Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resocontò incontro 7 dicembre 2019

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
22/12/2019 10:24 #42237 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
Ottimo resoconto dell'incontro ma soprattutto ottimo che sia lo spunto per approfondire ulteriormente i temi trattati anche qui sul Forum, coinvolgendo anche chi non ha potuto essere dei vostri e assaggiare i biscottini al cardamomo di Christian :cheer: ;)

Grazie ragazzi e buone feste anche a voi! Ci aggiorniamo a gennaio! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
26/12/2019 12:09 #42247 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
Proseguendo nella lettura di Ligotti, devo dire che ho apprezzato moltissimo la descrizione che fa dell'attuale mondo del lavoro, in cui descrive sia i poteri della fabbrica in "La Torre Rossa" sull'operaio con il suo mondo dell'Alto e il mondo del Basso, che l'assoluto dominio di un Supervisore con gli impiegati di aziende in "Il nostro supervisore temporaneo".
Con "La Torre Rossa", "la mente incerta del testimone" accenna a l'ubicazione nel terzo piano sotterraneo della fabbrica ad un cimitero. E così, il ciclo del lavoratore inizia e finisce in questa fabbrica ( "la fabbrica non aveva porte") e verrà inglobato fino alla sua morte.
Ho apprezzato moltissimo la descrizione del lavoro impiegatizio in "Il supervisore temporaneo", poichè non solo descrive un lavoro infinito, in cui non esistono quasi le pause pranzo, e lo stesso supervisore temporaneo si nasconde in un ufficio "dietro vetri smerigliati opacissimi" e la sua persona sembra "priva di fattezze definite", senza "forma stabile o solida", una "ondulazione scura". A rimarcare probabilmente, la difficoltà nella relazione impiegato-capo come descritto dal sociologo Sennett nel libro "L'uomo flessibile".
Questa difficile condizione lavorativa, mi ha riportato in mente il caso dell'azienda francese France Telecom in cui 19 impiegati si tolsero la vita tra il 2008 e il 2009.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Barbaforcuta
  • Avatar di Barbaforcuta
  • Neonato
  • Neonato
Di più
26/12/2019 13:00 - 26/12/2019 13:02 #42248 da Barbaforcuta
Risposta da Barbaforcuta al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
Concordo con quanto detto da Blache_Francesca in riferimento al mondo del lavoro, sebbene non abbia ravvisato questa consequenzialità nella storia. Mi sembra più che altro che le vicende narrate partano tutte da uno stesso filo conduttore o uno stesso paesaggio (a volte anche in racconti non legati tra loro), ma poi tendano a deviare.
La natura dei racconti l'ho trovata destabilizzante, come credo fosse nelle intenzioni dell'autore. Cercare un senso chiaro e univoco è poco logico in queste narrazioni, pur optando di solito per letture che una spiegazione la danno, almeno nelle parti essenziali.
Alcune descrizioni sono forse un po' ostiche e immagino che una rilettura me le farebbe apprezzare di più.
Ammetto che alcuni racconti sono fin troppo arzigogolati e di non aver apprezzato il ripetere all'infinito alcuni temi centrali della storia come le "insensatezze", ma nel complesso ho trovato la scrittura del Ligotti innovativa e accattivante.
Ultima Modifica 26/12/2019 13:02 da Barbaforcuta.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
28/12/2019 21:23 #42268 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
Anch'io come Barbaforcuta ho notato che a un certo punto, l'autore tende a deviare. Inizialmente rileggevo e cercavo di concentrarmi per cogliere il momento della "deviazione" e non farmi coinvolgere (mannaggia a Ligotti!) e ho subito notato che il trucco era leggere (inizialemente) alcune frasi a voce alta!!! Ha funzionato!!! Provare per crederci!!!
In questo momento sono al racconto "Teatro grottesco" e anche questo mi coinvolge (in modo particolare la descrizione dell'omino che appare di notte in una via).
Ho comunque una domanda; in cosa consiste la pericolosità della compagnia Teatro grottesco?
Nel fatto che a un certo punto l'artista dovrà scendere a compromessi perchè la sua opera diventi commerciale?
Quali sono le vostre interpretazioni?
Sì, condivido anche quando Barbaforcuta parla di scrittura innovativa e accattivante... Un altro esempio, ho a-do-ra-to quando il protagonista si trova sul letto d'ospedale e sente la voce dell'impianto audio.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
04/01/2020 21:14 #42334 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
Ho ultimato il libro e confermo che il filone horror filosofico ha aspetti interessanti e offre tanti spunti.
Si inizia con un racconto sulla famiglia e le problematiche interne, si prosegue con tutti i problemi attuali inerenti al mondo del lavoro e della politica per approdare all'interrogazione di ciò che rappresenta l'artista oggi e il ruolo dell'arte nella nostra società senza dimenticare gli interrogativi sul mondo psichico e la pazzia.
Ho apprezzato particolarmente la descrizione che Ligotti fa dello Showman e del solaio della signora Pyk, il racconto "Il villino" con un bel colpo di scena finale, e infine l'ultimo racconto "L'ombra, l'oscurità".
Vorrei concludere con una frase (pag, 172) che mi è particolarmente piaciuta e introduce perfettamente alla lettura di Danielewsky "Case di foglie":
"Niente come la paura complica la coscienza, portandola a livelli di riflessioni inesplorati."

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Barbaforcuta
  • Avatar di Barbaforcuta
  • Neonato
  • Neonato
Di più
05/01/2020 13:23 #42337 da Barbaforcuta
Risposta da Barbaforcuta al topic Resocontò incontro 7 dicembre 2019
La pericolosità del Teatro grottesco mi è sembrata affine a un patto col diavolo: per esaudire un proprio desiderio, non necessariamente legato a un riconoscimento artistico, il malcapitato di turno (mica tanto poi, visto che persegue quella strada con pervicacia) dovrà cedere la propria anima, vale a dire la propria identità artistico-letteraria, rimanendo infine svuotato di ogni velleità.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro