Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto incontro 2 maggio 2020

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
18/05/2020 15:07 #43924 da mulaky
Resoconto incontro 2 maggio 2020 è stato creato da mulaky
Sabato 2 maggio si è svolta la riunione del nostro gruppo di lettura "La marcia degli Elefanti". Anche stavolta, data l'emergenza nazionale, abbiamo deciso di riunirci su Skype.
Il libro di cui abbiamo parlato è Cosa Nostra S.p.A. scritto dal magistrato Sebastiano Ardita.

TRAMA:
Dopo le stragi del 1992 Cosa nostra ha cambiato pelle. È scesa a patti con la politica lasciandosi alle spalle la stagione del sangue e delle morti eccellenti. E così ha riorganizzato le proprie fila secondo il “modello catanese” dove mafia e Stato vanno da sempre a braccetto. Niente più omicidi ma ricerca di nuove relazioni. Nasce così Cosa nostra SpA, una grande impresa che incrocia il suo enorme fatturato con gli interessi dei colletti bianchi che governano multinazionali, enti e istituzioni pubbliche. Un sodalizio che si fonda in modo sistemico su corruzione e collusione e contro il quale sono sempre meno efficaci gli strumenti di contrasto legislativi.

Il saggio scritto da Ardita accende i riflettori sulla Mafia catanese e, quindi, per noi ha avuto un valore aggiunto dato che si parlava della nostra città. Abbiamo convenuto che si tratta di un libro interessante perché il magistrato spiega come Cosa Nostra si sia evoluta negli anni, fino a diventare quasi nascosta. Adesso, infatti, lavora nel giro degli appalti, costruzioni, poco o per niente visibile, e ha mani ovunque, tocca politica, imprenditori, tutto. Grazie all'esposizione di Ardita, le lotte intestine tra le diverse fazioni interne della stessa famiglia malavitosa sono risultate più chiare.

Ci siamo soffermati sul disagio culturale delle periferie e, anche, di quelle zone delle città non periferiche che sono diventate invisibili anche grazie alle Istituzioni che, purtroppo, non riescono a essere presenti quanto dovrebbero. E' un disagio in cui per molti l'unica guida, come dice Ardita, diventa la malavita: è il motivo per cui vediamo sempre più ragazzetti spacciare droga e dai quali la “Catania bene” compra le dosi... e se il pusher viene arrestato, si cambia semplicemente spacciatore. A nessuno viene in mente di rifletterci su, notare certe cose, semplicemente non importa.

Ultimo capitolo del libro riguarda il ruolo dell'Antimafia. L'autore ci fa un breve excursus su associazioni che dicevano di essere antimafia ma alla fine non lo erano granché per motivi personali, economici, di affari; altre, invece, lo erano solo di facciata; altre ancora, ovviamente, sono serie e combattono davvero Cosa nostra.
La frase che mi ha più colpito sull'Antimafia è questa: "L'essenza dell'antimafia è proprio la denuncia dei rapporti tra la mafia e il potere e dunque essa per definizione non può gestire un'attività che dovrebbe controllare." Insomma, non si è antimafia semplicemente proclamandosi come tale, bisogna vigilare, controllare, denunciare quei rapporti che non hanno nulla di chiaro e tanto di illecito.

Abbiamo sicuramente apprezzato lo stile asciutto e lineare dell'autore, come dico io senza “ghirigori”, perché ha permesso di non perdersi in una materia così ingarbugliata come questa. Tuttavia, è un libro che ci è sembrato un po' ostico sia per la materia (difficile e intricata), sia perché Ardita nelle pagine iniziali elenca tutta una serie di nomi e fatti che i più giovani non ricordano o non conoscono, se non quegli avvenimenti eclatanti che sono passati alla Storia. Insomma, il saggio probabilmente ha come limite l'età del lettore. C'è da dire, però, che andando avanti si entra negli anni che la media del nostro gruppo di lettura ha vissuto e ricorda, infatti siamo riusciti a fare molti collegamenti e ne è venuta fuori una bella discussione, coinvolta e partecipata.

La nostra Alessia ci ha fatto notare che, il saggio precedente di Ardita, Catania bene, aiuta ad avere un quadro più completo di quella che è stata la mafia catanese degli anni '70 e '80, l'epoca dei grandi “boss” cui si rifà, inizialmente, proprio il saggio che abbiamo letto.



Dopo aver concluso la nostra conversazione, abbiamo stabilito nuove regole interne del nostro gruppo (abbassamento del quorum) e, constestualmente, abbiamo votato il nuovo libro del mese. E' stato scelto, con mia somma gioia avendolo proposto proprio io, Le avventure di Washington Black scritto da Esi Edugyan. L'incontro si terrà sempre su Skype alle ore 17, sabato 6 o domenica 7 giugno.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro