Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto incontro 7 marzo 2020

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/03/2020 01:09 - 08/03/2020 01:11 #43047 da mulaky
Resoconto incontro 7 marzo 2020 è stato creato da mulaky
Il gruppo di lettura catanese, La marcia degli Elefanti, si è riunito sabato 7 marzo per discutere insieme del Bel-Ami scritto da Guy de Maupassant.
L'incontro, nonostante l'alto numero dei presenti, è stato poco "partecipato" perché i lettori forti stavolta erano pochi. Molti, infatti, sono stati quelli che non hanno letto o non sono riusciti a finire in tempo il romanzo. Gli animi, inoltre, erano un po' turbati per via delle vicende nazionali del Covid-19.
Ma veniamo a noi...

TRAMA DEL ROMANZO:
Georges Duroy, protagonista del forse più celebre romanzo di Guy de Maupassant, sembra essere una caricatura dell'autore: privo di qualsiasi titolo accademico e con una breve e inconcludente carriera militare alle spalle, il giovane provinciale di origini normanne si contraddistingue per la sua bella presenza, l'ateismo, il disprezzo per l'amore e l'ardente passione per le donne. Si trasferisce a Parigi nella speranza di affermarsi e diventare al pari di quei signori così ben vestiti e altezzosi che frequentano i locali più in vista della capitale francese. Dietro la sua cinica vitalità si nasconde però una profonda paura della morte, che limita ogni aspetto della sua esistenza. Tuttavia, in breve tempo si ambienta perfettamente all'interno di quell'alta società parigina del XIX secolo, che Maupassant rappresenta in maniera efficace e realistica, rendendo Bel-Ami uno dei romanzi più amati dell'autore.

Il romanzo è piaciuto a tutti (ai lettori e agli ascoltatori di audiolibri che a questo giro erano dei nostri). Lo stile di Maupassant è descrittivo ma senza troppi fronzoli e la trama procede abbastanza velocemente. Nonostante il protagonista sia una carogna, un antieroe, un uomo tremendo sotto ogni punto di vista, è difficile provare davvero ribrezzo e odio per lui (tranne sul finale quando picchia una delle amanti). Non si simpatizza mai, tuttavia è difficile odiarlo e questo è merito dell'autore perché è riuscito a presentarci un personaggio che, comunque, suscita interesse sin dalle prime pagine.
Abbiamo tutti convenuto che Georges Duroy, il protagonista, non è il prototipo di un vero seduttore, ma di un opportunista senza scrupoli che usa il suo bel visetto e tutti i personaggi che gli capitano sotto tiro per ottenere ciò che vuole, ovvero la scalata sociale.
Duroy è un personaggio orrendo: cinico, spietato, vizioso e anche violento. E' totalmente privo di moralità, è un arrampicatore sociale ed è un vero inetto, infatti non sa fare nulla. L'unica cosa in cui è bravo, bisogna dargliene atto, è il riuscire a controllare i rapporti sociali - precisamente le donne - che gli permetteranno di arrivare alla sua metà, sfruttando tutte le occasioni che gli si presenteranno.
Se, in un certo senso, le donne del romanzo sono un po' tutte libertine, è anche vero che rimangono sottomesse all'istituzione del matrimonio, ai mariti e/o alle regole della società, basti vedere la questione dell'eredità del conte Vaudrec e il divorzio per adulterio. Le donne amministrano i salotti della buona società, ma rimangono confinate solo a questo: non hanno voce in capitolo in tutto il resto.
Per Duroy, le donne sono un mezzo per raggiungere i propri scopi: Rachel gli farà capire l'ascendente che ha sulle donne; Madeleine gli scriverà gli articoli per il giornale e lo farà arricchire con l'eredità; Clotilde lo manterrà economicamente e sarà sempre l'amante preferita; Virginie lo farà avanzare di carriera e intrufolarsi nella sua famiglia; infine, Suzanne sarà l'ultima pedina per raggiungere ricchezza, fama e titolo.

Ci sono dei temi che non abbiamo affrontato e che mi permetto di suggerire: il bellissimo (a mio avviso) monologo sulla vecchiaia e sulla morte fatto dal poeta Varenne; il rapporto stampa-politica-affari che è sempre attualissimo anche ai giorni nostri; l'idea che il denaro possa comprare proprio tutto; il colonialismo; e, volendo, quanto di autobiografico ci sia in questo romanzo.
I temi non li abbiamo affrontati perché stavamo gustando la nostra cena e noi non capiamo più niente quando c'è da mangiare. Ci vantiamo di essere un gruppo di lettura, ma la verità è che siamo un gruppo di affamati! Ci sarebbe tanto da dire su cosa abbiamo mangiato... ma per il benessere psicofisico dei nostri nutrizionisti, dietologi, medici, personal trainer EVITO di fare l'elenco.

A pancia piena, abbiamo votato il libro del mese e, nonostante alcuni tentativi di compravendita di voti (brutte persone questi amici lettori!), abbiamo evitato brogli elettorali grazie a Claudia che ci ha imposto un sistema infallibile e democratico per lo spareggio: l'estrazione del titolo dall'urna. Il vincitore è quindi "Lo straniero" di Albert Camus, l'incontro verrà organizzato da Simone e si terrà il 4 aprile.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 08/03/2020 01:11 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
08/03/2020 22:22 #43058 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Resoconto incontro 7 marzo 2020
Ciao,
ho letto molti anni fa il libro e mi è piaciuto molto questo resoconto. E' vero, ci sono molto temi interessanti, tra cui quello del colonialismo (in particolare in Algeria poiché in Francia è ancora un tema scottante).
Credo che lo rileggerò molto volentieri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
10/03/2020 21:34 #43089 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Resoconto incontro 7 marzo 2020
Sto rileggendo Bel-Ami con molto piacere. Sono arrivata a metà del sesto capitolo e devo dire che mi è piaciuto particolarmente il monologo del poeta Norberto de Varenne riguardante i temi della vita, della morte e della profonda solitudine che egli stesso vive giorno dopo giorno.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
11/03/2020 10:42 - 11/03/2020 10:43 #43096 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Resoconto incontro 7 marzo 2020
@Blache_Francesca
Sì, l'ho trovato proprio bello anche io!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 11/03/2020 10:43 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
12/03/2020 13:05 #43104 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Resoconto incontro 7 marzo 2020
Proseguendo la lettura, ho trovato nel capitolo otto, un grandissimo Maupassant che fa una scelta artistica coraggiosissima nel rappresentare le paure dell'uomo di fronte alla morte prossima, il triste spettacolo fisico di un moribondo e infine il sopraggiungere della stessa morte.
Stupendo!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro