Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resocontò incontro 7 dicembre 2019

  • Claudia1221
  • Avatar di Claudia1221 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
09/12/2019 09:27 - 09/12/2019 09:45 #42147 da Claudia1221
Resocontò incontro 7 dicembre 2019 è stato creato da Claudia1221
Sabato 7 dicembre si è svolto l’incontro del gruppo di lettura di Catania. La location, ancora una volta, Acquamadre. Sorseggiando tè, mangiando ottimi dolci e gustando squisiti primi piatti, per i quali Christian ha ottenuto parecchi elogi e anche qualche proposta di matrimonio, abbiamo discusso del
Libro del mese: Teatro grottesco di Ligotti. Il libro quasi all’unanimità è stato bocciato dai lettori, ad eccezione di Max che lo ha apprezzato, anche se non lo ha terminato... cosa che ci insospettisce molto sul suo reale apprezzamento al libro :whistle: :laugh: e Christian che è una brutta, brutta, brutta persona ma lo perdoniamo perché ci ha offerto ottimi biscotti al cardamomo. In molti hanno trovato la lettura eccessivamente nonsense, troppo surreale, difficile da seguire e per molti impossibile da portare a termine. Autore di cui si leggono ottime recensioni, considerato erede di Lovecraft, Ligotti non ha convinto gli elefanti, probabilmente avremmo dovuto approcciarci a lui come prima lettura con qualche altro testo. L’incontro si è concluso con le votazioni del prossimo libro del mese, a vincere è stato il racconto dell’ancella di Margaret Atwood proposto da una new entry del gruppo, Delila, la quale avrà il compito di organizzare il
Prossimo incontro che avrà luogo sabato 11 gennaio orario e luogo ancora da difinirsi.

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ultima Modifica 09/12/2019 09:45 da Claudia1221.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2019 11:55 #42151 da rand
Risposta da rand al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
(Simone here)

La mia opinione su questo libro non mi è in realtà del tutto chiara. Sono d'accordo sull'apparente insensatezza (per usare un termine the Ligotti sembra amare particolarmente) dei racconti, però non direi che non mi siano piaciuti. I contesti delle varie storie sono vagamente interessanti; sono i finali che mi sembrano un po' inconcludenti. Ho sempre l'impressione che mi sia sfuggito qualcosa.

Il primo racconto secondo me è abbastanza esemplificativo di quello che sto cercando di esprimere. Penso che un po' tutti siamo rimasti, per così dire, perplessi. (Per inciso, il padre del protagonista ricorda un po' i vari pseudo-scienziati lovecraftiani). Io penso che la storia abbia in realtà un suo senso, da ricercare però in quello che l'autore non dice. Ci sono eventi apparentemente insensati ma collegati, in particolare la storia del poliziotto, che sembra essere stato mandato dalla madre a cercare il figlio. Non riesco a togliermi dalla mente il pensiero che se mi sforzassi potrei riuscire a immaginare cosa facciano la madre e la sorella nelle loro uscite e perché lo facciano e giustificare quindi la risposta finale su "la famiglia".

La stessa sensazione ce l'ho per "La torre rossa". Secondo me ha un senso comprensibile dietro l'apparente nonsense, bisogna solo dedicarcisi un po'. Stessa cosa per "Luna park" (o come si chiama, non ricordo).

L'unica che secondo me ha un senso un po' più evidente (o forse io l'ho voluta interpretare in un modo più terra terra) è "Il responsabile cittadino", che mi sembra essere una sorta di parodia politica.

Poi vabbè, nemmeno io sono riuscito a finirlo tutto :D Penso che lo riprenderò in futuro, comunque. Secondo me merita un'altra mezza possibilità.

Nel complesso, preferisco decisamente Lovecraft. Non che Lovecraft faccia spaventare di più (non come alcuni libri di Stephen King, che è l'unico altro autore "horror", per così dire, che ho letto), però mette un'inquietudine che ti turba, ti fa riflettere e ti diverte allo stesso tempo. Ligotti nella migliore delle ipotesi mi ha lasciato perplessità e un principio di complesso di inferiorità...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
09/12/2019 12:34 - 09/12/2019 12:37 #42153 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
Il primo racconto, tanto per collegarmi a Simone, è secondo me un avvertimento "è così che sarà il libro", cioè senza senso, con tante domande e zero risposte.
Il padre è lo scienziato pazzo. Il poliziotto è ermafrodito e non si capisce perché è un dettaglio che l'autore ci ha dato. Muoiono ragazzini, si pensa sia il poliziotto ma poi alla fine si intuisce che potrebbe tranquillamente essere il padre con i suoi esperimenti.
Cosa fanno madre e figlia? Forse un dubbio ci può venire...
E quindi? Il senso di tutto questo qual è? Nessuno.

E' oggettivamente un libro brutto. Come ho detto all'incontro, mi sembra una collezione di scarti di racconti messi insieme solo per monetizzare. In alcuni racconti ritroviamo stessi personaggi, stessa cittadina... ma comunque sfugge il senso, il perché, la logica.

A me "Il responsabile cittadino" non è piaciuto granché, sicuramente è un filo più chiaro degli altri. Il racconto che ho gradito, perché è quello più sensato (anche se "sensato" è un parolone) è quello del ragno... mi pare che il titolo sia "A favore dell'azione punitiva", ma non ci giuro perché non ho il libro qui con me al momento. Ecco, qui ci ritroviamo in una sorta di mondo già avviato, dove almeno il finale ha un senso diciamo logico: la vendetta.

Comunque è un brutto libro perché ti rimane la sensazione di aver sprecato ore di lettura per niente. Non ho mai pensato che leggere un libro "brutto" sia sprecato, semplicemente perché si riesce sempre a prendere un minimo di buono o almeno ci si fa due risate. Con questo, invece, l'ho pensato già al primo racconto perché avevo intuito l'antifona. Ho fatto fatica a finirlo, ma sono stata a finire il libro e infatti la lettura è stata moooolto lenta. Ho fatto davvero tantissima fatica a finirlo tutto, ma perché mi sono sforzata. L'abbiamo letto integralmente io e Delila, gli altri si sono arresi ben prima.

Non sono contraria alla categoria, né al nonsense, ma c'è un limite: il romanzo (o i racconti nel nostro caso) deve avere un inizio, uno svolgimento e una conclusione. Non si può fare un racconto senza capo né coda. Anzi tutti i racconti perché se ne salvano massimo due o tre...
Anche il linguaggio non mi ha entusiasmato perché ho trovato ripetizioni che danno proprio fastidio e che non aggiungono nulla.

Insomma, per me è un libro a dir poco terribile ed è il peggiore che ho letto in questo club (frequento da un anno).
Forse, come dice Claudia, non è il libro giusto di questo autore ma, per quanto mi riguarda, non leggerò mai nient'altro di Ligotti. Poco ma sicuro.

Se non sapete come dire a qualcuno che lo odiate, regalategli questo libro :whistle:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 09/12/2019 12:37 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2019 13:20 #42155 da rand
Risposta da rand al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
Sono d'accordo su "tante domande e zero risposte". La mia illusione/speranza è che le risposte ci siano e si possano trovare :D

Se non avessi questa speranza, però, essenzialmente sarei d'accordo con mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claudia1221
  • Avatar di Claudia1221 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
09/12/2019 13:27 #42156 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
la mia delusione verso questo libro deriva forse dalle alte aspettative che mi ero creata leggendo le recensioni. Raramente mi era capitato di iniziare a pensare ad altro durante la lettura, eppure leggendo i racconti ho inizaito a pensare alla lista della spesa, ai documenti da organizzare a lavor, insomma un chiaro segno di scarso interesse. Non ho portato a termine la lettura perchè giunta a metà mi sono domandata: è un piacere per me leggere questo libro? la risposta è stata un netto NO, era un enorme sacrificio.

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
09/12/2019 13:30 #42157 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
Non conosco proprio Ligotti, ma devo dire che dopo avervi letto, mi avete incuriosito... e proverò anch'io!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
18/12/2019 12:18 #42211 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
Sono d'accordo su "tante domande e zero risposte". La mia illusione/speranza è che le risposte ci siano e si possano trovare :D
Ieri mi è arrivato il libro e ho cominciato a leggerlo. Per me è la prima volta che leggo dei suoi racconti. Per il momento, ne ho letti solo due : "Purezza" e "Il responsabile cittadino".
Per ora, sono entusiasta, mi sento trasportata nel mondo che descrive.
Penso che si tratti di un mondo in frantumi, e in putrefazione (in questo senso gli esempi abbondano) in cui un ragazzino deve sopravvivere alla completa assenza dei genitori e della sorella. Difatti, il padre è sempre "impegnato" in cantina e la madre con la sorelle in viaggi di cui non si sa niente. Riuscirà solo per un breve periodo (poichè traslocano scappano continuamente) a trovare un punto di riferimento nella vicina di quartiere di nome Candy. L'unica a stabilire una relazione con lui "(...) mi stringevo tra Candy e il divano e guardavamo la televisione insieme." Secondo me, la sensazione di "non senso" si deve al fatto che il padre viva in uno stato mentale di paranoia e la madre e la sorella di distacco dalla realtà. Ma questa è solo una mia interpretazione.
Nel secondo racconto penso che abbia perfettamente descritto la distanza incolmabile che prova in alcuni casi il cittadino di fronte a una politica distante dai suoi bisogni e incompetente. Insomma una critica rivolta al mal governo.
Spero di continuare a divertirmi ancora con i prossimi racconti.!!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/12/2019 12:28 #42213 da rand
Risposta da rand al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
Io la penso più o meno come Francesca. Anche secondo me le risposte ci sono, ma lui non le ha volute scrivere, il che ha lo svantaggio rende la lettura pesante perchè si finisce per non capire niente.

Sono d'accordo con l'interpretazione del "responsabile cittadino". In più, a me è piaciuto il passaggio finale da cittadino e responsabile, che ho visto un po' come la rivelazione che in realtà tutti i precedenti responsabili cittadini non fossero dei pazzi o degli egoisti (o comunque, non solo), ma semplicemente dei cittadini disillusi.

Riguardo "Purezza", ribadisco quello che ho detto prima. Secondo me, la madre e la sorella fanno qualcosa di ben definito che in qualche modo dovrebbe spiegare la risposta finale della madre riguardo "la famiglia". Non so cosa e non ho avuto modo di rifletterci (il che penso comunque sia indicativo di un interesse solo parziale), però secondo me se lo si sapesse tutto acquisirebbe un senso e lo si apprezzerebbe di più.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
18/12/2019 13:11 #42214 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
Capisco il desiderio di una risposta per dare un senso al racconto, ma credo fondamentale provare a spogliarsi dei nostri pregiudizi di lettori ( la storia ha per forza un senso logico) e vedere in questo il lato strano, bizzarro, grottesco.
Può avere un senso la vita di questo ragazzino con la totale assenza della famiglia? Non credo, eppure la mia impressione, per cui ho riso leggendolo, è che la mamma dia questa risposta perchè è fuori di testa e non si rende conto che la famiglia è il terzo principio inesistente tra di loro.
Ne ho letti solo due e avendo anche letto le vostre impressioni, ho iniziato senza aspettativa e ciò mi ha aiutata molto.
Nel secondo mi è piaciuto anche molto la descrizione del grigiore del paesaggio, chissà perchè, mi ha ricordato Fahrenheit 454....
Mentre la casa di Candy mi ha riportato in mente, la scena di IT;uno dei protagonisti s'inoltra in una casa apparentemente "normale", in cui lo aspetta una vecchiettina con il suo bel servizio da tè sul tavolino...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
19/12/2019 11:35 #42218 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
Ne ho letti altri due, Luna park e altre storie, e Il pagliaccio marionetta.
Sempre più atrazione!!! Bene, bene....

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro