte, c'è chi vi ha colto una innegabile ciclicità, dovuta alla circostanza oggettiva che il romanzo inizia e termina nello stesso modo: "il giorno dopo non morì nessuno", mentre dall'altra c'è chi considera il romanzo suddiviso/suddivisibile in 2 sottoparti, a nulla rilevando la circostanza che il giorno dopo non morì nessuno, essendo diversi i presupposti che l'hanno causata. 

In ogni caso, è un romanzo che ha generato in tutti noi dubbi, a volte inquietudini, e in alcuni fatto riaffiorare alla memoria dolorosi frammenti di vita personale, che cionostante sono stati condivisi con grande coraggio e umanità, ma sui quali proprio non voglio e non riesco a dilungarmi. Forse era proprio come Saramago voleva che ci sentissimo dopo la lettura del suo libro. 

Ne è derivato quindi un dibattito davvero molto maturo e ponderato, a tratti forse anche un pò lento, ma la delicatezza e la complessità dell'argomento del libro, la morte, lo imponevano. Si sentiva davvero in tutti la necessità di cercare le parole più adatte, ed è stato davvero meglio così, anche se ovviamente non sono affatto mancati momenti di leggerezza. Altrimenti sai che funerale...giusto per rimanere in tema!

Abbiamo parlato e analizzato diffusamente la prima parte, ritenuta essere quella prettamente politco-sociale, e in particolare commentando le implicazioni etiche di questo libro, giudicato un vero e proprio manifesto pro-eutanasia. 
Ma il cuore del dibattito è stata l'ultima parte, che vede come protagonisti la morte stessa e il violoncellista, la loro relazione d'amore e in particolare l'ultima frase con la quale si chiude il libro: "E il giorno dopo nessuno morì". 
Siamo infatti tutti rimasti affascinati dalla potenza di questo messaggio, con il quale Saramago vuole chiaramente comunicarci che, al di là di tutto, l'arte può sempre vincere la morte e diventare immortale, a nulla valendo i fisiologici limiti di una vita umana. 

Ma da questa considerazione siamo andati oltre, e Vittorio e Antonio hanno portato la conversazione ad un livello più alto, riflettendo sul fatto che tutti noi possiamo essere immortali, se viviamo l'attimo pienamente; che la vita non è una questione di quantità di tempo vissuto, ma di qualità di questo, a tal fine riportando gli esempi di artisti morti prematuramente come Jimi Hendrix e James Dean; che ciò che conta davvero è essere presenti qui e adesso (hic et nunc). 
Da qui la saggia massima di Vittorio: "Ma che vita bella può mai essere se mangi solo petto di pollo?"   

Qui chiudo. Ci vediamo a settembre, e buone vacanze a tutti!! 
To be continued....





 






 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro